Dopo il servizio di "Piazza Pulita" di ieri su La7 dedicato ai bambini di Taranto

Oggi tocca a noi essere lo Stato che non c'è e salvare l'onore di una comunità

Riflessione sulla giustezza delle donazioni e sull'opportunità di sostituirsi come cittadini ai poteri pubblici. Per Taranto lo Stato non avrebbe i soldi per salvare i suoi bambini. Non sono i bambini dell'Africa. Sono quelli di Taranto
20 dicembre 2019
Fonte: Pubblicato oggi su "Punti di vista" https://www.facebook.com/puntidivistaweb

La trasmissione del 19 dicembre 2019, titolata "La battaglia dei bambini"

Dopo aver visto su La7 il servizio girato a Taranto, titolato "LA BATTAGLIA DEI BAMBINI", mi sono chiesto se fosse giusto fare la mia donazione per "regalare" a Taranto quel medico in più che lo Stato avaro non aveva concesso ai bambini malati di cancro. Ho preso il telefono e ho fatto la mia donazione, non senza amarezza.

Ho pensato molto, prima di prendere sonno.

Le immagini erano toccanti. Le parole dei bambini mi giravano per la testa. "Ho il sangue birichino". "Adesso mi faranno una punturina e mi addormenterò".

Anche io mi sono addormentato con un senso di straniamento, come se il mondo girasse al contrario: mi chiedevano di donare perché lo Stato non aveva i soldi per salvare i suoi bambini. Non erano i bambini dell'Africa. Erano quelli di Taranto.

E quando mi sono svegliato ho pensato a mio padre, che non c'è più. Lui pertecipò alla Resistenza perché lo Stato non c'era più. Il re era scappato. Lui e i suoi amici erano accerchiati. Papà mi segue ancora nei pensieri, come un compagno spirituale di viaggio. A volte penso che cosa avrebbe detto. Ho provato molto dolore a immaginare la natura di questo Stato che non c'è, che non interviene a Taranto a sufficienza per tutelare i suoi bambini, i suoi cittadini. Non interviene lì dove dovrebbe, perché grandi sono le sue responsabilità. E la mente è tornata a quel che accadde l'8 settembre del 1943 quando mio padre si svegliò e si accorse che lo Stato non c'era più. I comandandi della sua caserma erano fuggiti. I tedeschi avevano occupato la sua caserma, come anche tanta parte dell'Italia. Fuggì, riuscì a farlo. Ma si unì presto ai suoi amici che scoprì essere diventati partigiani. E l'onore fu salvato da chi allora si sostituì allo Stato e fece resistenza, anzi la Resistenza.


Ho imparato tanto da quella scelta di resistenza, da quell'atto di ordinario coraggio e di perseverante responsabilità.

Oggi, in contesto completamente diverso, tocca a noi essere lo Stato che non c'è e salvare l'onore di una comunità. La nostra Resistenza non violenta comincia prima di tutto dalla nostra attenzione, dalla nostra diligenza, dalla presa di coscienza collettiva, dalle nostre azioni.

I bambini prima o poi ci chiederanno conto di quel che abbiamo fatto.

Saremo in grado di dare una risposta plausibile?

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)