Ultime novità

Il territorio lucano svenduto alle compagnie petrolifere
Non è più tollerabile che gli Amministratori locali trattino con i "neocolonizzatori" del petrolio lasciando nella emarginazione e nella disinformazione l’intera popolazione lucana.29 marzo 2008 - Il Comitato “Cittadini Attivi” di Bernalda e Metaponto
Una nuova politica delle risorse territoriali per una nuova democrazia
Appello per la costruzione di una assemblea pubblica regionale sulla crisi ambientale e democratica in Campania27 marzo 2008 - Comitato Allarme Rifiuti Tossici
E Zanotelli scrive a Veltroni "Hai dimenticato la povertà"
Il padre comboniano chiede al leader perché appoggia la privatizzazione dell´acqua. "Caro Walter, mi avevi promesso che portavi nell´arena politica il dolore umano, perché nel tuo programma elettorale appoggi la privatizzazione dell´acqua?" Lettera aperta a Veltroni. Gliela invia uno che ai tempi dell´impegno per l´Africa era citatissimo dal candidato premier, ovvero il missionario comboniano Alex Zanotelli. I tempi sono un pò cambiati.25 marzo 2008 - Alex Zanotelli
Il caso diossina non fa paura, vendite okPeacelink non molla: assicurazioni da copione
La Procura di Taranto valuta il problema. Presto al lavoro un pool di magistrati L'allarme diossina non ha creato problemi alla vendita di mozzarelle e formaggi. «La situazione non desta nessun allarme di tipo sanitario»: lo sottolinea il dirigente dell'Arpa Puglia, Giogio Assennato a proposito di tracce di diossina e di Pcb trovate nei giorni scorsi in un prodotto proveniente da uno dei due allevamenti che si trovano a poca distanza dallo stabilimento Ilva. La denuncia è stata fatta nei giorni scorsi da Peacelink ed è stata confermata dalle analisi fatte dall'istituto zooprofilattico di Teramo.23 marzo 2008 - Cesare Bechis
Brescia: «L'aria profuma di Pcb e diossine»
Il Sito d’interesse nazionale Brescia-Caffaro. Le centraline segnalano la maggior presenza di diossine all’esterno dalla zona "contaminata", presso la scuola media Kennedy. L’OMS considera "normali" per le aree urbane le concentrazioni di diossine fino a 100 fentogrammi per metro cubo d’aria: alla Kennedy ne sono stati rilevati 200,3021 marzo 2008
Quando il bene è comune piace agli ambientalisti
Stefano Montanari ed il Sen Rossi in Puglia hanno fatto tappa a Modugno, Bari, Massafra e Taranto. L’incontro di Taranto, organizzato da Peacelink, Comitato per Taranto e amici di Beppe Grillo, con la partecipazione straordinaria di TarantoViva che ha presentato alcuni video sui rifiuti in attesa dello scienziato21 marzo 2008 - Roberto De Giorgi
Ferriera, partite le analisi su 79 servolani
Via agli esami di sangue e urine che l’Azienda sanitaria eseguirà su alcuni abitanti del rione. Residenti: «Temiamo la conferma delle nostre paure»20 marzo 2008 - Gabriela Preda
Ferriera: i campioni inviati ad un laboratorio di Brescia
Il primo screening dell'Azienda sanitaria tra gli abitanti di Servola, dovrà individuare se nell'urina e nel sangue si siano depositati, in seguito alle emissioni della Ferriera, benzoapirene e metalli pensanti.20 marzo 2008
Sicilia: «Dall'eolico ai termovalorizzatori»
I piani di investimento sull´energia e i programmi dei candidati. I grandi gruppi alla finestra. Finocchiaro: prima di costruire i termovalorizzatori bisogna incentivare la raccolta differenziata e riscrivere il piano varato dall´ex governatore Salvatore Cuffaro. Lombardo: I rigassificatori non garantiscono sicurezza e sullo sfruttamento del vento l´Mpa frena.18 marzo 2008 - Antonio Fraschilla
Diossine, pesce di laguna più pericoloso del Petrolchimico
La Diossina è un prodotto della combustione. È quasi certo sia cancerogena. Assunta con gli alimenti, rimane nella parte grassa del corpo. I risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Marghera sul sangue dei veneziani. I consumatori di prodotti ittici risultano contaminati in modo maggiore rispetto ai lavoratori della chimica. Il Dott. Raccanelli ha già scritto alla Regione Veneto per sollecitare un'indagine più ampia sui livelli ematici dei veneziani.18 marzo 2008 - Roberta Brunetti
Campania, a Saviano diossina nel sangue 6 volte il limite
Prima hanno chiesto di essere sottoposti ad analisi per verificare il livello di diossina presente nel loro sangue. Dopo il silenzio dell'Asl Na 4, dell'Assessorato regionale alla sanità, e del Ministero della Salute, le hanno fatte a proprie spese.15 marzo 2008
Il Salento fra l'Ilva di Taranto e la centrale ENEL di CeranoL'inquinamento condizionana la vita dei salentini
Non solo l'industria e i camini delle caldaie civili, ma anche la sabbia del Sahara mina la salute dei salentini. Uno studio della Provincia dimostra che l'aria inquinata arriva anche dal Sahara.14 marzo 2008 - Nazareno Dinoi
In italiano, inglese, tedesco, francese e spagnoloIncenerimento dei rifiuti: testo di un appello urgente da inviare ai parlamentari europei
E' imminente una nuova legislazione sui rifiuti che il Parlamento europeo voterà a brevissimo e che il Consiglio dei Ministri (formato dai rappresentanti dei Governi dell'UE, che avrà l'ultima parola) "chiuderà" al massimo a Giugno. Da parte delle lobby dell'incenerimento è in corso il tentativo di far riclassificare la gerarchia dello smaltimento dei rifiuti in modo che l'incenerimento sia identificato come attività di recupero equiparabile al riciclaggio e sia sottratto alla categoria residuale dello smaltimento.
A new legislation proposal on wastes is currently going to be voted by the European Parliament and finally approved by the Council of the European Union (consisting of ministers from the national governments of all the EU countries) within June 2008.
The lobby of the incineration is trying to have the jerarchy of waste disposal reassessed, in order to classify the incineration as a reuse (recovery) practice equivalent to recycling, removing it from the residual category of disposal.5 marzo 2008 - Vittorio Moccia
Ferriera, diossine più che dimezzate
Conclusa la sperimentazione sul camino E5 dell’impianto di agglomerazione di Servola, già sotto sequestro Venerdì confronto in aula tra i legali della proprietà e la Procura «Ferriera, diossine più che dimezzate» Lo ha accertato la perizia del Tribunale. «I valori 4 volte inferiori al limite regionale, la nuova tecnica ha prodotto dei risultati più che soddisfacenti sotto il profilo ambientale»12 marzo 2008 - Claudio Ernè
Si buca l'oleodotto Nato, protestano i no Dal Molin
Un «disastro ambientale» per l'assessore Vicentino alle risorse idriche Si rompe l'oleodotto d'Aviano. «Non dicevano che le installazioni militari sono sicure e non danneggiano il territorio - incalza il presidio No Dal Molin - più di qualcuno deve spiegazioni ai cittadini».12 marzo 2008 - Beatrice Macchia
Indagini epidemiologiche nei siti inquinati: basi scientifiche, procedure metodologiche e gestionali, prospettive di equità
Facendo seguito al documento: “Indagini epidemiologiche nei siti di interesse nazionale per le bonifiche delle regioni italiane previste dai Fondi strutturali dell’Unione Europea” (Rapporto ISTISAN 05/1), il presente rapporto si propone di approfondire la riflessione su finalità e procedure degli studi sullo stato di salute delle popolazioni residenti nei siti inquinati.11 marzo 2008
Sociale.network