Taranto, citizen science
Allerta IPA
PeaceLink chiede i "Wind Days per i cittadini"
4 dicembre 2015
Gli IPA sono killer cancerogeni che viaggiano sulle micropolveri e che vengono sospinti dal vento sulla città di Taranto quando il vento viene da nord-ovest, dove c'è l'area industriale.
In queste mattine a Taranto alcuni cittadini non aprono le finestre la mattina presto quando si registrano i picchi.
PeaceLink riesce a produrre dati, grafici e calcolare medie. I valori erano e sono ancora molto elevati.
Diamo un consiglio pratico a Taranto: cambiate l'aria dopo le 10. Con il sole si dilata lo strato d'aria inquinata e la concentrazione di IPA diminuisce. Diciamo: evitate adesso di riempirvi la casa di aria più cancerogena di quanto non lo sarebbe nelle prossime ore.
-
Note: Il dossier sui picchi IPA elaborato da PeaceLink (30/11/2025)
http://tinyurl.com/hdpys3e
La risposta (datata 4/12/2015) del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto che ammette che "esiste associazione tra le variaziooni di breve periodo dell'inquinamento urbano e la mortalità anticipata (prematura) della popolazione ad esso esposta".
http://www.sanita.puglia.it/portal/pls/portal/docs/1/3495455.PDF
A dicembre processo Ilva
http://www.processoilva.eu
http://tinyurl.com/hdpys3e
La risposta (datata 4/12/2015) del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto che ammette che "esiste associazione tra le variaziooni di breve periodo dell'inquinamento urbano e la mortalità anticipata (prematura) della popolazione ad esso esposta".
http://www.sanita.puglia.it/portal/pls/portal/docs/1/3495455.PDF
A dicembre processo Ilva
http://www.processoilva.eu
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network