obiezione di coscienza

58 Articoli - pagina 1 2 3
  • Obiettori, per sempre!
    ULTIMA TESSERA

    Obiettori, per sempre!

    Il ricordo e la memoria di Pietro Pinna, grande obiettore di coscienza della storia italiana e testimone nonviolento. Dal rifiuto di obbedienza all’obiezione.
    Diego Cipriani
  • L’associazione “Respirare” ricorda Piero Pinna

    Associazione “Respirare”
  • Pietro Pinna testimone scomodo della nonviolenza

    14 aprile 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Tair Kaminer

    12 gennaio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Gli obiettori in lotta

    Convegno a 40 anni dal riconoscimento legale dell’obiezione di coscienza al servizio militare 1972-2012
    AVREI (ANCORA) UN’OBIEZIONE!
    15-16 DICEMBRE 2012 FIRENZE
    Sandro Gozzo
  • OBIEZIONE

    L'altra difesa

    Obiettori di coscienza ieri e oggi. Quali motivazioni spingevano i giovani a difendere la Patria in modo nonviolento?
    Diego Cipriani
  • Dichiarazione di obiezione alle guerre
    Diventate "visibili", richiedete l'albo degli obiettori, aderite alla campagna

    Dichiarazione di obiezione alle guerre

    E' vero che per la Legge 14 novembre 2000, n. 331 il servizio di leva è stato sospeso; ma esso non è stato soppresso, perché la Costituzione (art. 52) non ammette la soppressione. Quindi, restando questo obbligo potenzialmente sempre incombente sulla vita nazionale, non possono essere soppressi i corrispondenti elenchi delle persone soggette al servizio di leva né quello degli obiettori degli anni passati.
  • Prigionieri per la pace, dall'Armenia agli Stati Uniti
    Anche tu puoi fare qualcosa

    Prigionieri per la pace, dall'Armenia agli Stati Uniti

    Hanno rifiutato la guerra e ora sono in carcere
    5 febbraio 2012 - War Resisters' International
  • NONVIOLENZA

    Io non ci sto

    L’obiezione di coscienza nelle sue diverse forme.
    Dal servizio militare alla produzione di armi.
    Elio Pagani
  • Don Lorenzo, i poveri e la coscienza
    LUGLIO 2017

    Don Lorenzo, i poveri e la coscienza

    La coscienza prima di tutto.
    Don Milani e il Vangelo dei poveri.
    A cura di Andrea Bigalli
  • Signor Presidente, sono un obiettore di coscienza alle spese militari
    Lettera a Napolitano

    Signor Presidente, sono un obiettore di coscienza alle spese militari

    Con la Dichiarazione IRPEF 2000 ho voluto sottrarre alle spese per armamenti l’allora somma di £ 100.000 versandole comunque allo Stato per finanziare la partecipazione di giovani a interventi di pacificazione e cooperazione tra i popoli e a missioni umanitarie, a titolo di opzione fiscale per spese di Pace. Eppure lo Stato mi considera un evasore fiscale.
    8 novembre 2010 - Preneste Anzolin
  • Una vita da disobbediente civile: nel nome di Dio
    Padre Carl Kabat, prete cattolico, ha speso la sua vita protestando contro le armi nucleari e, a 77 anni, non ha nessuna intenzione di smettere

    Una vita da disobbediente civile: nel nome di Dio

    Padre Carl Kabat è nato nel 1933 a Scheller, Illinois. È prete dal 1959. Ha dedicato la maggior parte della sua vita alla protesta contro le armi nucleari e ha trascorso quasi 18 anni dietro le sbarre per questa causa. È detenuto nel carcere di Weld County dal giorno del suo arresto, il 6 agosto 2009, per essersi introdotto in una base missilistica sotterranea nel nordest di Weld County.
    3 novembre 2010 - Antonella Recchia
  • SERVIZIO CIVILE

    Comitato nonviolento?

    Nell’ultima edizione del Comitato per la difesa civile non armata e nonviolenta del Governo, non è stato invitato alcun rappresentante del mondo nonviolento e dell’associazionismo pacifista storico. Mera dimenticanza?
    Rosa Siciliano
  • Centenario della nascita di Josef Mayr-Nusser
    I nazisti lo rinchiusero in un campo di concentramento. Il 24 febbraio 1945 morì

    Centenario della nascita di Josef Mayr-Nusser

    Fu obiettore di coscienza e rifiutò di arruolarsi nelle SS.
    24 febbraio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Quell'ufficiale americano che ha dichiarato "obiezione di coscienza" alla guerra in Iraq
    Ehren Watada ha vinto la sua battaglia contro una guerra illegale

    Quell'ufficiale americano che ha dichiarato "obiezione di coscienza" alla guerra in Iraq

    "E' mia conclusione, come un ufficiale delle forze armate, che la guerra in Iraq non solo è moralmente sbagliata, ma una terribile violazione della legge americana", aveva dichiarato.
    23 gennaio 2010 - Rossana De Simone
  • SERVIZIO CIVILE

    Le nuove sfide

    Proseguiamo con le riflessioni sul nuovo servizio civile.
    Dopo aver ascoltato, nello scorso numero, l’opinione di Diego Cipriani, ora è il turno del presidente del maggior ente di servizio civile in Italia.
    Licio Palazzini
  • Un po' di storia francescana

    Obiezione di coscienza nel XIII secolo

    13 settembre 2008 - Tiziano Marangi
  • Franz Jägerstätter: l'obiettore-contadino che disse No ad Hitler

    Franz Jägerstätter: l'obiettore-contadino che disse No ad Hitler

    Obiettore di coscienza al nazismo fino al martirio. Beatificato il 26 ottobre 2007.
    27 novembre 2007 - Matteo Della Torre
  • Sulla beatificazione di Franz Jägerstätter

    Il 26 ottobre 2007, a Linz, in un giorno significativo per l’Austria (festa nazionale per la fine dell’occupazione, la ritrovata indipendenza e la dichiarazione di neutralità, nel 1955), è stato dichiarato beato dalla chiesa cattolica Franz Jägerstätter, il contadino austriaco che obiettò alla guerra di Hitler e fu decapitato il 9 agosto 1943.
    26 novembre 2007 - Enrico Peyretti
  • TESTIMONI

    Il coraggio di dire no

    Franz Jägerstätter, a 100 anni dalla nascita, ci parla e apre questioni di estrema attualità: è giusto affermare un principio in modo radicale e risoluto?
    Gianpiero Girardi
  • Quotidianamente i soldati impegnati in zone di guerra chiedono di ritirarsi

    Colombia: L'assemblea degli obiettori di coscienza riscuote solidarietà in Europa e Sudamerica

    L'evento rappresenta un fatto significativo nella storia di questo paese, martoriato da una guerra lunga 40 anni

    1 agosto 2006 - David Lifodi
  • Una campagna del GAVCI

    L'obiezione di coscienza prosegue ...

    La leva non è stata abolita. E quindi è ancora indispensabile proseguire l'obiezione di coscienza
    26 maggio 2006 - Alessio Di Florio
  • 40 anni fa don Milani...

    La sostanza del messaggio milaniano consiste nel richiamo alla gravità della guerra moderna, nell'appello alla sovranità del cittadino, nella centralità della coscienza responsabile.
    17 ottobre 2005 - Sergio Paronetto
  • La Campagna OSM risponde a Giovanardi

    31 gennaio 2005 - Campagna OSM
  • Lettera ai sacerdoti della diocesi

    In sostegno dell'obiezione di coscienza alle spese militari
    31 gennaio 2005 - don Gianni Sabatini
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)