Dossier di PeaceLink

100 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • Signorno!, signore: il movimento dei militari Usa contro la guerra in Iraq e in Afghanistan

    Signorno!, signore: il movimento dei militari Usa contro la guerra in Iraq e in Afghanistan

    I successi dell'"Iraq Veterans Against the War”, gruppo fondato da sei reduci della guerra in Iraq, per denunciare le atrocità delle azioni militari e far sì che il dissenso nei confronti della guerra tra i soldati possa fungere da motore per il resto del movimento pacifista.
    21 aprile 2008 - Philip Rushton
  • Camorra di stato e Stato di Emergenza: il caso dei rifiuti in Campania

    Camorra di stato e Stato di Emergenza: il caso dei rifiuti in Campania

    Pubblichiamo un articolo di Michelangiolo Bolognini che ripercorre le vicende campane evidenziando quali siano state le scelte capestro, politiche ed affaristiche, che hanno condotto ai disatri attuali. La vera emergenza rifiuti in Campania – si scrive – è dovuta alla presenza di un sistema camorristico di Stato, che si avvale, per funzionare “ordinariamente”, di uno stato di emergenza permanente.
    10 gennaio 2008 - Michelangiolo Bolognini
  • I partiti minoritari all'interno dell'OLP

    I partiti minoritari all'interno dell'OLP

    27 dicembre 2007 - Massimo Donato
  • Passato, presente e futuro del sistema elettrico italiano

    Passato, presente e futuro del sistema elettrico italiano

    Alcune considerazioni sui dati storici Terna
    24 agosto 2007 - Giorgio De Luca
  • Uno sguardo in generale sulla grave situazione della Campania

    Rifiuti tossici in Campania

    Scrivere in questa sede qualcosa di esaustivo sul problema in esame è praticamente impossibile, quel che si può fare è invece dare un quadro generale della problematica e della gravità della situazione attuale, senza generare inutili allarmismi, e rinviando il lettore interessato ai testi ed agli articoli indicati alla fine.
    4 luglio 2006 - Alessandro Iacuelli
  • Una tesi di laurea su PeaceLink
    Il testo è on line, allegato a questa pagina web

    Una tesi di laurea su PeaceLink

    Una tesi di laurea in Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico. Il titolo è "Comunicare la pace online: il caso PeaceLink". Riportiamo per intero qui sotto l'introduzione della tesi.
    24 marzo 2006 - Filippo Piredda
  • La vera prevenzione sui tumori è la corretta e onesta informazione su tante sostanze tossiche quotidianamente a contatto

    Mi chiamo Francesco Rollo

    Durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2003 il capo procuratore Porcelli segnalava la presenza a Genova di numerose denunce di uroteliomi collegate a una sostanza chiamata nerofumo.
    Il nerofumo è un ingrediente del toner e la malattia era identica alla mia
    12 marzo 2005 - Giacomo Alessandroni
  • Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?
    4 Novembre

    Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?

    Ecco le norme da rispettare per poter esporre il vessillo arcobaleno durante le celebrazioni ufficiali.
    Alessandro Marescotti
  • Aspetti psicologici dell'impegno nonviolento
    Una guida alla lotta per la pace, con indicazioni bibliografiche

    Aspetti psicologici dell'impegno nonviolento

    La nonviolenza richiede una ridiscussione costante della propria condotta; e' reinterpretazione e reinvenzione di regole, orizzonti, abitudini, percorsi di ricerca. Gandhi non casualmente intitolò la sua autobiografia "storia dei miei esperimenti con la verità".
    Peppe Sini
  • Sangue italiano in Iraq
    I comunicati e le iniziative. La morte dei militari italiani mobilita la solidarietà e interroga le coscienze.

    Sangue italiano in Iraq

    12 novembre 2003 - Anna Scavuzzo
  • Dossier Cecenia 2003

    5 novembre 2003 - Carlo Gubitosa
  • Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre
    Foto digitali e avvocati pacifisti

    Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre

    Come preparare azioni nonviolente durante le celebrazioni militari? Occorre portarsi la bandiera della pace, la macchina fotografica digitale e… l'avvocato
    20 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Immigrazione e mass media

    L'oggetto di questo elaborato è la rappresentazione degli immigrati e, in generale, del fenomeno dell'immigrazione quale emerge dalle modalità di trattazione, da parte dei mass-media, delle tematiche relative alla criminalità degli immigrati e nei confronti degli immigrati.
    Alessandro Fiorini
  • La lunga notte dell'est

    La lunga notte dell'est

    Rapporto sulla libertà di informazione nelle repubbliche dell’ex unione sovietica
    Autori Vari
  • Dossier siccità

    Non c’è vita senz’acqua, non c’è acqua senza vita

    10 giugno 2003 - wwf
  • L’ACQUA TRADITA: MAPPA DELLE VERTENZE NEL BELPAESE

    10 giugno 2003 - WWF
  • Elettrosmog

    Domande e risposte sul
    Referendum contro la
    Servitù coattiva degli elettrodotti
    15 e 16 GIUGNO
    10 giugno 2003
  • IRAQ

    DOSSIER PEACELINK - AZIONI NONVIOLENTE CONTRO LA GUERRA

    27 marzo 2003 - Associazione PeaceLink
  • Il diritto contro la guerra

    26 marzo 2003 - Giuristi Democratici
  • Una rete di micro televisioni contro il monopolio dell'etere

    Tv di strada, la nuova informazione che avanza

    Sono ormai una ventina le micro televisioni che trasmettono sfruttando i
    "buchi" dell'etere. E almeno un altro centinaio sono pronte a partire. Nate nelle
    principali città d’Italia, le Telestreet promettono di (ri)portare finalmente il
    pluralismo nel mondo dell’informazione e mandare in onda quello che gli altri
    non dicono. Ecco la loro storia e come se ne costruisce una.
    10 marzo 2003 - Nicola Furini
  • Tempesta del deserto: la guerra intelligente

    Per capire cosa accade oggi in Iraq PeaceLink pubblica un diario del 1991, nel quale si ripercorre la cronaca del sanguinoso conflitto che ha portato i bombardieri italiani al di fuori del territorio nazionale, mettendo a repentaglio la vita dei piloti italiani e di migliaia di civili iracheni.
    10 gennaio 2003 - Lidia Maggioli
  • Dossier "Armi batteriologiche"

    24 ottobre 2001 - A cura di Martin Fleischfresser (flsmar1@libero.it)
  • Dossier Uranio Impoverito

    Inviato da PeaceLink al Parlamento Europeo
    16 gennaio 2001 - Carlo Gubitosa e Francesco Iannuzzelli
  • Dossier Corelli

    Un'indagine approfondita della situazione europea e italiana nel campo delle leggi sull'immigrazione e dei centri di detenzione per immigrati, con particolare riferimento al centro di via Corelli a Milano.
    14 ottobre 1999 - Francesco Iannuzzelli
  • La nonviolenza contro la guerra: istruzioni per l'uso
    Piccola guida pratica all'azione diretta

    La nonviolenza contro la guerra: istruzioni per l'uso

    Nonviolenza come metodologia di lotta e di gestione dei rapporti e dei conflitti. Il piano di lavoro per una campagna di lotta nonviolenta, l'addestramento alla nonviolenza, le tecniche della nonviolenza, i principi e le strategie dei maestri della nonviolenza
    Peppe Sini
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia

    Cresce il fondamentalismo religioso in America latina

    I valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani.
    19 marzo 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Una testimonianza di Malalai Joya

    La solitudine delle donne Afghane

    Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.
    17 marzo 2023 - Dale Zaccaria
  • Editoriale
    Dobbiamo chiederci se questa guerra ha ancora una giustificazione umanitaria

    Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

    Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano.
    14 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • MediaWatch
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
  • Conflitti
    Le battaglie di artiglieria avvantaggiano la Russia

    Gli USA accelerano il trasferimento di nuove armi per la prossima controffensiva ucraina

    Washington sprona Kiev a ritirarsi da Bakhmut e a prendere l’iniziativa per un affondo nei territori occupati dai russi. Secondo gli strateghi del Pentagono, l’attuale guerra d’attrito dovrà tornare a essere ad alta mobilità quando con la primavera il terreno non sarà più fangoso.
    16 marzo 2023 - Limes
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)