Il discorso riarmista della Presidente della Commissione Europea solleva gravi preoccupazioni
Le parole pronunciate ieri dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, al Parlamento Europeo a Strasburgo, hanno gettato un'ombra cupa sull'Europa. Mentre il mondo cerca di affrontare le sfide della pace e della sicurezza globale, il tono deciso e la retorica marziale della von der Leyen sollevano serie preoccupazioni tra noi pacifisti.
Von der Leyen ha parlato di una guerra in Europa "non imminente" ma "non impossibile" e ha detto che "bisogna prepararsi" chiedendo un massiccio riarmo e paragonando la corsa alle armi alla vaccinazione di massa. Questa dichiarazione in sé è sufficiente a far rabbrividire chiunque abbia a cuore la pace e la stabilità del continente. Il suo discorso è stato terrificante e occorre una mobilitazione pacifista permanente per contrastare questa strada suicida.
Noi pacifisti di fronte a questa retorica non possiamo che provare una profonda contrarietà.
Una delle principali argomentazioni contrarie è la visione di una soluzione incentrata sulla militarizzazione anziché sulla diplomazia e sul dialogo. La proposta di riarmo per "sviluppare e produrre la prossima generazione di capacità operative vincenti" è l'esatto contrario di ciò in cui tutte le persone di pace e di buon senso hanno creduto e credono.
Non siamo solo noi pacifisti a esprimere contrarietà, ma è una larga fetta dell'opinione pubblica - prevalente in Europa - che esprime contrarietà, tanto che nei sondaggi emerge un giudizio severo sulla mancata azione europea per la pace.
Gli sforzi dovrebbero essere concentrati sulla prevenzione dei conflitti anziché sulla preparazione per la guerra.
Il discorso della Presidente della Commissione Europea sembra dipingere un quadro in cui la guerra è inevitabile e in cui l'Europa deve essere pronta a combatterla. Ma per noi pacifisti questa mentalità è inaccettabile. La guerra è il fallimento della politica e della diplomazia, non è una ineluttabile prospettiva da affrontare per colpa unicamente dell'avversario.
Inoltre, c'è preoccupazione per il modo in cui la retorica bellicosa potrebbe alimentare tensioni già esistenti e innescare una spirale di escalation che porterebbe a un conflitto effettivo. Le parole hanno un potere enorme, e la Commissione Europea dovrebbe fare attenzione a non incitare alla guerra con la sua retorica.
Tutto ciò porterà a una corsa agli armamenti e a un aumento delle spese militari a discapito di altri settori cruciali come l'istruzione, la sanità e la lotta contro il cambiamento climatico.
L'Europa deve impegnarsi per costruire un futuro di pace e stabilità per le generazioni a venire, e questo non può essere realizzato attraverso la retorica della guerra della Von der Leyen e le farneticazioni del presidente francese Macron sull'invio di truppe in Ucraina.
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Costruire convergenze per la pace
Due campagne, un’unica voce contro il riarmo
PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone
Sociale.network