Il nuovo governo continua il programma di acquisizione degli F35

La campagna contro i migranti serve a distogliere l'attenzione dall'acquisto di nuovi aerei da guerra dal costo di 150 milioni di euro a esemplare

Il ministro della Difesa Elisabetta Trenta dice che se non si acquistano gli F-35 "vi sarebbero delle forti penali", ma non è vero. La mancata acquisizione degli F35 "non è soggetta di per sé a penali contrattuali". Lo ha scritto nel 2017 la Corte dei Conti.

Il M5S aveva promesso che sarebbero stati tagliati questi aerei costosissimi e mal funzionanti. Ecco invece il cambiamento di rotta. Infatti il ministro Trenta parla di penali costosissime se non si acquistano. Abbiamo fatto una verifica scoprendo che non è vero.

Già da tempo si sapeva che questa storia delle penali era fasulla. F-35

Ma nel 2017 la Corte dei Conti l'ha ricordato nuovamente.

E ha specificato che l'opzione di ridimensionare la partecipazione nazionale al programma "non è soggetta di per sé a penali contrattuali".

La Corte dei Conti infatti ha dato per acquisito che non vi sono penali da pagare se non si acquistano. Invece il ministro vuole continuare acquistare tutti quelli di cui i precedenti governi hanno programmato l'acquisto, con buona pace della coerenza.

Il ministro Trenta dice di non voler comprare "altri" aerei ma si riferisce ad altri in più rispetto a quelli già previsti dal precedente governo. Quindi il nuovo ministro prosegue in continuità con il precedente ministro del PD.

Ogni F35 sottrae 150 milioni di euro alla bonifica ambientale di tutte le città vittime dell'inquinamento.

Ma il sottosegretario alla Difesa Tofalo dice chiaramente: "Non possiamo tagliare la spesa su F35".

F35 e penali inesistenti

 

 


Articoli correlati

  • F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
    Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
    Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Incontro con Mediterranea Saving Humans
    Migranti
    Lecce

    Incontro con Mediterranea Saving Humans

    Dalla notte tra il 3 e il 4 ottobre 2018, nel Mediterraneo centrale naviga Mare Jonio, una nave civile battente bandiera italiana che monitora la zona tra la Libia e il Canale di Sicilia per individuare e soccorrere le persone in difficoltà.
    27 maggio 2025 - Fortapasc
  • Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
    Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)