Traduzione dell'abstract dell'articolo scientifico"Ambiente e salute in siti contaminati: il caso di Taranto, Italia." a cura di Adele Moschettini
"Ambiente e salute in siti contaminati: il caso di Taranto, Italia."
Pirastu R1, Comba P2, Iavarone I2, Zona A2, Conti S3, Minelli G3, Manno V3, Mincuzzi A4, S4 Minerba, Forastiere F5, F5 Mataloni, Biggeri A6.
Int J Environ Public Health. 2013; 2013: 753.719. doi: 10,1155 / 2013/753719. Epub 2013 24 dic.
"Ambiente e salute in siti contaminati: il caso di Taranto, Italia.
"Pirastu R1, Comba P2, Iavarone I2, Zona A2, Conti S3, Minelli G3, Manno V3, Mincuzzi A4, S4 Minerba, Forastiere F5, F5 Mataloni, Biggeri A6.
Abstaract
Il programma nazionale di bonifica ambientale in Italia comprende siti con contaminazione
documentata e potenziali impatti sulla salute. (National Priority Contaminated Sites NPCSs).
Il progetto sentieri, un’estesa indagine sulla mortalità in 44 NPCSs , ha considerato la zona di Taranto, un NPCS in cui sono presenti un certo numero di fonti inquinanti. Gli indicatori sanitari disponibili a livello comunale sono stati analizzati: mortalità periodo 2003-2009, e trend di mortalità periodo 1980-2008 e incidenza di cancro periodo 2006-2007.
Inoltre il gruppo di individui che vive nella zona è stata seguita per valutare la mortalità(1998-2008), e morbilità (1998-2010) per distretto do residenza. I risultati dello studio hanno evidenziato costantemente un eccesso di rischio di mortalità per una serie di cause in entrambi i sessi: tutti i tipi di tumore ,tumore al polmone, malattie cardiovascolari e respiratorie, sia acute che croniche. Un aumento di mortalità infantile è stato anche osservato dalla analisi del trend temporale. Eccessi di mortalità/morbilità sono stati rilevati fra coloro che vivono nei quartieri vicino alla zona industriale per varie patologie fra cui cancro e malattie, cardiache e respiratorie.
Questi risultati coerenti provenienti da diversi approcci epidemiologici confermano la necessità di procedere tempestivamente con interventi di pulizia ambientale. La maggior parte delle malattie che mostrano un aumento a Taranto hanno una eziologia multi fattoriale e le misure di prevenzione di provata efficacia devono essere pianificate (ad esempio, smettere di fumare e programmi di riduzione del rischio cardiovascolare).
I risultati dello studio e le azioni di sanità pubblica devono essere comunicati in modo oggettivo e trasparente in maniera da mantenere un clima di fiducia fra i cittadini e le istituzioni pubbliche.
Nel documento allegato si possono leggere alcuni dati sotto forma di diagrammi.
"Dibenzo-p-diossine e dibenzofurani nel latte materno riscontrati nella zona di Taranto (Italia meridionale): primo studio."
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40538.html
"Variabilità spaziale degli inquinanti atmosferici nella città di Taranto, Italia e valutazione del suo potenziale impatto."
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40538.html
"Un gruppo di studio sulla mortalità e morbosità nell'area di Taranto, Italia meridionale."
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40601.html
"Analisi della mortalità per quartiere in una città con alti livelli di inquinamento atmosferico industriale."
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40602.html
Allegati
Ambiente e salute in siti contaminati: il caso di Taranto, Italia.
Adele Moschettini63 Kb - Formato pdfTraduzione di un abstract
Articoli correlati
- Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025 - Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara
Taranto: non sfruttarla più
Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
Sociale.network