smart city

11 Articoli
  • L'importanza della bicicletta nell'ambito del progetto di smart city
    Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

    L'importanza della bicicletta nell'ambito del progetto di smart city

    Taranto è una città perfetta per l'uso della bicicletta. Infatti è una delle città meno piovose d’Italia. Il clima è mite e non presenta salite che rendano difficili gli spostamenti in bicicletta. La bicicletta elettrica è interessante per chi abita nei quartieri più distanti.
    19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Smart city: cos'è
    Tutto è sempre più smart, e noi?

    Smart city: cos'è

    Cittadini e cittadine smart per una smart city
    6 marzo 2020 - Virginia Mariani
  • Dalla smart city alla smart house
    Ecodidattica, incontro con l’ing. Alessandro Cannavale all'IISS Righi di Taranto

    Dalla smart city alla smart house

    L'incontro, intitolato "Green economy: verso la casa zero energy", ha toccato diverse tematiche come: le smart city, le smart grid, i dispositivi innovativi per le case zero energy, il fotovoltaico di nuova generazione e i materiali cromogenici.
    24 febbraio 2017 - Gianmarco Benegiano
  • Il Dizionario della Smart City

    Il Dizionario della Smart City

    La rivoluzione intelligente delle città dalla A alla Z
    7 agosto 2015 - Alessandro Marescotti
  • Smart city e smart citizen

    Per città intelligenti servono cittadini intelligenti

    Un caso pilota, l'esperienza del Galilei-Costa di Lecce (Intervista)
    11 novembre 2013 - Gabriele Caforio
  • Smart City e Città intelligenti, Puglia bocciata dal rapporto ICityrate

    Smart City e Città intelligenti, Puglia bocciata dal rapporto ICityrate

    28 ottobre 2013 - Gabriele Caforio
  • Perché l'economia va riconvertita verso la sostenibilità ambientale
    Ecoriconversione per garantire la salute oggi e il futuro delle nuove generazioni

    Perché l'economia va riconvertita verso la sostenibilità ambientale

    L'attuale "guerra infinita" è frutto di una tensione generata dall'esaurimento delle risorse. Per disarmare le nazioni occorre fermare l'accaparramento delle risorse e per fare ciò occorre cambiare questo modello di consumo che nel giro di pochi decenni consumerà le risorse del Pianeta.
    9 ottobre 2013 - Alessandro Marescotti
  • Taranto verde, dal sogno alla tesi
    Convegno-dibattito organizzato da PeaceLink per il 2 luglio alle ore 15 nella Facoltà di Giurisprudenza a Taranto (Città Vecchia)

    Taranto verde, dal sogno alla tesi

    Così gli studenti ripensano la città. "Tesi su Taranto" è un momento di approfondimento e di dibattito per chiamare a raccolta gli studenti che hanno elaborato tesi di laurea su Taranto, pensando a eco-alternative e a una riconversione sostenibile dello sviluppo
    30 giugno 2013 - Associazione PeaceLink
  • Eco-alternative: il caso di Hammarby Sjostad a Stoccolma
    Convegno-dibattito: “Tesi su Taranto”

    Eco-alternative: il caso di Hammarby Sjostad a Stoccolma

    Il futuro sarà nelle green cities. In Svezia, a sud di Stoccolma esiste il quartiere Hammarby Sjostad. Da area industriale inquinata a modello di sostenibilità ambientale.
    30 giugno 2013 - Daniele Marescotti
  • Friburgo, i sette impatti della Green City
    E' in Germania, ha 220 mila abitanti e ha creato 13 mila posti di lavoro nella green economy

    Friburgo, i sette impatti della Green City

    Non e' una citta' ma una esperienza di anticipazione del futuro; nel tempo indicativo esiste il 'futuro anteriore' e Friburgo e' qualcosa che viene prima del futuro. Questi sono i primi sette impatti che Friburgo ha avuto su di me
    20 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
  • La Smart City che avevamo proposto ora e' nell'agenda di Vendola
    Comunicato stampa

    La Smart City che avevamo proposto ora e' nell'agenda di Vendola

    Quello che e' stato considerato il programma dei "sogni irrealizzabili" sta diventando l'asse di una nuova idea della citta' che attiri i fondi europei su strategie "verdi" che voltino pagina rispetto all'industria inquinante
    15 luglio 2012 - Taranto Respira

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)