L'acciaio non è più strategico ed è venuto il momento della riconversione

Il momento attuale di effervescenza del mercato dell'acciaio non è destinato a durare, come dicono gli analisti; a fine anno la situazione continuerà ad essere caratterizzata dall'eccesso della capacità produttiva della siderurgia mondiale. Taranto fa parte di questo eccesso di capacità produttiva mondiale ed è destinata a diventare il ramo secco della siderurgia da tagliare.
Particolarmente appropriata è l'osservazione dell'Eurispes che parla di "un passato di politica industriale che non ha più senso né prospettive". Ed è
azzeccata questa l'affermazione: "Le reminiscenze autarchiche nella produzione dell’acciaio sono compatibili solo con l’antica stagione della “politica delle cannoniere”, di infausta memoria".
Come non essere d'accordo?
Il concetto di "industria strategica" è ormai la scusa per concedere più che probabili aiuti di Stato che PeaceLink segnalerà alla Commissione Europea. "Industria strategica nazionale" appare una dizione di origine militare per non applicare la legislazione vigente nel resto dell'Italia civile a protezione della popolazione.
Il Rapporto Euripes giunge proprio nel giorno in cui i manifestanti a Roma dicono "no" all'area a caldo dell'ILVA, come si vede dalle foto che pubblichiamo qui sul sito.
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network