Taranto, Ilva: lo studio integrale aggiornato presentato oggi
Le emissioni industriali, secondo lo studio, avrebbero un significativo impatto sulla salute dei cittadini. Le esposizioni sia recenti sia passate sarebbero responsabili degli effetti negativi sulla mortalità. Lo studio conferma il nesso fra mortalità nelle aree contigue all'ILVA e valori di PM10.
I dati presentati dal dott. Forastiere dimostrano scientificamente che all'aumentare dei valori di PM10 tende a seguire un aumento della mortalità nei quartieri vicini all'ILVA (Tamburi, Paolo VI, città Vecchia, Borgo). Il fatto che a minore produzione dell'ILVA corrispondano minori impatti sulla salute non significa che essi siano accettabili, in quanto sono comunque sopra il livello di tollerabilità.
Taranto infatti si qualifica come area critica dove ci si ammala di più e dove si muore di più, facendo i confronti con il resto della Puglia. Lo confermano i dati recentemente presentati da PeaceLink sugli anni di vita persi ogni anno (1340 in media ogni anno rispetto alla media pugliese).
I dati presentati stamattina confermano e rafforzano l'azione della magistratura, che mantiene sotto sequestro gli impianti dell'area a caldo dell'ILVA, dando torto a chi sostiene che attualmente la situazione sia accettabile e priva di pericoli significativi. Il pericolo invece c'è e i danni pure.
Allegati
Relazione Taranto
Gruppo studio dott Forastiere
Fonte: Regione Puglia2958 Kb - Formato pdfRelazione TarantoCopyright © Gruppo studio dott ForastiereLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network