Campania, a Saviano diossina nel sangue 6 volte il limite
E così due cittadini che vivono nel “triangolo della morte”, tra Nola, Acerra e Marigliano ( così Lancet battezzò questa terra) hanno scoperto come nel loro sangue scorre veleno: le analisi effettuate tra novembre e dicembre 2007 “sono tutte positive per contaminazione. Il livello tollerato per l'uomo è 9 pg/gr, per cui sono dalle 4 alle 6 volte superiori a tale livello”.
A rivelarlo è un medico psichiatra, Gennaro Esposito, che insieme a Gennaro Allocca e Bruna Gambardella, hanno ora deciso di consegnare le proprie tessere elettorali direttamente al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e di scrivergli un'accorata lettera che vogliamo pubblicare integralmente: “il silenzio delle Istituzioni offende la nostra dignità, umilia la nostra intelligenza, fiacca il nostro morale, oscura il nostro domani, ci fa sentire cittadini di serie B...”.
Così come alleghiamo i risultati delle analisi effettuate.
“Onorevole Presidente,
viviamo nel “Triangolo della morte”, una Terra alla quale siamo visceralmente attaccati, meravigliosa della nostra infanzia, abbandonata da uno Stato distratto e, sovente, complice di mestatori che l’hanno ridotta un malato allo stato terminale.
Con determinazione, costanza, passione e rabbia abbiamo reiteratamente manifestato al Rappresentante dello Stato sul territorio, il Prefetto di Napoli, (possiamo fornire le prove) tutta la nostra preoccupazione per l’inesorabile declino socio-ambientale di una parte cospicua di quella Campania una volta felix; è amaro constatare che siamo stati come il Battista: “vox clamantis in deserto”.
Il perdurante silenzio del Signor Prefetto di Napoli offende la nostra dignità, umilia la nostra intelligenza, fiacca il nostro morale, oscura il nostro domani, ci fa sentire cittadini di serie B.
Il Triangolo di cui parliamo racchiude al proprio interno il territorio che parte da Tufino (due discariche più un impianto di trito-vagliatura sotto sequestro giudiziario), passa per Nola-Marigliano (nove cave in tre chilometri quadrati; discariche abusive di rifiuti tossici; impianto di depurazione non a norma; regi lagni vettori di liquami tossici e prossima sede di un sito di stoccaggio) per finire ad Acerra (sede dell’impianto di incenerimento di rifiuti più grande ed obsoleto d’Europa).
Estremamente preoccupati per l’aumento esponenziale dei livelli di diossina riscontrati dalle nostre parti (abbattuti migliaia di capi di bestiame contaminato) abbiamo formalmente chiesto alle autorità sanitarie (ASL NA4; Assessorato regionale alla sanità; Ministero della Salute) di essere sottoposti ad indagini diagnostiche per verificare il livello di contaminazione del nostro organismo: siamo stati ignorati!
Abbiamo, quindi, chiesto aiuto al nostro Vescovo che, sposando senza se e senza ma la nostra causa, ha rivolto alle medesime autorità sanitarie l’accorato appello il cui testo alleghiamo alla presente: è stato ignorato! Due nostri concittadini, a proprie spese, (alleghiamo copia delle fatture) si sono sottoposti alle indagini negate dalle predette autorità; alleghiamo i risultati: sono sconvolgenti!
L’ASL NA 4 , a cui sono stati resi noti detti risultati, tace. Tace vergognosamente. Tace scandalosamente.
Illustre Presidente, a questo punto siamo sicuri che condividerà fino in fondo la nostra totale assenza di fiducia in uno Stato che non ci tutela da rischi così gravi.
Siamo altrettanto sicuri che comprenderà la nostra estrema difficoltà a votare alla prossima tornata elettorale in previsione che quelli che ci hanno rappresentato fino ad oggi continueranno a rappresentarci anche domani. Abbiamo fondato motivo di credere che per noi abitanti del “Triangolo della morte” nulla cambierà, siamo e continueremo ad essere cittadini di serie B.
Per quanto sopra affidiamo alle Sue mani (e solo alle Sue) i nostri certificati elettorali, pronti a riprenderli non appena lo Stato riprenderà il pieno, totale ed esclusivo possesso della nostra terra.
La salutiamo con i sensi della nostra più alta stima e della massima riconoscenza ".
Gennaro A. Allocca
Gennaro Esposito
Bruna Gambardella
Allegati
Risultato delle Analisi a Saviano
66 Kb - Formato xls
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà
Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro
Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Una panoramica del libro di Pinuccio Stea
Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio
Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network