Siamo appena tornati da Bruxelles, reduci da un proficuo incontro con la Commissione Europea a cui abbiamo fornito ulteriori aggiornamenti sulla gravita' del caso Ilva di Taranto
12 luglio 2013 - Antonia Battaglia Alessandro Marescotti Fabio Matacchiera
Solo pochi mesi fa, in Parlamento, veniva approvata trasversalmente, da quasi tutti i partiti, una legge per fermare la Magistratura e autorizzare l'Ilva a produrre con gli impianti ritenuti inquinanti e posti sotto sequestro
23 maggio 2013 - Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti
Martedì 12 marzo c.a., alle ore 18.30, presso il Centro "Magna Grecia", in via Zara 121 a Taranto, si terrà la seconda assemblea pubblica tra cittadini e associazioni che daranno vita alla nuova manifestazione che si dovrebbe svolgere nella serata del giorno 5 aprile p.v.
11 marzo 2013 - Fabio Matacchiera Alessandro Marescotti
Oggi il gip dovrebbe decidere sul dissequestro dell'acciaio. "Se i prodotti di Taranto non dovessero essere dissequestrati, c'è purtroppo uno scenario inevitabile: il blocco degli stabilimenti siderurgici di Taranto, Genova e Novi Ligure" dice il presidente dell'impianto. Clini: "Domani Cdm in attesa del gip"
Occorre che venga ritirato il contingente italiano che fa la guerra in Afghanistan sprecando ogni anno 780 milioni di euro in armi, personale e pericolosi combattimenti.Le spese di guerra vanno riconvertite in spese di pace: quei soldi devono servire per salvare Taranto che sta franando
La norma ad aziendam non viola solo l’uguaglianza dei cittadini. “La previsione in favore di Ilva spa presenta profili di illegittimità costituzionale" perché “di fatto incide sulle attività giurisdizionali in corso, ed in particolare sulla possibilità, all’esito del procedimento, di disporre la confisca del prodotto di un reato”
Vitaliano Esposito, 75 anni, in pensione da aprile, è stato scelto dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro del ministro dell'Ambiente Clini. Fu intercettato al telefono con l'ex ministro nell'ambito dell'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia della Procura di Palermo. Il suo incarico sarà pagato 200 mila euro
La Onlus Fondo Antidiossina Taranto, ancora una volta, esprime la propria solidarietà all'azione della magistratura di Taranto, relativamente al "caso Ilva"
I magistrati respingono la richiesta di dissequestro di acciaio per un miliardo di euro, presentata dall'azienda in base alla norma voluta dal governo Monti. Ora spetta al gip Todisco decidere se inviare gli atti alla Consulta. I magistrati avevano già sollevato un conflitto d'attribuzione
La richiesta depositata dai legali dell'azienda, dopo la pubblicazione della legge di conversione del decreto, riguarda merce per un milione di euro destinata anche agli altri stabilimenti del Gruppo
I magistrati pugliesi hanno impugnato il decreto che "salva" l'azienda tarantina consentendole di continuare l'attività produttiva. Secondo i pm infatti il governo interferisce con un'indagine ancora in corso. E non è escluso che venga presentato ricorso anche per "incostituzionalità della legge"
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network