Tiratori scelti per difendere i ministri del governo
Infatti, per fronteggiare le contestazioni degli ambientalisti, non solo era stata creata una zona rossa.
C'era una novità.
Da quello che è stato riportato nel Nuovo Quotidiano di Puglia, c'erano anche misure estreme che a Taranto non avevamo mai udito: la presenza di tiratori scelti.
Riportiamo in questa pagina web il trafiletto di giornale.
Si legge nel titolo: "Città blindata, c'erano anche i tiratori scelti".
Ci chiediamo se nel prossimo incontro a Taranto tale misura verrà ripetuta e quale ragione spinga il governo a considerare così pericolosa la situazione a Taranto.
E ci chiediamo perché minacciare di togliere la scorta a Saviano e puntare invece i fucili di precisione in una città che è in pericolo sì, ma per altre ragioni, e le ragioni sono ben spiegate nel recente studio epidemiologico Sentieri.
Dallo studio Sentieri infatti i dati delle malformazioni su Taranto emergono in tutta la loro evidenza.
Il dato di Taranto è esattamente di 600 bambini nati malformati dal 2002 al 2015.
Vi è in particolare – se si disaggrega il dato globale – un +43% rispetto al dato regionale per le malformazioni al sistema nervoso.
Elevato anche il dato per le malformazioni agli arti.
C'è da chiedersi il perché di queste malformazioni.
Taranto vive in un limbo. Il governo lo sa.
A Taranto è stata sospesa la legge che vale nel resto dell'Italia.
C'è una legislazione speciale di tipo ambientale creata ad hoc per l'ILVA, per consentirle di fare quello che altrimenti non avrebbe potuto fare.
E c'è da chiedersi chi protegga i cittadini di Taranto dai decreti salva-Ilva che anche questo governo non ha voluto eliminare.
C'è da chiedersi perché funzionino ancora - sebbene a regimi ridotti - impianti risultati non a norma per i periti della magistratura e che la Corte Costistuzionale riteneva potessero funzionare solo se entro il 2015 fossero stati eseguiti tutti i lavori di adeguamento.
Cosa che non è stata fatta e per questa ragione fu scritto un apposito DPCM: quello del 29 settembre 2017.
Questo governo non ha voluto eliminare quel DPCM che consentiva consente la prosecuzione di impianti non a norma rispetto alla sentenza della Corte Costituzionale del 2013.
Questo governo non ha eliminato neppure un decreto salva-ILVA.
Questo governo continua nel solco dei precedenti, ma in più ci aggiunge anche i tiratori scelti, come se la minaccia venisse da altre direzioni.
Articoli correlati
- Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)
“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network