Ama il prossimo tuo
Finalmente salvi. Sono attraccati a Lampedusa.
Onore a Carola per averli salvati.
E' preoccupante questa assuefazione all'indifferenza, questa morte della pietas, questo avanzare della xenofobia in forme sempre più rozze e gradualmente sempre più vicine al razzismo.
E' entusiasmante vedere che Carola Rackete - quando la capitana ha concluso la manovra attraccando a Lampedusa - è stata accolta da un lungo applauso delle persone arrivate sul molo, tra cui don Carmelo, parroco di Lampedusa, e le persone che avevano solidarizzato in questi giorni con la Sea Watch dormendo sul sagrato della chiesa.
L'art. 54 c.p. così dispone: “Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo".
Dobbiamo costruire un muro di resistenza nonviolenta civile, culturale, animata dagli ideali per cui i nostri padri e i nostri nonni hanno dato la loro vita e la loro giovinezza. Animata anche dagli ideali con cui i primi cristiani dovettero affrontare persecuzioni per aver creduto nei loro principi e aver disobbedito all'imperatore. Paradossale dirle queste cose!
Siamo con Carola, arrestata per gli stessi ideali di fratellanza e tolleranza per cui tanti uomini hanno lottato e pagato durante la storia.
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network