veltroni

14 Articoli
  • Yes we can't

    Yes we can't

    23 novembre 2008 - Davide Marzorati
  • Lettera aperta a Walter Veltroni

    Lettera aperta a Walter Veltroni

    "Siamo d’accordo con Lei sulla scelta dell'ambientalismo del fare se per esso s’intende un ambientalismo che, sconfiggendo il malaffare e le corruzioni, punta a conciliare le esigenze della crescita con la tutela del territorio e soprattutto della salute dei cittadini"
    11 aprile 2008
  • Giustizia democratica

    Giustizia democratica

    Dalle pagine del Riformista, Veltroni illustra la cura democratica per i guasti della giustizia: attenuare “l’obbligatorietà dell’azione penale” con “criteri di priorità” assegnati da “Parlamento, Csm e procuratori della Repubblica”.
    4 aprile 2008 - Paolo Dimalio
  • E Zanotelli scrive a Veltroni "Hai dimenticato la povertà"

    E Zanotelli scrive a Veltroni "Hai dimenticato la povertà"

    Il padre comboniano chiede al leader perché appoggia la privatizzazione dell´acqua. "Caro Walter, mi avevi promesso che portavi nell´arena politica il dolore umano, perché nel tuo programma elettorale appoggi la privatizzazione dell´acqua?" Lettera aperta a Veltroni. Gliela invia uno che ai tempi dell´impegno per l´Africa era citatissimo dal candidato premier, ovvero il missionario comboniano Alex Zanotelli. I tempi sono un pò cambiati.
    25 marzo 2008 - Alex Zanotelli
  • Caro Veltroni, quali sono le tue politiche di pace?
    Lettera aperta al candidato del PD

    Caro Veltroni, quali sono le tue politiche di pace?

    Dopo lo scambio di lettere tra Veltroni e la "Tavola della Pace" l'associazione PeaceLink presenta il conto e chiede impegni concreti: riduzione delle spese militari, diritto all'obiezione fiscale, iniziative di "peacekeeping" realizzate da civili non armati, promozione della cooperazione internazionale.
    2 marzo 2008 - Associazione PeaceLink
  • Ottaviano e Walter. Omissione o omertà?
    Silenzi e arroganze

    Ottaviano e Walter. Omissione o omertà?

    Del Turco continua nella sua opera offensiva e assurda contro il territorio e i cittadini abruzzesi. Veltroni, l'uomo del partito dalle mille anime, rimane silente. Neanche in visita al Mario Negri Sud riesce a balbettare una sola parola sul Centro Oli.
    19 febbraio 2008 - Alessio Di Florio
  • «L’ambiente è centrale per il Pd»
    Della Seta: il nuovo corso sarà per un ambientalismo del fare

    «L’ambiente è centrale per il Pd»

    L’ambiente al centro della politica riformista e del futuro. Perchè in Italia i temi della salvaguardia ambientale si pongono con urgenza: clima, ecomafie, morsa dell’inquinamento, dissesto idrogeologico, paesaggio e città, trasporti, energia, e non ultima - per restare alla cronaca recente - la questione rifiuti, con la crisi in atto in Campania.
    25 gennaio 2008 - Maristella Iervasi
  • Non si toccano i due pastori. Storia di ordinaria censura italica
    Censurato "Il Mucchio Selvaggio"

    Non si toccano i due pastori. Storia di ordinaria censura italica

    A Trani ritirate tutte le copie della rivista per "oltraggio alla religione"
    16 ottobre 2007 - Alessio Di Florio
  • Veltroni, gli antirazzisti chiedono indietro il voto

    Macelleria romana

    Una violenza inaudita ha contrassegnato un'azione repressiva nei confronti di migranti nel centro di Roma.
    10 settembre 2007 - Valeria Belli
  • Diritti sindacali in Colombia, «intervenga la Farnesina»

    Intervista al portavoce della Rete italiana boicottaggio Nestlé, Adriano Cattaneo, dopo gli ultimi tragici fatti di sangue
    3 settembre 2006 - Fabio Sebastiani
  • I diritti globali dei popoli del sud del mondo

    Si faccia l’inchiesta sui misfatti della Company in Colombia, perché per fare giustizia bisogna cominciare col fare verità
    22 luglio 2006 - Graziarosa Villani
  • Coca-cola? No grazie. Giornata mondiale di boicottaggio della multinazionale

    La Reboc ha annunciato l’estensione della campagna ai marchi di acqua minerale Lilia e Lilia Kiss
    22 luglio 2006 - Graziarosa Villani
  • notizie Coca Cola

    Ripate il boicottaggio: oggi la IV Giornata mondiale

    22 luglio 2006
  • Non stiamo a guardare, o dovremo continuare a vergognarci

    19 luglio 2006 - Lidia Menapace

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina

    Colombia, si incrina la “Pace totale” del governo Pedro

    Colombia, violenze diffuse nella regione del Catatumbo al confine col Venezuela.
    Il Governo colombiano dichiara lo stato di emergenza e invia l'esercito. Al centro delle violenze il gruppo armato ELN e le dissidenze FARC.
    24 gennaio 2025 - Pietro Anania
  • Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • CyberCultura
    Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks

    Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi

    Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.
    24 gennaio 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)