PeaceLink

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 ... 32 33 34 ... 112
  • 1588. Franco Peselli - MS (21 febbraio 2022)
    Mobilitiamoci, facciamo sentire la nostra voce per dire no alla guerra.
  • 1587. Rosalba Lo Monaco - SR (21 febbraio 2022)
  • 1586. Nicola Aramu - OR (21 febbraio 2022)
  • 1585. Elisa Santi - SI (21 febbraio 2022)
  • 1584. ENNIO ROMOLO EPIFANIA (21 febbraio 2022)
  • 1583. Pietro Zanetti - MI (21 febbraio 2022)
  • 1582. ettore BERTELLI - BO (21 febbraio 2022)
  • 1581. Vincenzo Altavilla - SR (21 febbraio 2022)
  • 1580. gigliola spaziano - RM (21 febbraio 2022)
    Concepire ancora la guerra come lo strumento politico per difendere i propri interessi nazionali, è una abberrazione che ricorda i periodi più oscuri della storia umana.
  • 1579. Alberto Berton (21 febbraio 2022)
  • 1578. massimo corradi - VI (21 febbraio 2022)
  • 1577. Ignazio Sottile - TP (21 febbraio 2022)
  • 1576. Antonella Galli (21 febbraio 2022)
  • 1575. Sonia Battistelli - FI (21 febbraio 2022)
  • 1574. Alessandro Bottaro - SR (21 febbraio 2022)
  • 1573. Cristina Panero - TO (21 febbraio 2022)
  • 1572. Tiziana Biondi - SR (21 febbraio 2022)
  • 1571. Luigi Agrimi - BR (21 febbraio 2022)
  • 1570. Gianluigi Zuffi - MI (21 febbraio 2022)
    Auguro a questa campagna di poter incidere sulla coscienza di molti e soprattutto i governanti delle Nazioni coinvolte
  • 1569. Marilena Licitra - RM (21 febbraio 2022)
    Bisogna lottare per la pace, contro ogni guerra che porta SOLO lutti, distruzioni e profughi e che non ha mai risolto i problemi. Ci dobbiamo mobilitare e sensibilizzare tutti a favore della Pace, solo le lobby delle armi guadagnano nella guerra. ABBASSO TUTTE LE GUERRE
pagina 33 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)