Svegliarsi con il cielo marrone, ecco come vive una città in stato di allerta
Il 10 luglio abbiamo pubblicato l'editoriale per ricordare i 40 anni dal disastro di Seveso. L'11 luglio riceviamo una telefonata: "C'è stato un incendio all'ILVA". Subito giungono da una nostra "ecosentinella" le immagini del fumo nero che si innalza dalla fabbrica e il giorno dopo la città di Taranto assiste ad uno spettacolo estivo un po' più raccapricciante del solito: una nube rossastra e nera è sospesa in cielo, vagando in preda ai venti. Ce la segnala per prima lo Slai Cobas, che riceve l'sms di un operaio ILVA: "Chiamate al dott. Marescotti - scrive l'operaio - e fate controllare l'aria che questa mattina c'è uno schifo". E di seguito l'sms fornisce alcune indicazioni del luogo dal quale si percepisce e si vede quello che l'operaio definisce "uno schifo". Poco dopo telefona un cittadino e conferma la presenza di una nube "impressionante". E ci manda le foto in tempo reale dal cellulare.
A questo punto scatta l'appello a tutte le ecosentinelle: postate su facebook le foto di quello che vedete. E dalle varie angolature della città cominciano ad arrivare le immagini. Una cappa marrone con sfumature tendenti al rosa. Diffusa come una nebbia. Ma in serata arriva anche l'informazione: 5 big bag dell'Acciaieria 1 dell'ILVA avrebbero preso fuoco la notte precedente, e questo spiegherebbe la cappa di fuliggine sospesa sulla città come un avvoltoio. Proviamo a fare delle misurazioni IPA, ma la variabilità dei venti e il fatto che rimmanga sospesa in aria non fornisce dati particolari. E soprattutto il sospetto è che quella nube possa contenere diossina.
Ieri notte è stato un tam tam continuo su Facebook.
Parte allora la richiesta di informazioni all'Arpa Puglia e al sindaco di Taranto. All'Arpa e alla Cabina di regia pugliese sulla qualità dell'aria (di cui PeaceLink fa parte) inviamo una dettagliata sequenza di foto.
Siamo in attesa in questi minuti di una risposta.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network