Possiamo ritenere normale la collaborazione militare con chi è accusato di sterminare un popolo?
L’onorevole Angelo Bonelli è stato oggetto di un attacco da parte del ministro della Difesa Guido Crosetto per le parole pronunciate durante un'interrogazione parlamentare relativa al memorandum d'intesa militare Italia-Israele.
Esprimiamo piena solidarietà all’onorevole Bonelli, che con la sua interrogazione parlamentare del 28 maggio ha esercitato un diritto – e un dovere – fondamentale per ogni rappresentante eletto: fare domande scomode, chiedere trasparenza, sollecitare coerenza tra i principi costituzionali e l’azione di governo.
Nel contesto dei tragici eventi in corso a Gaza, porre l’attenzione sulle intese militari fra l'Italia e il governo israeliano - accusato da autorevoli organizzazioni internazionali di crimini di guerra - è un atto di responsabilità. È doveroso domandarsi se sia opportuno continuare a usare le basi militari italiane per la cooperazione militare con Israele mentre si moltiplicano i massacri di civili innocenti e si constata il totale disprezzo per i diritti umani a Gaza da parte di forze armate con cui intratteniamo contatti e collaborazioni.
Le preoccupazioni dell'onorevole Bonelli trovano riscontro diretto in fonti ufficiali del Ministero della Difesa, che documenta la presenza israeliana al meeting internazionale F-35 tenutosi lo scorso 11 febbraio presso la base di Amendola. Si tratta dunque di fatti pubblici, non di illazioni.
In una democrazia matura, la critica è un valore e il dibattito è una risorsa. Tacciare di falsità chi pone domande legittime significa mortificare il confronto democratico e scoraggiare il controllo parlamentare.
Riteniamo invece che l’intervento dell’onorevole Bonelli abbia portato alla luce una questione di grande rilievo, che merita attenzione, discussione e trasparenza.
All'onorevole Bonelli va il nostro sostegno e il nostro ringraziamento per aver dato voce a una coscienza inquieta che in molti cittadini oggi si fa strada: possiamo davvero continuare a ritenere “normale” la collaborazione militare con chi è accusato di sterminare un popolo?
Allegati
Israele ospite nel 2025 nella base aerea di Amendola
Ministero della Difesa - Ufficio Pubblica Informazione
Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/news/european-f-35-air-chiefs-meeting-ad-amendola-lincontro-dei-capi-delle-forze-aeree-delle-nazioni-del-bacino-europeo-allargato-parte-del-programma-f-35/6559 Kb - Formato pdfEuropean F-35 Air Chiefs Meeting: ad Amendola l’incontro dei Capi delle Forze Aeree delle Nazioni del bacino Europeo allargato parte del Programma F-35
Articoli correlati
- Il riarmo: inevitabile preludio al conflitto armato
Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma
È confermato che a Roma, domani (sabato 21/6), a partire dalle ore 14, si terranno ben due cortei contro guerre e riarmo: uno partirà da Porta San Paolo e l’altro da Piazza Vittorio, con punti di arrivo ravvicinatissimi – Piazza del Colosseo e Fori Imperiali.20 giugno 2025 - Patrick Boylan - Il cancelliere tedesco legittima l’aggressione israeliana all’Iran
“Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania
Friedrich Merz ha definito l’attacco israeliano all’Iran “un lavoro sporco fatto per tutti noi”. Una frase inquietante che rivela la normalizzazione della guerra preventiva come legittimo strumento dell'Occidente. E che nasconde le lucrose vendite di armi a Israele.19 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network