L'accordo fra Invitalia e ArcelorMittal tutela quest'ultima rispetto alle perdite economiche

Le sette criticità di Acciaierie d'Italia

La cosa più grottesca è che il peggioramento del cronoprogramma del piano ambientale venga presentato come "green" solo perché verranno fatti alcuni cenni all'idrogeno e a "emissioni zero" nel 2050, ossia quando tantissimi tarantini saranno già morti.
16 aprile 2021
Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)

Manifestazione a Taranto contro l'ILVA

L'accordo fra Invitalia e ArcelorMittal fa nascere la "nuova ILVA", che si chiamerà Acciaierie d'Italia. Ma Acciaierie d'Italia parte già condizionata da tanti dilemmi.

Ci sembrano in particolare sette le criticità più rilevanti.


1) Acciaierie d'Italia vincola infatti il suo futuro all'esito del processo ILVA e al dissequestro degli impianti (i pm ne hanno chiesto viceversa la confisca).

2) Acciaierie d'Italia vincola il suo futuro all'assenza di condizioni restrittive conseguenti ai procedimenti penali.

3) Acciaierie d'Italia vincola il suo futuro all'ottenimento di un piano ambientale meno stringente che dia ancora più tempo per mettere a norma impianti che dovevano essere messi a norma già nel 2014. Si prevede infatti che le prescrizioni dell'AIA (l'autorizzazione integrata ambientale) sforeranno i tempi già dilatati previsti in passato e si andrà oltre il 2023 per la messa a norma degli impianti, cosa grottesca oltre che grave. Cosa ancora più grottesca è che questo peggioramento del cronoprogramma del piano ambientale venga presentato come "green" solo perché verranno fatti alcuni cenni all'idrogeno e a "emissioni zero" nel 2050, ossia quando tantissimi tarantini saranno già morti.  

4) Inoltre ArcelorMittal non vuole più subire perdite e sgancia questa sua "controllata" italiana dal gruppo multinazionale, "deconsolidando" il bilancio di Acciaierie d'Italia, ossia facendolo uscire dal bilancio consolidato della multinazionale ArcelorMittal, holding che contempla anche le sue controllate. Che cosa significa "deconsolidare" il bilancio? Significa non riconoscere i debiti della nuova società italiana come debiti propri. Saranno i contribuenti italiani che pagheranno un eventuale fallimento economico.

5) Tuttavia lo Stato non potrà mettere valanghe di denaro per ripianare i debiti. Acciaierie d'Italia non potrà accumulare perdite all'infinito perché un tale intervento statale (frutto di prelievo fiscale o di tagli della spesa pubblica) configurerebbe come "aiuto di stato", cosa vietata dalle norme europee, in particolare da TFUE.

6) Un uso scriteriato del denaro pubblico porterebbe ad una severa valutazione di fonte alla Corte dei Conti e a possibili azioni per "danno erariale".

7) Non parliamo poi dell'aspetto ecologico e sanitario di una continuazione della produzione inquinante dopo una condanna penale (Ambiente Svenduto è arrivata alle sue ultime battute). La magistratura, dopo un'eventuale condanna, potrebbe anche ravvisare una reiterazione del reato, se ad esempio nuovi studi epidemiologici facessero emergere eccessi di mortalità connessi alle emissioni industriali.


Come si può ben comprendere, ogni entusiasmo dopo la firma dell'accordo fra Invitalia e ArcelorMittal ha il sapore della propaganda. La realtà è invece ben altra.

Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)