Nel suo cervello polveri finissime di minerali usati nei processi siderurgici

La lotta prosegue nel nome del piccolo Lorenzo Zaratta

Il processo Ambiente Svenduto molto probabilmente andrà rifatto per un problema procedurale. Sempre che - con un ricorso in Cassazione - non sia possibile evitare lo spostamento da Taranto a Potenza. Noi però continuiamo per dare giustizia al piccolo Lorenzo, morto per un tumore al cervello.
16 settembre 2024

Come sapete il processo Ambiente Svenduto molto probabilmente andrà rifatto per un problema procedurale. Sempre che - con un ricorso in Cassazione - non sia possibile evitare lo spostamento da Taranto a Potenza, evitando così che riparta da zero.

In queste ore mi è arrivato un messaggio dalla pediatra Annamaria Moschetti, da sempre impegnata per Taranto e per la salute pubblica. Mi ha mandato la foto di Lorenzo Zaratta, con la scritta: "Per questo bisogna resistere". E me lo ha inviato il messaggio ben sapendo del mio stato d'animo, dopo lo stop al processo Ambiente Svenduto. Ma ben sapendo al contempo che mio padre ha partecipato alla Resistenza, e questo ha fatto da guida al mio impegno di "resistenza" anche nelle condizioni più difficili.

Dunque si riparte. Il piccolo lorenzo Zaratta con il papà Mauro

Martedì 17 settembre vivremo una nuova prova di questa lunga e difficile esperienza di lotta.

Saremo infatti nuovamente in Tribunale a Taranto per il processo Lorenzo Zaratta, il bambino che vedete nella foto, morto per tumore al cervello. Nel suo cervello le analisi hanno riscontrato polveri minerali finissime. Minerali utilizzati nei processi siderurgici.

Alla sbarra i dirigenti ILVA dell'epoca.

La lotta prosegue nel nome di questo bambino.

L'udienza per Lorenzo Zaratta è alle 9.30 del 17 settembre, in Aula Alessandrini, primo piano, Tribunale di Taranto, Via Marche.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)