Dossier di PeaceLink

110 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5
  • Le armi, le guerre e il Ponte sullo Stretto di Messina
    Il Ponte sullo Stretto interessa anche i militari statunitensi che risiedono nelle basi in Italia

    Le armi, le guerre e il Ponte sullo Stretto di Messina

    "La realizzazione richiederà anni ma, una volta completato, il Ponte permetterà di viaggiare tra le basi dell’US Navy di Sigonella e Napoli più velocemente"
    11 novembre 2008 - Antonio Mazzeo
  • Taranto, periferia dell’Ilva

    Taranto, periferia dell’Ilva

    Nella città dei due mari un comitato promuove un referendum sulla chiusura dello stabilimento siderurgico. Ma sull’iniziativa molti sono i dubbi: come risponderanno i cittadini? Cosa accadrà in caso di vittoria dei sì? E se invece vincesse il no?.
    8 novembre 2008 - Stefano De Pace °
  • Pesaro 2007 - 2008
    È solo un riassunto, sicuramente qualcosa è sfuggito

    Pesaro 2007 - 2008

    Cronologia delle aggressioni della nuova destra in una piccola provincia calma e tranquilla
    11 ottobre 2008 - Giacomo Alessandroni, Mauro Annoni
  • L'AIDS in Cambogia
    Tesi di laurea

    L'AIDS in Cambogia

    Un dispositivo pedagogico tra corpi, luoghi e saperi
    13 settembre 2008 - Francesco Ingarsia
  • Seveso è a Taranto

    Seveso è a Taranto

    «La diossina dell’Ilva uccide in silenzio. Occorre far presto» Non sono mai stati così gravi e ripetuti, come negli ultimi sei mesi, gli allarmi lanciati per il capoluogo ionico. Colpa del ricatto occupazionale. Di uno scarica a barile tra governi omertosi o incapaci. E di un sindacato impotente.
    9 agosto 2008 - Stefano De Pace
  • Una mappa ragionata

    Mafia: percorsi di conoscenza. Da presunto residuo feudale a effetto perverso della modernizzazione

    6 agosto 2008 - Antonino Criscione
  • «Vittime del Pet-coke»

    «Vittime del Pet-coke»

    Dopo il sequestro delle sedicimila tonnellate di Pet-coke da parte dei Carabinieri del NOE di Lecce all'interno dell'ILVA, a Taranto ci si chiede quanto sia pericolosa questa sostanza.
    14 giugno 2008 - Stefano De Pace
  • Dopo l'11 maggio

    Post-elezioni in Kosovo

    3 giugno 2008 - Raffaele Coniglio
  • Uno scandalo italiano. L'Espresso e il caso SIFAR

    15 maggio 2008 - Dalla tesi di laurea di Luca Grimaldi
  • I Gorani: un altro piccolo gruppo etnico del Kosovo

    I Gorani: un altro piccolo gruppo etnico del Kosovo

    6 maggio 2008 - Raffaele Coniglio
  • Signorno!, signore: il movimento dei militari Usa contro la guerra in Iraq e in Afghanistan

    Signorno!, signore: il movimento dei militari Usa contro la guerra in Iraq e in Afghanistan

    I successi dell'"Iraq Veterans Against the War”, gruppo fondato da sei reduci della guerra in Iraq, per denunciare le atrocità delle azioni militari e far sì che il dissenso nei confronti della guerra tra i soldati possa fungere da motore per il resto del movimento pacifista.
    21 aprile 2008 - Philip Rushton
  • Camorra di stato e Stato di Emergenza: il caso dei rifiuti in Campania

    Camorra di stato e Stato di Emergenza: il caso dei rifiuti in Campania

    Pubblichiamo un articolo di Michelangiolo Bolognini che ripercorre le vicende campane evidenziando quali siano state le scelte capestro, politiche ed affaristiche, che hanno condotto ai disatri attuali. La vera emergenza rifiuti in Campania – si scrive – è dovuta alla presenza di un sistema camorristico di Stato, che si avvale, per funzionare “ordinariamente”, di uno stato di emergenza permanente.
    10 gennaio 2008 - Michelangiolo Bolognini
  • I partiti minoritari all'interno dell'OLP

    I partiti minoritari all'interno dell'OLP

    27 dicembre 2007 - Massimo Donato
  • Passato, presente e futuro del sistema elettrico italiano

    Passato, presente e futuro del sistema elettrico italiano

    Alcune considerazioni sui dati storici Terna
    24 agosto 2007 - Giorgio De Luca
  • Uno sguardo in generale sulla grave situazione della Campania

    Rifiuti tossici in Campania

    Scrivere in questa sede qualcosa di esaustivo sul problema in esame è praticamente impossibile, quel che si può fare è invece dare un quadro generale della problematica e della gravità della situazione attuale, senza generare inutili allarmismi, e rinviando il lettore interessato ai testi ed agli articoli indicati alla fine.
    4 luglio 2006 - Alessandro Iacuelli
  • Una tesi di laurea su PeaceLink
    Il testo è on line, allegato a questa pagina web

    Una tesi di laurea su PeaceLink

    Una tesi di laurea in Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico. Il titolo è "Comunicare la pace online: il caso PeaceLink". Riportiamo per intero qui sotto l'introduzione della tesi.
    24 marzo 2006 - Filippo Piredda
  • La vera prevenzione sui tumori è la corretta e onesta informazione su tante sostanze tossiche quotidianamente a contatto

    Mi chiamo Francesco Rollo

    Durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2003 il capo procuratore Porcelli segnalava la presenza a Genova di numerose denunce di uroteliomi collegate a una sostanza chiamata nerofumo.
    Il nerofumo è un ingrediente del toner e la malattia era identica alla mia
    12 marzo 2005 - Giacomo Alessandroni
  • Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?
    4 Novembre

    Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?

    Ecco le norme da rispettare per poter esporre il vessillo arcobaleno durante le celebrazioni ufficiali.
    Alessandro Marescotti
  • Aspetti psicologici dell'impegno nonviolento
    Una guida alla lotta per la pace, con indicazioni bibliografiche

    Aspetti psicologici dell'impegno nonviolento

    La nonviolenza richiede una ridiscussione costante della propria condotta; e' reinterpretazione e reinvenzione di regole, orizzonti, abitudini, percorsi di ricerca. Gandhi non casualmente intitolò la sua autobiografia "storia dei miei esperimenti con la verità".
    Peppe Sini
  • Sangue italiano in Iraq
    I comunicati e le iniziative. La morte dei militari italiani mobilita la solidarietà e interroga le coscienze.

    Sangue italiano in Iraq

    12 novembre 2003 - Anna Scavuzzo
  • Dossier Cecenia 2003

    5 novembre 2003 - Carlo Gubitosa
  • Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre
    Foto digitali e avvocati pacifisti

    Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre

    Come preparare azioni nonviolente durante le celebrazioni militari? Occorre portarsi la bandiera della pace, la macchina fotografica digitale e… l'avvocato
    20 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Immigrazione e mass media

    L'oggetto di questo elaborato è la rappresentazione degli immigrati e, in generale, del fenomeno dell'immigrazione quale emerge dalle modalità di trattazione, da parte dei mass-media, delle tematiche relative alla criminalità degli immigrati e nei confronti degli immigrati.
    Alessandro Fiorini
  • La lunga notte dell'est

    La lunga notte dell'est

    Rapporto sulla libertà di informazione nelle repubbliche dell’ex unione sovietica
    Autori Vari
  • Dossier siccità

    Non c’è vita senz’acqua, non c’è acqua senza vita

    10 giugno 2003 - wwf
pagina 4 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)