Taranto, Ilva: lo studio integrale aggiornato presentato oggi
Le emissioni industriali, secondo lo studio, avrebbero un significativo impatto sulla salute dei cittadini. Le esposizioni sia recenti sia passate sarebbero responsabili degli effetti negativi sulla mortalità. Lo studio conferma il nesso fra mortalità nelle aree contigue all'ILVA e valori di PM10.
I dati presentati dal dott. Forastiere dimostrano scientificamente che all'aumentare dei valori di PM10 tende a seguire un aumento della mortalità nei quartieri vicini all'ILVA (Tamburi, Paolo VI, città Vecchia, Borgo). Il fatto che a minore produzione dell'ILVA corrispondano minori impatti sulla salute non significa che essi siano accettabili, in quanto sono comunque sopra il livello di tollerabilità.
Taranto infatti si qualifica come area critica dove ci si ammala di più e dove si muore di più, facendo i confronti con il resto della Puglia. Lo confermano i dati recentemente presentati da PeaceLink sugli anni di vita persi ogni anno (1340 in media ogni anno rispetto alla media pugliese).
I dati presentati stamattina confermano e rafforzano l'azione della magistratura, che mantiene sotto sequestro gli impianti dell'area a caldo dell'ILVA, dando torto a chi sostiene che attualmente la situazione sia accettabile e priva di pericoli significativi. Il pericolo invece c'è e i danni pure.
Allegati
Relazione Taranto
Gruppo studio dott Forastiere
Fonte: Regione Puglia2958 Kb - Formato pdfRelazione TarantoCopyright © Gruppo studio dott ForastiereLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Articoli correlati
- Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network