PeaceLink

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 ... 33 34 35 ... 112
  • 1568. Maria Mucci - BN (21 febbraio 2022)
  • 1567. Loredana Bond - FE (21 febbraio 2022)
    Pensare alla guerra significa fine di tutto...
  • 1566. Paolo Petterlin - TN (21 febbraio 2022)
  • 1565. Laura Mura - CA (21 febbraio 2022)
    La pace è il primo nobile obiettivo di ogni persona e di ogni luogo del mondo
  • 1564. Davide D Laurea - RM (21 febbraio 2022)
  • 1563. GIOVANNI LIBERO MANGIERI - SA (21 febbraio 2022)
    Non si può essere pacifisti e democratici e non essere contro la NATO il cui scopo non è certamente la difesa della "democrazia" ( come per decenni ci hanno voluto far credere)ma è la più potente organizzazione militare il cui scopo è la difesa degli interessi economici e geo politici degli Stati Uniti
  • 1562. massimo prodi - RE (21 febbraio 2022)
  • 1561. MICHELA Carli - FE (21 febbraio 2022)
  • 1560. Massimo Anile - MI (21 febbraio 2022)
  • 1559. Teresa Sebastiani - MI (21 febbraio 2022)
  • 1558. Mara De Vecchis - AP (21 febbraio 2022)
    No a tutte le guerre
  • 1557. Silvano Negretto - MN (21 febbraio 2022)
  • 1556. Francesco Ghidotti - BG (21 febbraio 2022)
  • 1555. Isabelle ODION - RE (21 febbraio 2022)
    NO alla guerra! NO a qualsiasi forma di guerra!
  • 1554. Anna del Buono d'Ondes - PG (20 febbraio 2022)
  • 1553. maura incani - CA (20 febbraio 2022)
  • 1552. Matteo Iannitti - CT (20 febbraio 2022)
  • 1551. Giovanna Tonioli - FE (20 febbraio 2022)
  • 1550. David Cambioli - FE (20 febbraio 2022)
  • 1549. Vittorio Polatti - MI (20 febbraio 2022)
pagina 34 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)