La spinta ucraina verso uno scontro globale e i rischi di una guerra nucleare
Il 6 settembre, durante la riunione del Gruppo di contatto a Ramstein, in Germania, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lanciato un appello deciso agli alleati della NATO: "Ignorate le linee rosse di Putin". Questa dichiarazione nasconde implicazioni molto gravi che non possono essere trascurate.
Un Presidente in difficoltà
Zelensky è ormai consapevole che la guerra in Ucraina sta volgendo a suo sfavore. Le forze ucraine stanno affrontando difficoltà crescenti sul campo, un soldato su dieci è sotto accusa per diserzione. Ottocentomila ucraini sono renitenti alla leva. Ci sono soldati ucraini che non sparano e non usano le armi mandate loro dalla Nato! La prolungata durata del conflitto sta esaurendo le risorse e il morale mentre sulla linea di contatto le roccaforti del 2014 stanno cedendo. Di fronte a questa realtà, Zelensky sembra ricorrere all'unica opzione che gli resta per vincere: coinvolgere più profondamente la NATO nel conflitto.
La strategia del coinvolgimento diretto
L'esortazione a "ignorare le linee rosse" della Russia non è solo una richiesta di maggiore supporto, ma sembra essere un tentativo deliberato di trascinare gli altri membri della NATO in un conflitto diretto con Mosca. L'obiettivo di Zelensky potrebbe essere quello di innescare una guerra globale, dove la Russia sarebbe attaccata non solo dalle forze ucraine, ma anche da quelle degli altri paesi dell'Alleanza Atlantica, attraverso bombardamenti aerei e missili.
Questo scenario, però, comporta rischi enormi. Se le nazioni della NATO venissero coinvolte direttamente in attacchi contro la Russia, si creerebbe una situazione estremamente pericolosa, con il rischio concreto di un'escalation incontrollata.
Il rischio di una guerra nucleare
Questa escalation potrebbe portare a una delle conseguenze più temute: la guerra nucleare. Gli editorialisti che minimizzano questa possibilità, sostenendo che Putin non ricorrerebbe mai all'uso delle armi nucleari, potrebbero sottovalutare la gravità della situazione. La dottrina militare russa prevede l'uso di armi nucleari tattiche in caso di minaccia esistenziale per lo Stato, e un attacco diretto da parte della NATO potrebbe facilmente essere interpretato come tale.
L'idea di una guerra nucleare è talmente spaventosa che spesso viene respinta come improbabile, ma la storia ci ha insegnato che il rischio non può essere mai completamente escluso, specialmente in un contesto di tensione e incertezza come quello attuale.
Il dilemma della NATO
Le nazioni della NATO si trovano ora di fronte a un dilemma critico. Da un lato hanno dichiarato di voler sostenere l'Ucraina "fino alla vittoria", dall'altro c'è la responsabilità di evitare un'escalation che potrebbe portare a conseguenze catastrofiche a livello globale.
No all'escalation
Zelensky, nel suo disperato tentativo di salvare l'Ucraina dalla sconfitta, potrebbe spingere il mondo verso la guerra mondiale. Ignorare le linee rosse di Putin e sfidare la Russia in un duello esistenziale potrebbe avere conseguenze devastanti per l'intera umanità.
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025
Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
Sociale.network