Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Sequestrati gli hard disk di Indymedia
L'FBI ha sequestrato gli Hard Disk di indymedia in territorio britannico.
Ho capito bene?8 ottobre 2004 - Giacomo Alessandroni- Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. [Costituzione della Repubblica Italiana, art. 21]
Dov'è finita la libertà di espressione?
Occhio, possiamo fare quel che vogliamo e come lo vogliamo, potete illudervi di esser liberi solo finché siamo noi a volerlo, non oltre!8 ottobre 2004 - Simone Galanti Un sito decente per l'ONU?
La travagliata organizzazione internazionale non ha mai avuto un rapporto fluido con la rete. Mancano i fondi per fare del suo sito un punto di riferimento davvero international6 ottobre 2004 - Punto InformaticoLa proprietà intellettuale è davvero proprietà?
La scardinante era digitale induce il WIPO ad una decisione importante. Potrebbero saltare i torrioni di un castello ormai obsoleto, luogo di nascita di mostri come il DMCA o la Legge Urbani6 ottobre 2004 - Andrea RossatoFurto di carte di credito tramite i motori di ricerca
5 ottobre 2004 - DataManager.ItCracker nordcoreani capaci di tutto
Dopo decenni di preparazione la Corea del Nord avrebbe messo a punto un esercito di soldati hi-tech che sta già colpendo all'estero. Lo dice Seul. Attacchi anche in Italia?5 ottobre 2004 - Punto InformaticoAnnunciato il Linux Day 2004
4 ottobre 2004 - Italian Linux SocietyEchelon: sottoposti al sistema di sorveglianza globale
Verso la fine degli anni ottanta, prendendo una decisione che poi probabilmente avranno rimpianto, gli Stati Uniti coinvolsero anche la Nuova Zelanda in un nuovo e segretissimo sistema di spionaggio globale. L’inchiesta di Hager e le sue scoperte sui “dizionari” di ECHELON hanno portato alla luce uno dei maggiori e più segreti progetti dei servizi di intelligence. Il sistema permette alle varie agenzie di controllare la maggior parte delle comunicazioni via e-mail, telefono, fax e telex in tutto il mondo.1 ottobre 2004 - Nicky HagerPatriot Act, sconfitta per Bush
Un giudice blocca l'FBI: non è costituzionale intercettare email, web e telefonate con la complicità dei provider perdipiù costringendoli all'omertà. Ma non è detta l'ultima1 ottobre 2004 - Punto Informatico- Si chiama Iosn (International Open Source Network)
L'Onu ha istituito un progetto di sviluppo dell'Open Source
Comincera' la sua attivita' dai paesi dell'Estremo Oriente, dove l'open source e' gia' presente da diversi anni27 settembre 2004 - Giacomo Alessandroni
Sociale.network