Webinar di PeaceLink sul Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN)

Formare i docenti per educare al disarmo nucleare nelle scuole italiane

Fra due giorni entra in vigore il TPAN. Sarà necessario un lavoro di ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica perché anche l'Italia aderisca. L'Educazione civica può diventare un'ora settimanale di formazione alla cittadinanza globale sulle tematiche dell'ambiente, della pace e del disarmo.
20 gennaio 2021

Stop alle armi nucleari (webinar)

Oggi alle ore 21 PeaceLink presenta un programma per la formazione dei docenti affinché il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) entri a far parte degli argomenti da trattare nell'ora di Educazione civica prevista dalla legge 92/2019.

I collegamenti con l'articolo 2, 10 e 11 della Costituzione Italiana sono assolutamente evidenti, lì dove vengono chiamati in causa 

- i diritti inviolabili dell'uomo (art. 2)

- il diritto internazionale (art. 10)

- il ripudio della guerra (art. 11).

La presentazione del programma di formazione docenti (da realizzare indicativamente a febbraio-marzo) avverrà oggi in un apposito seminario online

STOP ALLE ARMI NUCLEARI

(link www.peacelink.it/riunione)

che sarà strutturato sulla base di un'apposita mappa di argomenti collegati fra loro da una coerenza tematica e didattica (per espandere la mappa occorre cliccare due volte su ogni nodo). 

PeaceLink invita tutte le associazioni impegnate nella campagna ICAN e le realtà del mondo della scuola a contribuire alla realizzazione di tale percorso di educazione alla pace e al disarmo centrato sul TPAN. Il programma di formazione "Stop alle armi nucleari" sarà presentato ai promotori della Campagna Scuole Smilitarizzate. 

Venerdì prossimo vi saranno vari eventi online, fra cui quello alle ore 17 con padre Alex Zanotelli, a cui parteciperà anche PeaceLink.

E' un momento storico di estrema importanza a cui possiamo dare rilevanza in tutte le sedi in cui si forma la coscienza morale e civile, a partire dalla scuola.

Abbiamo predisposto un'apposita mappa concettuale a cui sono collegati vari materiali didattici e di documentazione (video, articoli di giornale, percorsi di approfondimento disciplinare e interdisciplinare) con cui realizzare unità di apprendimento (UDA) che abbiano al centro l'educazione alla pace e al disarmo e, nel caso specifico, la questione della messa al bando delle armi nucleari.

Sarà necessario un lavoro di ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica perché anche l'Italia aderisca. L'Educazione civica può diventare un'ora settimanale di formazione alla cittadinanza globale sulle tematiche dell'ambiente, della pace e del disarmo.

Fra due giorni entra il vigore il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari e non possiamo accettare che in Italia questa svolta storica cada nell'indifferenza e che gli aspetti più rilevanti non siano neppure conosciuti.

Prima di ogni cosa occorre informare e formare, acquisire gli elementi di consocenza e condividerli. La funzione dei docenti, e con essi degli studenti, è di strategica importanza affinché diventi patrimonio della coscienza civile nazionale la questione del disarmo nucleare adesso che da dichiarazione di principio è diventata principio di diritto internazionale e di legalità per il genere umano nell'ambito di quella che è la "cittadinanza globale".

Articoli correlati

  • Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno
    Pace
    Angelo Baracca, lucido ed indignato fino alla fine

    Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno

    “Fai sapere che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito. Ci vado tranquillo, non ho paura”.
    27 luglio 2023 - Alberto Cacopardo
  • Ecopacifista e marxista
    Pace
    Un ricordo di Angelo Baracca

    Ecopacifista e marxista

    Ha collaborato con la redazione di PeaceLink e ha dato un contributo importante in particolare durante la guerra in Ucraina. Il suo ultimo messaggio l’ha consegnato proprio a noi: “Mi restano poche settimane”. Gli abbiamo recapitato una lettera collettiva con le firme degli amici.
    26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Contro la guerra e il riarmo: obiezione alle spese militari
    Disarmo
    Dal gruppo "Sei per la pace, sei per mille!"

    Contro la guerra e il riarmo: obiezione alle spese militari

    Nota informativa sulle possibili azioni. Tutti i gesti, dichiarati e resi pubblici, di opposizione e non collaborazione alla macchina della difesa armata, con versamenti alternativi di pace, radicati in profondi convincimenti di coscienza, vanno comunicati al centro coordinatore della campagna.
    26 giugno 2023
  • Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra
    Disarmo
    A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace

    Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra

    Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.
    5 giugno 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)