rifiuti

193 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 8
  • Allarmi indefiniti e dubbia autoassoluzione nel comunicato del Coordinamento Provinciale di SEL
    Comunicato stampa

    Allarmi indefiniti e dubbia autoassoluzione nel comunicato del Coordinamento Provinciale di SEL

    I primi lotti di Italcave, Ecolevante e Vergine sono stati approvati dal governo regionale a presidenza Fitto e dal governo provinciale presieduto da Rana ma gli oltre 8 milioni di mc degli ampliamenti successivi sono stati tutti autorizzati, e spesso in modo illegittimo, dal governo regionale Vendola (SEL) e dal governo provinciale Florido (Centro Sinistra), nonostante i motivati pareri contrari di cittadini e comitati

    13 gennaio 2011 - Etta Ragusa
  • Se ammettere la costituzione di parte civile di comitati e associazioni ambientaliste è un optional
    Comunicato stampa

    Se ammettere la costituzione di parte civile di comitati e associazioni ambientaliste è un optional

    Etta Ragusa
  • Rifiuti, insopportabile pressione sul territorio tarantino
    Comunicato stampa

    Rifiuti, insopportabile pressione sul territorio tarantino

    AltaMarea ritiene che sia il momento di promuovere una nuova mobilitazione di massa che, memore anche delle ingiustizie della attuale “questione emergenza campana", ottenga l'approvazione di una norma speciale che renda effettiva la tutela della provincia di Taranto
    22 dicembre 2010 - Altamarea
  • Partenza rinviata per 18 tir, le discariche prendono tempo
    La Regione crea una pagina web per seguire il loro viaggio: arrivo previsto per lunedi'

    Partenza rinviata per 18 tir, le discariche prendono tempo

    11 dicembre 2010
  • EDITORIALE

    Meglio poveri che sudditi

    Alex Zanotelli
  • La discarica nel parco

    22 ottobre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • A Monteparano, Consiglio intercomunale con Taranto, Faggiano, Lizzano e Fragagnano

    Rifiuti, i Comuni fanno muro

    Impasse nella Commissione Aia. Bocciata la proposta-Vergine: deroghe ridotte e un polmone verde
    16 ottobre 2010 - Annalisa Liuzzi
  • In Abruzzo esplode una Sodoma ambientale
    Riflessioni a margine dell'ultimo ciclone giudiziario

    In Abruzzo esplode una Sodoma ambientale

    Un coacervo di illegalità e di devastanti speculazioni che, anche quando nel limite della legalità, minaccia costantemente la salute dei cittadini e il territorio. Segnaliamo in calce alcuni degli articoli pubblicati. Rappresentano un piccolo dossier che testimonia questa Sodoma ambientale, una polveriera sulla quale siamo tutti seduti e che giorno dopo giorno sta tracimando. E' arrivato il momento di una nuova edizione del libro "La mafia in Abruzzo"
    23 settembre 2010 - Alessio Di Florio
  • Aumentano i rifiuti sul greto del fiume Pescara
    Comunicato stampa

    Aumentano i rifiuti sul greto del fiume Pescara

    Si ingrandisce la discarica abusiva sul fiume Pescara a Cepagatti e nessun ente interviene. Nuove immagini documentano scarichi di bidoni, gomme, eternit. Il WWF presenta una denuncia alla Procura della Repubblica.
    16 agosto 2010 - WWF Abruzzo
  • Perché no agli inceneritori
    Danni ambientali e sanitari

    Perché no agli inceneritori

    Parere scientifico fornito a Greenpeace sul problema degli inceneritori. Almeno duecento differenti composti chimici che possono creare problemi di salute.
    Valerio Gennaro
  • Chieti: la nostra salute è in pericolo
    Stand Up e mobilitazione ambientalista

    Chieti: la nostra salute è in pericolo

    Manifestiamo insieme sabato 17 ottobre ore 18
    15 ottobre 2009
  • Incendio SEAB: il WWF divulga la nota dell'ARTA con l'elenco degli inquinanti in acqua e in aria.
    L'Associazione: precise risposte alle nostre puntuali richieste

    Incendio SEAB: il WWF divulga la nota dell'ARTA con l'elenco degli inquinanti in acqua e in aria.

    Smentito l'assessore regionale Febbo, nota ARTA già disponibile da ieri mattina.
    23 luglio 2009
  • WWF sull' incendio Seab: rischi per la salute umana
    L'approssimazione e/o l'inazione contraddistingue il lavoro degli enti. Mancano mezzi e strumenti usati in tutto il mondo.

    WWF sull' incendio Seab: rischi per la salute umana

    Benzene e altri solventi organici cancerogeni e/o tossici, fenoli, piombo, cromo, nichel, rame: micidiale il mix di sostanze emesse secondo l'ARTA nell'incendio della SEAB, molte delle quali respirate da decine di migliaia di persone.
    23 luglio 2009
  • Gli incendi di rifiuti a Chieti Scalo........
    Comunicato stampa del WWF Abruzzo

    Gli incendi di rifiuti a Chieti Scalo........

    Decine i comuni potenzialmente interessati dalle ricadute di inquinanti nelle province di Chieti e Pescara. Estendere i provvedimenti cautelari adottati a Chieti anche agli altri comuni del pescarese e del chietino. Negli incendi di rifiuti non esistono solo le diossine, pericolosi molti altri inquinanti come benzene, Idrocarburi Policiclici Aromatici e altri.
    23 luglio 2009
  • TERRITORI

    La pattumiera nucleare

    Riprendono le proteste a Scanzano Jonico, nel quadro complesso di un obsoleto e pericoloso ritorno al nucleare.
    Francesco Tedesco
  • Informazione negata

    11 maggio 2009 - Davide Pelanda
  • Ecomafie

    7 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Solidarietà a Etta Ragusa, rinviata a giudizio

    Solidarietà a Etta Ragusa, rinviata a giudizio

    Il comitato era entrato in possesso, scrive nella sua nota pubblica, di "fotocopie di documenti che attestavano dei finanziamenti a partiti e associazioni". E aveva inviato un esposto alla Procura della Repubblica
  • Logiche di un potere siciliano. L’Arra di Felice Crosta.

    L’Agenzia regionale per i rifiuti e le acque ha dettato regole e mosso fiumi di denaro, lungo tutto il perimetro degli Ato. Di emergenza in emergenza, in più occasioni è finita sotto accusa. L’Ars ne ha deciso quindi, nel dicembre 2008, lo scioglimento. Eppure continua a esistere e a reggere i giochi. Lo farà per tutto il 2009. Ma tante cose vanno muovendosi perché la decisione venga revocata.
    2 maggio 2009 - Carlo Ruta
  • Biutiful cauntri

    1 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • FEBBRAIO 2009

    Un'Italia al sapor... di nucleare

    A cura di Angelo Baracca
  • La Puglia e l'incubo di Napoli

    La Puglia e l'incubo di Napoli

    Un'ordinanza di Nichi Vendola fa scattare la rivolta i primi giorni di gennaio. La Regione secondo il piano Fitto, avrebbe dovuto aprire otto nuove discariche. Ma non tutto è andato per il verso giusto.
    31 gennaio 2009 - Stefano De Pace
  • AMBIENTE

    La pastorale dell’immondizia

    Il cristiano ha il dovere, prima di altri, di conoscere e distinguere i rifiuti e il loro smaltimento, le conseguenze per l’ambiente di una loro cattiva gestione e di prevenire ferite irreparabili per la nostra terra. Le Chiese locali e il loro prezioso lavoro.
    Davide Pelanda
  • Le "emergenze" degli altri le paga sempre Taranto

    Le "emergenze" degli altri le paga sempre Taranto

    Il Comitato per Taranto e l'AIL chiedono al Presidente Florido di deliberare ufficialmente il diniego allo sversamento di altro materiale proveniente dalla Provincia di Lecce, di impedire che si aprano nuove discariche ed inceneritori e di sollecitare le Ato locali e i comuni verso la vera raccolta differenziata porta a porta con la creazione di posti di lavoro attraverso il riciclaggio e il recupero.
    8 gennaio 2009 - Comitato per Taranto
  • Abruzzo, una regione in saldo

    Abruzzo, una regione in saldo

    Il dossier di una multinazionale definisce l'Abruzzo una 'regione camomilla' con 'facilità di penetrazione, costi d'insediamento minimi e zero conflittualità'
    8 gennaio 2009 - Alessio Di Florio
pagina 3 di 8 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)