Il Salento fra l'Ilva di Taranto e la centrale ENEL di Cerano

L'inquinamento condizionana la vita dei salentini

Non solo l'industria e i camini delle caldaie civili, ma anche la sabbia del Sahara mina la salute dei salentini. Uno studio della Provincia dimostra che l'aria inquinata arriva anche dal Sahara.
14 marzo 2008
Nazareno Dinoi
Fonte: Corriere del mezzogiorno

- LECCE — Non solo l'industria e i camini delle caldaie civili, ma anche la sabbia del Sahara mina la salute dei salentini. E lo fa in maniera maggiore nei distretti industriali del Salento. Nei centri urbani, invece, lo smog in certi periodi raggiunge limiti assimilabili a quelli delle grandi metropoli come Milano.

I dati

Sono questi i particolari che emergono dallo studio sulla qualità dell'aria nella provincia di Lecce condotto dall'Arpa, agenzia regionale per l'ambiente, dal Cnr e altri organismi di ricerca. I dati del lavoro commissionato dalla Provinciale di Lecce, consistito nella misurazione delle polveri inquinanti presenti nell'ambiente urbano sia della città capoluogo che dei comuni, saranno presentati questa mattina all'istituto professionale «De Pace» di Lecce.

Un imponente lavoro di analisi e ricerca, al quale hanno contribuito anche gli studiosi del Dipartimento di Scienza dei materiali dell'Università del Salento, che ha dato un indice di rischio non trascurabile per la salute dei salentini. «Le sostanze inquinanti presenti nell'atmosfera - dice l'assessore provinciale all'ambiente Gianni Scognamiglio - influiscono pesantemente sullo stato di benessere di chi ci vive, per questo siamo impegnati in un programma di misurazione e controllo del-l'aria che proseguirà nei prossimi anni».

Lo studio

Il responsabile della salute ambientale di Palazzo dei Celestini anticipa così un nuovo lavoro di ricerca, «già in fase avanzata», che studia la penetrazione degli elementi inquinanti dei due grossi poli industriali pugliesi, l'Ilva di Taranto e la centrale a carbone di Cerano a Brindisi, in tutta la penisola salentina. Oggi, intanto, saranno evidenziati gli inquinanti presenti nella provincia di Lecce di natura industriale e civile autoctona. Con qualche sorpresa che viene dall'Africa.

La ricerca, infatti, ha misurato l'impatto degli eventi di intrusione di polveri africane che sono realisticamente più nel Salento rispetto al Nord d'Italia e più probabile nella stagione calda. Questo, in alcuni giorni, ha superato il valore limite di polveri di 50 milligrammi per metro quadrato. Più preoccupante la quantità di pulviscoli sottili (PM10) particolarmente alti nei siti di aree industriali del basso Salento. Il rapporto tra differenti tipi di polveri sottili esistenti a Lecce (0,7) è in linea con la media europea delle grandi metropoli come Milano dove la stessa variabile è di 0,63 e 0,73. Questo fenomeno è particolarmente presente a Maglie dove il valore raggiunge lo 0,81.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)