Ultime novità

Il nucleare sotto accusa per le malattie cardiache
Dopo leucemie e tumori le radiaziazioni sono dannose anche per il cuore. I ricercatori del Westlakes Scientific Consulting (Cumbria), nel Regno Unito, hanno scoperto un significativo legame fra le occupazioni con elevata esposizione al nucleare e le patologie cardiovascolari. Il rischio di ammalarsi non è stato documentato solo in quei lavoratori impiegati in tempi di norme meno rigide di quelle attuali sui limiti d'esposizione11 marzo 2008 - NO SCORIE TRISAIA
Per i Sassi di Matera sempre più visitatori
I sassi come patrimonio mondiale dell'umanità. Ovviamente non si parla di sassi qualsiasi, ma di quelli famosissimi di Matera, città ormai diventata simbolo, meta di pellegrinaggi turistici e location di molti film hollywoodiani proprio per questa sua caratteristica.10 marzo 2008 - Serena Riselli
L'arcobaleno rinnovabile
Ogni futuro governo sarà posto di fronte alla direttiva europea sulle «tre venti» ambientali. Cura del ferro, sviluppo dei porti per facilitare il cabotaggio, ricerca di ogni forma di efficienza, riqualificazione energetica degli edifici, investimento in risorse e test sulle rinnovabili.10 marzo 2008 - Massimo Serafini
Ad Annozero si parla di Viggiano e Ortona s'infiamma
«Ci avevano detto che l'Eni avrebbe portato sviluppo», raccontano i residenti, «e noi ci avevamo creduto». Ma adesso, invece, il paese si sta spopolando: «vanno via i giovani e non solo…si portano via tutta la famiglia». In 15 anni si calcola una perdita di un quarto della popolazione e si racconta di «aziende smembrate per far passare l'oleodotto», «aria irrespirabile», «paura per la salute».9 marzo 2008
Gli ambientalisti: «Diteci adesso se volete l'impianto»British, i candidati sotto esame
Rigassificatore Le associazioni esprimono preoccupazioni sul progetto. La politica deve assumersi tutte le responsabilità di fronte a questa sconcertante vicenda», hanno detto ieri gli esponenti delle associazioni.
«Se il candidato è sulle nostre posizioni, vogliamo conoscere» ha detto Di Schiena, quali iniziative assumerà in Parlamento in caso di elezione»9 marzo 2008
Nesuno vuole le scorie nucleariEffetto "Scanzano" negli Stati Uniti d'America
Una sorta di «effetto Scanzano», con tanto di manifestazioni pubbliche di cittadini e ambientalisti, è in corso nello Stato americano dello Utah. Oggetto della reazione popolare è la notizia che la Energy Solutions Inc. ha comunicato alla United States Nuclear Regulatory Commission l'intenzione di importare 20.000 tonnellate di rifiuti radioattivi dall'Italia8 marzo 2008 - Marisa Ingrosso
La scarsità del petrolio e i giochi d'azzardo della finanza
Il prezzo alle stelle del barile non è solo il frutto dei dissidi interni all'Opec o della guerra in Iraq. Il costo della principale fonte di energia è dettato anche dalla scaltrezza degli operatori di Borsa La scarsità del petrolio e i giochi d'azzardo della finanza7 marzo 2008 - Sabina Morandi
Ostillio: «Rigassificatore? Meglio i lidi»
L'Assessore al Turismo della Regione Puglia Massimo Ostillio non vede di buon occhio il rigassificatore progettato da Sorgenia. «In quel luogo vedrei più un porto turistico che un impianto così nefasto per l'economia turistica».7 marzo 2008
GiuglianoAppello per Lucia a tutti gli amici del Presidio di Taverna del Re
Le condizioni di Lucia, la donna che per protesta contro la riapertura insensata di Taverna del Re si è data fuoco e che subito dopo, dall'Ospedale Cardarelli, ha cominciato uno sciopero della fame e della sete, cominciano seriamente a preoccuparci7 marzo 2008
La Termodistruzione dei diritti fondamentali
E' con orrore che apprendiamo della decisione del Presidente del Consiglio Romano Prodi sulle ecoballe della Campania: almeno 7 milioni di tonnellate accatastate in buona parte a Giugliano: " Per accelerare le iniziative finalizzate al superamento dello stato di emergenza, per consentire la messa in esercizio in tempi rapidi dell' impianto di termodistruzione di Acerra è autorizzato il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contraddistinti dai codici Cer 191212, 190501 e 190503 presso detto impianto"5 marzo 2008
UIL e ANEV siglano un protocollo per sostenere l'eolico
Per rispondere alle crescenti necessità di sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili e per combattere i danni ambientali causati anche dai mutamenti climatici in corso, UIL e ANEV hanno deciso di fare fronte comune con un Protocollo di intesa volto a sostenere la crescita dell’eolico.6 marzo 2008
L'ultimo abitante di Craco, paese fantasma
L'emergenza ambientale di un paese dimenticato nella provincia di Matera. Si dice addirittura che il paese porti sfortuna anche solo a nominarlo, in realtà una frana l'ha svuotato dei suoi abitanti, tranne uno.
«Troppi morti per tumore, ora indagate su Cerano»
Le storie di contadini ammalati segnalate nella denuncia. Gli agricoltori presentano un esposto in Procura Leucemia, carcinoma, metastasi polmonari I legali hanno allegato gli studi condotti da Medicina Democratica. Gli impianti della centrale elettrica Enel di Cerano sono vicinissimi ai terreni coltivati risultati inquinati5 marzo 2008 - Antonio Portolano
Il Sindaco: "A Gravina si assiste ad un disastro ambientale"Corteo silenzioso per le vie di Gravina
Appello del sindaco a Nichi Vendola: «Questa enormità urbana, un secolo sull'altro, si mantiene e sostiene come scala di bicchieri di cristallo, gli uni sopra gli altri. In bilico. Le speranze solitarie si esauriscono sempre in rese incondizionate».5 marzo 2008
La situazione atmosferica non è buona
Volendo parafrasare un recente tormentone di celentanica paternità, in questi termini si potrebbe definire il resoconto venuto fuori dai risultati della campagna "PM10 ti tengo d’occhio", effettuata da Legambiente. Tra i record negativi di polveri sottili immessi nelle città di Taranto e Brindisi a causa rispettivamente dell’acciaieria Ilva e dei tre impianti Enel.4 marzo 2008 - Sabrina Barbante
In Italia l'Arca di Noè delle piante più affollata del mondo
La nostra Arca di Noè delle piante si trova nel Parco nazionale della Val D’Agri, a Pignolo in provincia di Potenza all’interno del Centro operativo per la difesa e il recupero dell’ambiente (Codra).4 marzo 2008 - La Stampa
Sociale.network