I nazisti lo rinchiusero in un campo di concentramento. Il 24 febbraio 1945 morì
Centenario della nascita di Josef Mayr-Nusser
Fu obiettore di coscienza e rifiutò di arruolarsi nelle SS.
24 febbraio 2010
Esattamente 65 anni fa moriva Josef Mayr-Nusser, obiettore di coscienza tedesco.
Josef Mayr-Nusser fu arruolato forzatamente nelle SS ma al momento di prestare il giuramento si rifiutò di pronunciarlo, per motivi di coscienza.
«Dunque lei non si sente un nazionalsocialista al cento per cento?» Josef rispose deciso: «No, non lo sono». Il comandante rimase calmo, chiese solo a Josef di porre per iscritto la dichiarazione che aveva appena rilasciato, cosa che Josef fece subito. Tutta la compagnia assistette come paralizzata. Josef morì il 24 febbraio 1945 nel campo di concentramento di Dachau.
Questo è il centenario della nascita di Josef Mayr-Nusser e occorrerebbe ricordarlo degnamente.
Note: Per saperne di più
http://www.societaaperta.it/maestri_nonviolenza/mair/vita.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Josef_Mayr-Nusser
http://www.societaaperta.it/maestri_nonviolenza/mair/vita.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Josef_Mayr-Nusser
Articoli correlati
La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Riflessioni sulla capacità di resistere al male
Il sapore di una speranza indistruttibile
Vale la pena leggere e rileggere lo scritto "La Madonna Sistina" di Vasilij Grossman, scrittore russo epico, corrispondente di guerra per il quotidiano dell'esercito Stella Rossa, testimone lucido della resistenza al nazismo e della repressione staliniana12 ottobre 2020 - Franca Sartoni - Si faccia finalmente spazio all'impegno sociale nonviolento e non armato
La fine di tutte le guerre, crederci è il primo passo per realizzare il sogno
Ogni 4 novembre nel celebrare le Forze Armate e i caduti della Prima Guerra Mondiale poniamo l'accento sul lutto che ogni conflitto armato comporta. Dobbiamo in tutti i modi rafforzare la cultura non armata, i tempi sono maturi, ad esempio con la Campagna “Un’altra difesa è possibile”.6 ottobre 2020 - Maria Pastore
Sociale.network