Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
- Cyberattivisti a raccolta: Olivia Ma lancia l'appello
CitizenNews: l'informazione arriva dal basso
Il celebre portale di condivisione dei filmati sulla Rete, Youtube, apre al Citizen Journalism, il giornalismo creato direttamente dai cittadini. Basta una cam, una connessione internet, un account sul portale, e tanta voglia di lanciarsi in questa nuova avventura. Ma è davvero tutto così semplice?28 maggio 2008 - Loris D'Emilio - Tecnologia & Scienza
Lotta alla censura, Google dice no. Gli azionisti votano come i vertici
Le due proposte contro le limitazioni alle libertà di pensiero da parte dell'azienda sono state respinte quasi all'unanimità14 maggio 2008 - Francesco Oggiano Google, dove sono i miei dati?
La posta elettronica di Gmail, e i documenti personali scritti con GoogleApps, sono archiviati su server sotto la giurisdizione statunitense27 marzo 2008 - Francesco Iannuzzelli- Secondo tentativo di Microsoft per far adottare il formato OOXML come standard internazionale di ISO
La guerra dei formati
A settembre dello scorso anno la domanda era stata bocciata e la casa di Redmond ha avuto cinque mesi di tempo per recepire le modifiche suggerite dall'Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni. Il 25 febbraio prossimo si torna a votare a Ginevra.12 febbraio 2008 - Loris D'Emilio - Sentenza della Corte di Giustizia europea sul caso Promusicae-Telefonica: la tutela della privacy prevale sulla difesa del diritto d'autore.
Derechos de autor, olè!
Ma l'interpretazione della sentenza appare sibillina. IFPI non ci sta e dichiara: “la sentenza conferma che gli stati membri possono continuare a richiedere i dati degli utenti ai fini di procedimenti civili”. Ribatte Altroconsumo: “Il problema è un altro, trovare un nuovo modello per distribuire legalmente i contenuti online”.31 gennaio 2008 - Loris D'Emilio - L’Unione Europea sposa la causa delle multinazionali dell’info-enterteinment
Sostieni gli artisti, non le multinazionali
Ma il Partito Verde Europeo non ci sta e lancia la campagna “I Wouldn’t Steal”22 gennaio 2008 - Loris D'Emilio - Baruffe nella blogosfera
Pasticcio all'italiana
Dopo la modifica all'art.70 della legge 633/41 sul diritto d'autore con l'introduzione del comma 1bis imperversa la discussione online. Chi è favorevole, chi è contrario, chi dopo tutto non cambierà niente.13 gennaio 2008 - Loris D'Emilio 2007: l’anno nero delle libertà digitali
Per quanto attiene alle libertà ed ai diritti digitali del “citizen” (il cybercittadino) il 2007 è stato un anno drammatico, in Italia come in Europa, come nel mondo. Ripercorriamo a ritroso le principali tappe appena passate.6 gennaio 2008 - Loris D'EmilioCreative Commons, una rivoluzione lunga 5 anni
Il 16 dicembre 2002 facevano il loro esordio le licenze alternative ideate da Lawrence Lessig. Iniziava una nuova fase nella gestione della creatività e dei diritti d'autore nell'era digitale. Parla Juan Carlos De Martin13 dicembre 2007 - Marco Trotta
Sociale.network