Un video ideato per la manifestazione contro l'inquinamento a Taranto del prossimo 26 febbraio

La roulette russa a Taranto

Il nuovo video del regista Giuseppe Giusto dura appena due minuti ma è un vero e proprio colpo allo stomaco. Tra l'estremo e il paradossale, ci scaraventa dentro il dramma dell'inquinamento partendo dall'immagine di una pistola puntata alla tempia e dalla metafora della roulette russa
16 febbraio 2020

"Roulette russa", il video di Giuseppe Giusto, realizzato per la manifestazione del 26 febbraio per chiedere di stoppare l'inquinamento dell'ILVA a Taranto.

Giuseppe Giusto è un regista che da tempo segue la vicenda di Taranto. 

Ha realizzato altri video di denuncia, quasi tutti paradossali ed estremi, perché paradossale ed estrema è la storia di questa città che egli vuole narrare.

Paradossale ed estrema è la vicenda di un territorio devastato da un disastro ambientale nel silenzio complice del potere politico. E' dovuta intervenite addirittura la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo con una sentenza di condanna dello Stato italiano, che non ha protetto la popolazione locale esposta a una pressione ambientale inaccettabile che ha determinato eccessi di mortalità. 

Paradossale ed estrema è la storia dell'Ilva che per anni ha buttato dalla sua ciminiera più alta diossina pari a diecimila inceneritori, battendo ogni primato.  

Paradossale ed estrema è la storia attuale di un governo che trattiene per la giacca la multinazionale ArcelorMittal che vuole andare via da Taranto perché perde due milioni di euro al giorno in condizioni di persistente rischio inaccettabile per la salute.

In questa città che vive la sua storia oscillando fra l'estremo e il paradossale, il regista Giuseppe Giusto ci sbatte in faccia il distillato estremo e paradossale di tutto ciò: la roulette russa.

Guardatevi il filmato. Lo ha realizzato per invitare i cittadini di Taranto, la città dove è nato, a scendere in piazza il 26 febbraio e a partecipare alla manifestazione contro l'inquinamento e per la tutela della salute. E' una manifestazione che cade in un momento eccezionale: ArcelorMittal vuole abbandonare Taranto. E se la più grande multinazionale dell'acciaio getta la spugna vuol dire che è finita, che è davvero finita. Che quella fabbrica è morta. Solo un potere politico privo di idee e di alternative può cercare - con guizzi di disperazione - di farla sopravvivere con qualsiasi espediente, anche fuori da ogni logica economica, oltre che ecologica.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)