ArcelorMittal deconsolida ILVA dal suo bilancio
ILVA è morta e i sindacati non se ne sono accorti?
Prepariamoci alla svolta green, con i fondi europei, per un futuro che sia di tutti, per i lavoratori ILVA e per chi non lo è. Futuro per tutti. E' il momento per creare un'alleanza per la transizione ecologica che includa cittadini e lavoratori verso uno sviluppo sostenibile.
29 giugno 2021
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma anche i progetti di forno elettrico con DRI (preridotto) a gas non riceveranno aiuti auropei. Quindi addio forni elettrici "puliti" per l'ILVA pagati dall'Europa.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma non ci saranno più investimenti di ArcelorMittal perché ILVA non è più nel bilancio della multinazionale.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma sulla base dell'articolo 107 del TFUE l'ILVA non può ricevere aiuti di Stato.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma se il governo si azzardasse a finanziare un'azienda in perdita come ILVA partirebbe subito un esposto alla Corte dei Conti per "sperpero" del denaro pubblico (ossia dei nostri soldi). E di che futuro siderurgico parliamo per l'ILVA di Taranto? Acciaierie d'Italia nasceva già con varie criticità che ne oscuravano il futuro. Questa cosa l'avevamo già scritta.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma ILVA è già morta e Acciaierie d'Italia ne sta dando l'estrema unzione. I sindacati, chiamati al capezzale, sembrano non accorgersene.
Prepariamoci alla svolta green, con i fondi europei, per un futuro che sia di tutti, per i lavoratori ILVA e per chi non lo è. Futuro per tutti.
Note: ArcelorMittal non vuole più subire perdite e sgancia la sua "controllata" italiana (ArcelorMittal Italia) dal gruppo multinazionale, "deconsolidando" il bilancio di Acciaierie d'Italia, ossia facendolo uscire dal bilancio consolidato della multinazionale ArcelorMittal in virtù dell'ingresso dello Stato con una percentuale sufficiente a consentire l'operazione di deconsolidamento.
Parole chiave:
ilva, arcelormittal
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network