Data la latitanza dello Stato, si fanno collette per curare le piccole vittime dell'inquinamento
Taranto, una città senza Speranza
Cinque anni fa Renzi annunciava 30 milioni di euro per aiutare i bambini di Taranto malati di tumore. Il M5s ha fatto ferro e fuoco contro il PD ma la ministra Grillo non ha fatto di meglio per curare i bambini col cancro. E ora Speranza dice che l'ILVA non va fermata
20 dicembre 2019
Era il Natale del 2014 e Renzi concluse così: "I soldi ci sono. Sono tanti. Vanno spesi in fretta. Vanno spesi bene".
Era il Natale di cinque anni fa.
Nel frattempo il finanziamento di 30 milioni di euro - preannunciato da Renzi e destinato alla Regione Puglia per "aprire un centro di ricerca contro i tumori in particolare per i tumori dei bambini" - è andato talmente avanti che ieri abbiamo dovuto fare una COLLETTA DI CITTADINI GENEROSI. E' avvenuto ieri. Grazie a LA7 Piazzapulita è stata promossa una raccolta fondi per pagare lo stipendio a un nuovo medico che affiachi il primario del reparto oncologico pediatrico.
Ma torniamo al passato recente: la ministro Grillo ha fatto di più rispetto a Renzi?
Assolutamente no!
Eppure la ministra pentastellata aveva dichiarato che "i ricoveri ospedalieri per le leucemie infantili registrano nell'area di Taranto un trend in aumento nel periodo 2014-2017 per i soggetto fra gli zero e i 19 anni".
Dopo la dichiarazione non abbiamo visto nulla.
Non rimane che il ministro Speranza. Ma, nonostante il cognome benaugurante, invece di potenziare il reparto oncologico pediatrico, eccolo subito deludere: il ministro ha già detto che la priorità è quella di non chiudere l'ILVA. Non si rende conto che ai tarantini così appare come un vegetariano che azzanna l'hamburger in pubblico.
Padoa-Schioppa disse: "Le tasse? Bellissime. Un modo civile di contribuire ai servizi". Parole giuste se le nostre tasse servissero a curare i bambini malati. E invece le nuove cure vengono affidate alle donazioni. E il ministro Speranza (che si dovrebbe occupare di Salute) lascia che il reparto oncologico pediatrico di Taranto migliori grazie al buon cuore dei cittadini che si autotassano.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network