ArcelorMittal deconsolida ILVA dal suo bilancio
ILVA è morta e i sindacati non se ne sono accorti?
Prepariamoci alla svolta green, con i fondi europei, per un futuro che sia di tutti, per i lavoratori ILVA e per chi non lo è. Futuro per tutti. E' il momento per creare un'alleanza per la transizione ecologica che includa cittadini e lavoratori verso uno sviluppo sostenibile.
29 giugno 2021
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma anche i progetti di forno elettrico con DRI (preridotto) a gas non riceveranno aiuti auropei. Quindi addio forni elettrici "puliti" per l'ILVA pagati dall'Europa.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma non ci saranno più investimenti di ArcelorMittal perché ILVA non è più nel bilancio della multinazionale.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma sulla base dell'articolo 107 del TFUE l'ILVA non può ricevere aiuti di Stato.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma se il governo si azzardasse a finanziare un'azienda in perdita come ILVA partirebbe subito un esposto alla Corte dei Conti per "sperpero" del denaro pubblico (ossia dei nostri soldi). E di che futuro siderurgico parliamo per l'ILVA di Taranto? Acciaierie d'Italia nasceva già con varie criticità che ne oscuravano il futuro. Questa cosa l'avevamo già scritta.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma ILVA è già morta e Acciaierie d'Italia ne sta dando l'estrema unzione. I sindacati, chiamati al capezzale, sembrano non accorgersene.
Prepariamoci alla svolta green, con i fondi europei, per un futuro che sia di tutti, per i lavoratori ILVA e per chi non lo è. Futuro per tutti.
Note: ArcelorMittal non vuole più subire perdite e sgancia la sua "controllata" italiana (ArcelorMittal Italia) dal gruppo multinazionale, "deconsolidando" il bilancio di Acciaierie d'Italia, ossia facendolo uscire dal bilancio consolidato della multinazionale ArcelorMittal in virtù dell'ingresso dello Stato con una percentuale sufficiente a consentire l'operazione di deconsolidamento.
Parole chiave:
ilva, arcelormittal
Articoli correlati
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Il caso dell'acciaieria della città inglese di ScunthorpeSulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua

Sociale.network