Gino Strada, una voce libera
Alle guerre, anche a quelle "umanitarie" ha detto no, e ha avuto ragione. Quante volte nei momenti di disorientamento abbiamo guardato a lui come riferimento certo. Certo non perché infallibile ma perché libero e coerente, privo dell'ipocrisia con cui si è deciso in questi trent'anni di far partecipare le truppe italiane a conflitti per puro spirito di servilismo atlantico.
A Gino Strada siamo tutti debitori e riconoscenti per l'impegno e soprattutto per l'onestà che ha saputo tenere alta, mentre lo spirito del compromesso e il puzzo dell'opportunismo facevano breccia in tante realtà dell'Italia un tempo democratica.
A Gino Strada siamo debitori per aver saputo mettere sempre e comunque al primo posto il compito minimo per cui vale la pena esserci e impegnarsi: "Salvare vite umane".
Ha saputo costruire un'idea di società civile solidale che faceva da argine al peggio. Ci mancheranno le sue parole severe, chiare e taglienti. Ma ci ha lasciato in eredità la sua testarda testimonianza a cui attingere quando ci proporranno di sostenere la prossima inutile guerra.
Il tributo di #PeaceLink al fondatore di Emergency.
Gino Strada è nell'elenco delle maggiori personalità che hanno dato un contributo per l'affermazione della pace nella storia umana.
https://www.peacelink.it/storia/a/48440.html
Articoli correlati
- Guerra in Ucraina: tra alternative illusorie e bisogno di complessità
Tertium non datur?
Dice Edgar Morin: «Attenzione all’isteria legata alla guerra, che ci fa vedere solo un lato della realtà, spesso più complessa. Dobbiamo fare una diagnosi corretta dell’uomo nel mondo, e nella storia attuale. Prima dell’impegno, prima dell’indignazione, dobbiamo capire».8 marzo 2022 - Daniela Calzolaio - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi - L’impegno delle donne contro la guerra, contro militarismo, bellicismo e colonialismo
Donna è Pace
Le donne prime protagoniste delle innumerevoli iniziative spontanee di opposizione all’inutile strage della prima guerra mondiale e la storia del protagonismo delle donne anche durante la resistenza al fascismo.12 ottobre 2021 - Laura Tussi - In nome dei diritti umani ci hanno chiesto di partecipare a fallimentari missioni militari
Il pacifismo: delegittimato e sotto assedio
Siamo stati delegittimati non dai nostri avversari ma dai nostri “amici”. È stata la sinistra – che un tempo marciava contro gli euromissili – ad abbandonare e poi a isolare il movimento che si opponeva alla guerra in Afghanistan. Il movimento pacifista è stato sabotato dall’interno.26 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
Commenti
Inserisci il tuo commento - 1 commenti