La campagna contro i migranti serve a distogliere l'attenzione dall'acquisto di nuovi aerei da guerra dal costo di 150 milioni di euro a esemplare
Il M5S aveva promesso che sarebbero stati tagliati questi aerei costosissimi e mal funzionanti. Ecco invece il cambiamento di rotta. Infatti il ministro Trenta parla di penali costosissime se non si acquistano. Abbiamo fatto una verifica scoprendo che non è vero.
Già da tempo si sapeva che questa storia delle penali era fasulla.
Ma nel 2017 la Corte dei Conti l'ha ricordato nuovamente.
E ha specificato che l'opzione di ridimensionare la partecipazione nazionale al programma "non è soggetta di per sé a penali contrattuali".
La Corte dei Conti infatti ha dato per acquisito che non vi sono penali da pagare se non si acquistano. Invece il ministro vuole continuare acquistare tutti quelli di cui i precedenti governi hanno programmato l'acquisto, con buona pace della coerenza.
Il ministro Trenta dice di non voler comprare "altri" aerei ma si riferisce ad altri in più rispetto a quelli già previsti dal precedente governo. Quindi il nuovo ministro prosegue in continuità con il precedente ministro del PD.
Ogni F35 sottrae 150 milioni di euro alla bonifica ambientale di tutte le città vittime dell'inquinamento.
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network