ricorso consulta

13 Articoli
  • Fondo Antidiossina e PeaceLink nuovamente alla Commissione Europea
    Comunicato stampa

    Fondo Antidiossina e PeaceLink nuovamente alla Commissione Europea

    Siamo appena tornati da Bruxelles, reduci da un proficuo incontro con la Commissione Europea a cui abbiamo fornito ulteriori aggiornamenti sulla gravita' del caso Ilva di Taranto
    12 luglio 2013 - Antonia Battaglia Alessandro Marescotti Fabio Matacchiera
  • Aiutare Riva? Un clamoroso autogol dello Stato
    Comunicato stampa

    Aiutare Riva? Un clamoroso autogol dello Stato

    Solo pochi mesi fa, in Parlamento, veniva approvata trasversalmente, da quasi tutti i partiti, una legge per fermare la Magistratura e autorizzare l'Ilva a produrre con gli impianti ritenuti inquinanti e posti sotto sequestro
    23 maggio 2013 - Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti
  • Ambiente: Grande manifestazione cittadina del 5 aprile 2013
    Comunicato stampa

    Ambiente: Grande manifestazione cittadina del 5 aprile 2013

    Martedì 12 marzo c.a., alle ore 18.30, presso il Centro "Magna Grecia", in via Zara 121 a Taranto, si terrà la seconda assemblea pubblica tra cittadini e associazioni che daranno vita alla nuova manifestazione che si dovrebbe svolgere nella serata del giorno 5 aprile p.v.
    11 marzo 2013 - Fabio Matacchiera Alessandro Marescotti
  • Ilva, Ferrante: “Senza dissequestro chiudiamo lo stabilimento”
    Ambiente e veleni

    Ilva, Ferrante: “Senza dissequestro chiudiamo lo stabilimento”

    Oggi il gip dovrebbe decidere sul dissequestro dell'acciaio. "Se i prodotti di Taranto non dovessero essere dissequestrati, c'è purtroppo uno scenario inevitabile: il blocco degli stabilimenti siderurgici di Taranto, Genova e Novi Ligure" dice il presidente dell'impianto. Clini: "Domani Cdm in attesa del gip"
    21 gennaio 2013
  • "Il vento è cambiato... non provi vergogna?"
    Ambiente e veleni

    "Il vento è cambiato... non provi vergogna?"

    Videomessaggio di Fabio Matacchiera al latitante Fabio Riva proprietario dell' ILVA s.p.a
    21 gennaio 2013 - Fabio Matacchiera
  • Precipita la situazione dell'Ilva, occorre avviare le bonifiche e salvare i lavoratori
    Comunicato stampa

    Precipita la situazione dell'Ilva, occorre avviare le bonifiche e salvare i lavoratori

    Occorre che venga ritirato il contingente italiano che fa la guerra in Afghanistan sprecando ogni anno 780 milioni di euro in armi, personale e pericolosi combattimenti.Le spese di guerra vanno riconvertite in spese di pace: quei soldi devono servire per salvare Taranto che sta franando
    18 gennaio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Ilva, Tribunale del Riesame: “La legge in contrasto con la Costituzione”
    Ambiente e veleni

    Ilva, Tribunale del Riesame: “La legge in contrasto con la Costituzione”

    La norma ad aziendam non viola solo l’uguaglianza dei cittadini. “La previsione in favore di Ilva spa presenta profili di illegittimità costituzionale" perché “di fatto incide sulle attività giurisdizionali in corso, ed in particolare sulla possibilità, all’esito del procedimento, di disporre la confisca del prodotto di un reato”
    15 gennaio 2013 - Francesco Casula
  • Ilva, il garante è l’ex pg della Cassazione che si mise “a disposizione” di Mancino
    Ambiente e veleni

    Ilva, il garante è l’ex pg della Cassazione che si mise “a disposizione” di Mancino

    Vitaliano Esposito, 75 anni, in pensione da aprile, è stato scelto dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro del ministro dell'Ambiente Clini. Fu intercettato al telefono con l'ex ministro nell'ambito dell'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia della Procura di Palermo. Il suo incarico sarà pagato 200 mila euro
    13 gennaio 2013 - Francesco Casula
  • Ilva, «La legge viola i diritti Carta Ue»
    Ambiente e veleni

    Ilva, «La legge viola i diritti Carta Ue»

    Lo scrivono i pm chiedendo al gip e al Riesame
    di sollevare l'eccezione di incostituzionalità sulle norme
    10 gennaio 2013 - Redazione online
  • Magistrati di Taranto: Forza,avanti tutta
    Comunicato stampa

    Magistrati di Taranto: Forza,avanti tutta

    La Onlus Fondo Antidiossina Taranto, ancora una volta, esprime la propria solidarietà all'azione della magistratura di Taranto, relativamente al "caso Ilva"
    9 gennaio 2013 - Prof. Fabio Matacchiera
  • Legge “salva Ilva”, per la Procura di Taranto è incostituzionale
    Ambiente e veleni

    Legge “salva Ilva”, per la Procura di Taranto è incostituzionale

    I magistrati respingono la richiesta di dissequestro di acciaio per un miliardo di euro, presentata dall'azienda in base alla norma voluta dal governo Monti. Ora spetta al gip Todisco decidere se inviare gli atti alla Consulta. I magistrati avevano già sollevato un conflitto d'attribuzione
    5 gennaio 2013 - Francesco Casula
  • Salva-Ilva, legge in Gazzetta ufficiale
chiesto il dissequestro dell'acciaio
    Il caso

    Salva-Ilva, legge in Gazzetta ufficiale chiesto il dissequestro dell'acciaio

    La richiesta depositata dai legali dell'azienda, dopo la pubblicazione della legge di conversione del decreto, riguarda merce per un milione di euro destinata anche agli altri stabilimenti del Gruppo
    4 gennaio 2013
  • Ilva, Procura Taranto solleva conflitto di attribuzione contro decreto del governo
    Ambiente e veleni

    Ilva, Procura Taranto solleva conflitto di attribuzione contro decreto del governo

    I magistrati pugliesi hanno impugnato il decreto che "salva" l'azienda tarantina consentendole di continuare l'attività produttiva. Secondo i pm infatti il governo interferisce con un'indagine ancora in corso. E non è escluso che venga presentato ricorso anche per "incostituzionalità della legge"
    28 dicembre 2012

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)