Ecologia

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi

Campagna: #STOPALDECRETOILVA

2485 persone - pagina 1 ... 54 55 56 ... 156
  • 1621. Mariateresa Fico - TA (29 dicembre 2017)
  • 1620. Nicola Danese - TA (29 dicembre 2017)
    Non voglio vivere in una città inquinata! Lo stato sociale deve proteggere i suoi cittadini, non gli industriali!&
  • 1619. Barbara De Girolamo - TA (29 dicembre 2017)
  • 1618. Luigi D’aprile - TA (29 dicembre 2017)
  • 1617. Francesca Gallo - TA (29 dicembre 2017)
  • 1616. Flaminia Coda - TA (29 dicembre 2017)
  • 1615. Stefano Cazzato - TA (29 dicembre 2017)
    Calenda vacci tu a lavorare là dentro! E non dimenticare che lo stipendio te lo stiamo pagando noi, benché non ti meriteresti nemmeno due noccioline rancide
  • 1614. gianfranco carriglio - TA (29 dicembre 2017)
  • 1613. Mario Galeandro - TA (29 dicembre 2017)
    Stop ilva
  • 1612. Davide Cardellicchio - TA (29 dicembre 2017)
    ILVA ASSASSINA!
  • 1611. Concetta Dragone - TA (29 dicembre 2017)
  • 1610. Raffaele Palo - FC (29 dicembre 2017)
    Non si può continuare ad inquinare facendo morire la gente. Continuare a lavorare ma rispettando la salute degli abitanti.
  • 1609. Angelo Dinoia - TA (29 dicembre 2017)
  • 1608. Valeria Di Serio - TA (29 dicembre 2017)
    Non basta quanto fatto sinora e quanto previisto per l’ambiente a Taranto
  • 1607. Fabrizio Tritto - TA (29 dicembre 2017)
    Taranto è stata troppo sfruttata finora per la produzione di massa di acciaio ed altri prodotti la cui lavorazione è inquinantissima. I dati sulle malattie sono sotto gli occhi di tutti, e le morti fisiche anche, e purtroppo coinvolgono tantissime famiglie della provincia, anche purtroppo la mia, in modo orribile. Spero che il popolo si possa svegliare dal suo perenne letargo ed agire per quel che può per cambiare le cose.
  • 1606. Fabrizio Russo - TA (29 dicembre 2017)
pagina 55 di 156 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)