L’1% più ricco dell’umanità possiede più del restante 99%
23 gennaio 2017
"Dal 2015 che l’1% più ricco dell’umanità possiede più del restante 99%". (Fonte: Oxfam 2017)
Discutere di rimanere nell'euro o uscirne è un depistaggio.
Il compito etico dell'economia è quello di ridurre queste colossali diseguaglianze.
Il problema centrale della nostra epoca non è costituito dagli immigrati ma da questo sistema di clamorosa ingiustizia e diseguaglianza che li genera.
Siamo in un sistema che genera sofferenza disperazione ma, invece di indignarci e di combatterne la causa, ci stupiamo se persone come noi vogliono tentare di vivere come noi, e ci difendiamo dai disperati e sbraitiamo che non li vogliamo, dato che non votano.
La storia condannerà questo nostro miope egoismo, questa insensibilità palese, questa assenza di umanità oscenamente esibita in tutte le salse della pessima politica.
Articoli correlati
- La strage di migranti a Crotone
Gli stragisti e i marinai
Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.6 marzo 2023 - Riccardo Orioles - Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Alex Zanotelli interviene sulla decisione del governo di "sbarco selettivo e parziale" a Catania
“Sono indignato come essere umano e come missionario davanti questo indecente spettacolo”
In 144 hanno potuto lasciare la nave Humanity 1, ma 35 sono dovuti rimanere a bordo. Dalla Geo Barent, nave di soccorso di Medici Senza Frontiere, sono state fatte sbarcare 357 persone, mentre restano a bordo in 215. Il livello di tensione è altissimo.6 novembre 2022 - Adnkronos - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti
Sociale.network