Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Traduzione dell'abstract dell'articolo scientifico"Ambiente e salute in siti contaminati: il caso di Taranto, Italia." a cura di Adele Moschettini

Int J Environ Public Health. 2013; 2013: 753.719. doi: 10,1155 / 2013/753719. Epub 2013 24 dic.
"Ambiente e salute in siti contaminati: il caso di Taranto, Italia."
Pirastu R1, Comba P2, Iavarone I2, Zona A2, Conti S3, Minelli G3, Manno V3, Mincuzzi A4, S4 Minerba, Forastiere F5, F5 Mataloni, Biggeri A6.
9 settembre 2014
Fulvia Gravame
Tradotto da per PeaceLink

 Int J Environ  Public  Health. 2013; 2013: 753.719. doi: 10,1155 / 2013/753719. Epub 2013 24 dic.

"Ambiente e salute in siti contaminati: il caso di Taranto, Italia.

"Pirastu R1, Comba P2, Iavarone I2, Zona A2, Conti S3, Minelli G3, Manno V3, Mincuzzi A4, S4 Minerba, Forastiere F5, F5 Mataloni, Biggeri A6.

Abstaract

Il programma nazionale di bonifica ambientale in Italia comprende siti con contaminazione

documentata e potenziali impatti sulla salute. (National Priority Contaminated Sites NPCSs).

Il progetto sentieri, un’estesa indagine sulla mortalità in 44  NPCSs , ha considerato la zona di Taranto, un NPCS in cui sono presenti un certo numero di fonti inquinanti. Gli indicatori sanitari disponibili a livello comunale sono stati analizzati: mortalità periodo 2003-2009, e trend di mortalità periodo  1980-2008 e incidenza di cancro periodo 2006-2007.

Inoltre il gruppo di individui che vive nella zona è stata seguita per valutare la mortalità(1998-2008), e morbilità (1998-2010) per distretto do residenza. I risultati dello  studio hanno evidenziato costantemente un eccesso di rischio di mortalità per una serie di cause in entrambi i sessi: tutti i tipi di tumore ,tumore al polmone, malattie cardiovascolari e respiratorie, sia acute che croniche. Un aumento di mortalità infantile è stato anche osservato dalla analisi del trend temporale. Eccessi di mortalità/morbilità sono stati rilevati fra coloro che vivono nei quartieri vicino alla zona  industriale per varie patologie fra cui cancro e malattie, cardiache e respiratorie.

Questi risultati coerenti provenienti da  diversi approcci epidemiologici confermano la necessità di procedere tempestivamente con interventi di pulizia ambientale. La maggior parte delle malattie che mostrano un aumento a Taranto hanno una eziologia multi fattoriale e le misure di prevenzione di provata efficacia  devono essere pianificate (ad esempio, smettere di fumare e programmi di riduzione del rischio cardiovascolare).

I risultati dello studio e le azioni di sanità pubblica devono essere comunicati in modo oggettivo e trasparente in maniera da mantenere un clima di fiducia fra i cittadini e le istituzioni pubbliche.

Nel documento allegato si possono leggere alcuni dati sotto forma di diagrammi.

Note: Le precedenti traduzioni:
"Dibenzo-p-diossine e dibenzofurani nel latte materno riscontrati nella zona di Taranto (Italia meridionale): primo studio."
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40538.html

"Variabilità spaziale degli inquinanti atmosferici nella città di Taranto, Italia e valutazione del suo potenziale impatto."
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40538.html

"Un gruppo di studio sulla mortalità e morbosità nell'area di Taranto, Italia meridionale."
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40601.html

"Analisi della mortalità per quartiere in una città con alti livelli di inquinamento atmosferico industriale."
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40602.html

Allegati

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
    Taranto Sociale
    Per un archivio della memoria collettiva

    Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto

    Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.
    7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)