Decreto di emergenza sull'ILVA

Ilva, game over

Questo nono decreto non si può più definire neppure "decreto Salva-ILVA". Infatti il governo rinuncia a salvarla e la vende. Vende ILVA dopo non esser riuscito a salvarla dal disastro. Oggi ILVA ha i conti ulteriormente peggiorati a cause di perdite mensili che oscillano intorno alla spaventosa cifra di 50 milioni di euro al mese. Chi vorrà comprare una fabbrica che il tribunale elvetico ha sprezzantemente definito "una società fallita"?
15 dicembre 2015
Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
Il nuovo "decreto ILVA" del governo Renzi segna la sconfitta definitiva della "strategia di risanamento" adottata dai governi italiani dal 2012 a oggi. Targa nel quartiere Tamburi di Taranto
Dopo il sequestro degli impianti da parte della magistratura nel 2012, i governi hanno legiferato a ripetizione con decreti di emergenza in quanto la fabbrica sprofondava via via in una crisi sempre più grave.
Questo nono decreto non si può più definire neppure "decreto Salva-ILVA". Infatti il governo rinuncia a salvarla e la vende. Vende ILVA dopo non esser riuscito a salvarla dal disastro. Renzi aveva promesso un "cambio di passo" e un risanamento che non è arrivato. L'ultimo decreto del dicembre 2014 era arrivato dopo che il governo non era riuscito a vendere l'ILVA ad Arcelor Mittal. Renzi - oltre a promettere due miliardi per Taranto mai arrivati - si era impegnato a risanare ILVA prima di rimetterla sul mercato, in quanto non appetibile. Oggi ILVA ha i conti ulteriormente peggiorati a cause di perdite mensili che oscillano intorno alla spaventosa cifra di 50 milioni di euro al mese. Chi vorrà comprare una fabbrica che il tribunale elvetico ha sprezzantemente definito "una società fallita"?

Chi ha allora interesse a comprare una "società fallita"?

Renzi vende l'ILVA dopo il fallimento di una politica che non è riuscita a salvarla, in quanto sprofonda in un deficit di tre miliardi di euro. Si vocifera di un interesse di Arcelor Mittal per ILVA, come se fosse una multinazionale sana in cerca di vecchie fabbriche da rimettere in sesto. In realtà Arcelor Mittal ha già acquistato acciaierie per chiuderle. E attualmente Arcelor Mittal vive una profonda crisi che non non le consente di dare speranza ad altre fabbriche dato che sta vacillando essa stessa sotto il peso di una crisi siderurgica di portata mondiale.

Solo nel terzo trimestre Arcelor Mittal ha perso 711 milioni di dollari, e questo è il terzo trimestre in perdita per il colosso siderurgico. La società ha deciso di sospendere il pagamento dei dividendi ed ha visto al ribasso le stime per il 2015.

Di cosa stiamo parlando dunque?

Di una vendita che non ci sarà mai o che se avverrà sarà l'anticamera della catastrofe per i lavoratori di Taranto, Genova e dell'indotto.

Questo perché il governo non ha messo a punto alcun piano B, come richiesto da PeaceLink.

Questo perché il governo è stato stoppato dalla Commissione Europea, che ha contestato gli aiuti di Stato del governo italiano, dopo l'intervento di PeaceLink a Bruxelles.

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)