Data la latitanza dello Stato, si fanno collette per curare le piccole vittime dell'inquinamento
Taranto, una città senza Speranza
Cinque anni fa Renzi annunciava 30 milioni di euro per aiutare i bambini di Taranto malati di tumore. Il M5s ha fatto ferro e fuoco contro il PD ma la ministra Grillo non ha fatto di meglio per curare i bambini col cancro. E ora Speranza dice che l'ILVA non va fermata
20 dicembre 2019
Era il Natale del 2014 e Renzi concluse così: "I soldi ci sono. Sono tanti. Vanno spesi in fretta. Vanno spesi bene".
Era il Natale di cinque anni fa.
Nel frattempo il finanziamento di 30 milioni di euro - preannunciato da Renzi e destinato alla Regione Puglia per "aprire un centro di ricerca contro i tumori in particolare per i tumori dei bambini" - è andato talmente avanti che ieri abbiamo dovuto fare una COLLETTA DI CITTADINI GENEROSI. E' avvenuto ieri. Grazie a LA7 Piazzapulita è stata promossa una raccolta fondi per pagare lo stipendio a un nuovo medico che affiachi il primario del reparto oncologico pediatrico.
Ma torniamo al passato recente: la ministro Grillo ha fatto di più rispetto a Renzi?
Assolutamente no!
Eppure la ministra pentastellata aveva dichiarato che "i ricoveri ospedalieri per le leucemie infantili registrano nell'area di Taranto un trend in aumento nel periodo 2014-2017 per i soggetto fra gli zero e i 19 anni".
Dopo la dichiarazione non abbiamo visto nulla.
Non rimane che il ministro Speranza. Ma, nonostante il cognome benaugurante, invece di potenziare il reparto oncologico pediatrico, eccolo subito deludere: il ministro ha già detto che la priorità è quella di non chiudere l'ILVA. Non si rende conto che ai tarantini così appare come un vegetariano che azzanna l'hamburger in pubblico.
Padoa-Schioppa disse: "Le tasse? Bellissime. Un modo civile di contribuire ai servizi". Parole giuste se le nostre tasse servissero a curare i bambini malati. E invece le nuove cure vengono affidate alle donazioni. E il ministro Speranza (che si dovrebbe occupare di Salute) lascia che il reparto oncologico pediatrico di Taranto migliori grazie al buon cuore dei cittadini che si autotassano.
Articoli correlati
- Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network