osservatorio mortalità

16 Articoli
  • Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
    Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale

    Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale

    Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
    L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
    L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.
    13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Nel solo 2019 a Taranto ben 181 morti in più nei quartieri esposti all'inquinamento
    Allarme per i nuovi dati sulla mortalità a Taranto

    Nel solo 2019 a Taranto ben 181 morti in più nei quartieri esposti all'inquinamento

    L'eccesso di mortalità si ricava raffrontando la mortalità dei quartieri più inquinati con quella regionale. Il Sindaco di Taranto ha scritto al governo esprimendo "forte preoccupazione". Il 12 e 13 maggio manifestazione nazionale a Roma per chiedere la chiusura dell'area a caldo dell'ILVA
    11 maggio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • I dati di mortalità disaggregati per sesso e per quartieri
    Osservatorio mortalità a Taranto

    I dati di mortalità disaggregati per sesso e per quartieri

    Un aggiornamento che conferma eccessi di mortalità nei quartieri nord della città dove sorge uno dei più grandi poli industriali d'Italia. Il Sindaco di Taranto ha inviato i dati ai ministri competenti del governo
    10 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Avevamo ragione: "rischio non accettabile" con l'attuale ILVA di ArcelorMittal
    Pubblicata la VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario)

    Avevamo ragione: "rischio non accettabile" con l'attuale ILVA di ArcelorMittal

    Rischio inaccettabile anche con una produzione di 4,7 milioni di tonnellate di acciaio all'anno. I ricercatori su "Epidemiologia & Prevenzione" mettono nero su bianco una valutazione predittiva dei danni alla salute delle emissioni siderurgiche attuali
    23 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Peacelink, insufficiente coprire parchi minerali 
    L'incontro si svolgerà nel plesso Falcone dell’istituto Pirandello nel rione Paolo VI di Taranto

    Peacelink, insufficiente coprire parchi minerali 

    “L’avvio della copertura dei parchi minerali non ha avuto l’effetto sperato sulla riduzione delle polveri sottili”. Lo dice su ArcelorMittal di Taranto l’associazione Peacelink in un documento che consegnerà stamattina al ministro della Pubblica istruzione Lorenzo Fioramonti
    21 ottobre 2019 - Agenzia stampa AGI
  • Relazione di PeaceLink al Ministro Fioramonti
    Incontro a Taranto

    Relazione di PeaceLink al Ministro Fioramonti

    La copertura dei parchi minerali non ha abbattuto le polveri sottili. I dati sono frutto di una dettagliata analisi degli ultimi due anni. Intanto nei quartieri più vicini all'area industriale (Tamburi, Paolo VI, Borgo) continua a registrarsi un eccesso di mortalità: 55 uomini e 21 donne.
    20 ottobre 2019 - Associazione PeaceLink
  • Troppi decessi in nove anni nelle zone vicine all'industria
    Taranto, l'analisi dei dati presentata da PeaceLink

    Troppi decessi in nove anni nelle zone vicine all'industria

    Nei quartieri Tamburi, Paolo VI e Borgo dal 2010 al 2012 la media annua è 82 morti in più, dal 2013 al 2015 l'eccesso di mortalità scende a 74 per poi risalire a quota 78 nel triennio 2016-2018
    Paola Casella
  • I ministri pentastellati vanno a Taranto ma non incontrano le associazioni
    Peccato perché volevamo discutere i dati sanitari e gli eccessi di mortalità vicino agli impianti

    I ministri pentastellati vanno a Taranto ma non incontrano le associazioni

    Vi è una differenza fra il 24 aprile e il 24 giugno 2019. Il 24 aprile furono convocate le associazioni. Oggi no. La Segreteria del Capo di Gabinetto del Ministro dello sviluppo economico ha fatto sapere tramite email a PeaceLink che "non è previsto alcun incontro".
    23 giugno 2019 - Redazione PeaceLink
  • "Quante vittime siete disposti ad accettare?"
    I ministri Costa, Di Maio e Grillo a Taranto

    "Quante vittime siete disposti ad accettare?"

    Una città blindata. I cittadini protestano. Nell'incontro dei ministri con le associazioni, PeaceLink elenca i dati delle emissioni in aumento a Taranto e quelli degli eccessi di mortalità nelle aree più vicine alle fonti inquinanti
    24 aprile 2019 - Alessandro Marescotti
  • Aumentano i decessi a Taranto nel bimestre gennaio-febbraio 2019
    Osservatorio mortalità

    Aumentano i decessi a Taranto nel bimestre gennaio-febbraio 2019

    Un'elaborazione aggregata fornisce un trend in aumento
    19 marzo 2019 - Redazione PeaceLink
  • C'è attesa per i dati di mortalità a Taranto aggiornati al 31 dicembre 2018
    Il Comune fornirà a breve la mappa dei decessi in real time

    C'è attesa per i dati di mortalità a Taranto aggiornati al 31 dicembre 2018

    Oggi i consiglieri comunali Massimo Battista e Vincenzo Fornaro avevano depositato una interrogazione al Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, per l'istituzione di un Osservatorio mortalità disaggregato per quartieri
    14 marzo 2019 - Redazione PeaceLink
  • Osservatorio Mortalità
    Un esempio di citizen science tramite gli open data

    Osservatorio Mortalità

    Un osservatorio della mortalità in una città consente di individuare in tempo reale l'esistenza di criticità in alcuni quartieri o in alcune aree della popolazione esposte a particolari fonti di inquinamento. I cittadini possono chiedere alle amministrazioni comunali i dati ed elaborarli.
    28 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink
  • Osservatorio mortalità a Taranto, ma le istituzioni si muovono?

    5 maggio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i numeri dell'Osservatorio Mortalità a Taranto
    A gennaio 2017 c'è stato un picco di decessi

    Tutti i numeri dell'Osservatorio Mortalità a Taranto

    Tutti i numeri sono online adesso: ce li siamo presi noi. E i dati ci dicono che la situazione non sta migliorando, come alcuni vorrebbero far credere.
    13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Osservatorio mortalità a Taranto
    Citizen science

    Osservatorio mortalità a Taranto

    Pubblichiamo un foglio elettronico con i dati disponibili alla data odierna. L'osservatorio mortalità è uno strumento utile e importante per tenere sotto controllo la situazione in aree particolarmente inquinate
    13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Osservatorio mortalità a Taranto

    30 marzo 2017 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)