Solidarietà all’onorevole Angelo Bonelli

Possiamo ritenere normale la collaborazione militare con chi è accusato di sterminare un popolo?

Il ministro ha definito “gravi, false e pericolose” le frasi pronunciate da Angelo Bonelli in merito agli F-35 e all'uso della base aerea di Amendola, vicino Foggia, che a febbraio di quest'anno ha ospitato personale militare israeliano, nell'ambito del Memorandum d’intesa militare con Israele.
28 maggio 2025

L’onorevole Angelo Bonelli è stato oggetto di un attacco da parte del ministro della Difesa Guido Crosetto per le parole pronunciate durante un'interrogazione parlamentare relativa al memorandum d'intesa militare Italia-Israele.

Non essere complici del massacro

Il ministro ha definito “gravi, false e pericolose” le frasi pronunciate da Bonelli in merito agli F-35 e all'uso della base aerea di Amendola, vicino Foggia, che a febbraio di quest'anno ha ospitato personale militare israeliano, nell'ambito del Memorandum d’intesa militare tra Italia e Israele.

Esprimiamo piena solidarietà all’onorevole Bonelli, che con la sua interrogazione parlamentare del 28 maggio ha esercitato un diritto – e un dovere – fondamentale per ogni rappresentante eletto: fare domande scomode, chiedere trasparenza, sollecitare coerenza tra i principi costituzionali e l’azione di governo.

Nel contesto dei tragici eventi in corso a Gaza, porre l’attenzione sulle intese militari fra l'Italia e il governo israeliano - accusato da autorevoli organizzazioni internazionali di crimini di guerra - è un atto di responsabilità. È doveroso domandarsi se sia opportuno continuare a usare le basi militari italiane per la cooperazione militare con Israele mentre si moltiplicano i massacri di civili innocenti e si constata il totale disprezzo per i diritti umani a Gaza da parte di forze armate con cui intratteniamo contatti e collaborazioni.

Le preoccupazioni dell'onorevole Bonelli trovano riscontro diretto in fonti ufficiali del Ministero della Difesa, che documenta la presenza israeliana al meeting internazionale F-35 tenutosi lo scorso 11 febbraio presso la base di Amendola. Si tratta dunque di fatti pubblici, non di illazioni. All'evento nella base di Amendola hanno partecipato i Capi e i rappresentanti delle Forze Aeree di Belgio, Germania, Danimarca, Svizzera, Grecia, Regno Unito, Israele, Canada, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Repubblica Ceca e Finlandia.

In una democrazia matura, la critica è un valore e il dibattito è una risorsa. Tacciare di falsità chi pone domande legittime significa mortificare il confronto democratico e scoraggiare il controllo parlamentare.

Riteniamo invece che l’intervento dell’onorevole Bonelli abbia portato alla luce una questione di grande rilievo, che merita attenzione, discussione e trasparenza. 

All'onorevole Bonelli va il nostro sostegno e il nostro ringraziamento per aver dato voce a una coscienza inquieta che in molti cittadini oggi si fa strada: possiamo davvero continuare a ritenere “normale” la collaborazione militare con chi è accusato di sterminare un popolo?

Allegati

  • Israele ospite nel 2025 nella base aerea di Amendola

    Ministero della Difesa - Ufficio Pubblica Informazione
    Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/news/european-f-35-air-chiefs-meeting-ad-amendola-lincontro-dei-capi-delle-forze-aeree-delle-nazioni-del-bacino-europeo-allargato-parte-del-programma-f-35/
    6559 Kb - Formato pdf
    European F-35 Air Chiefs Meeting: ad Amendola l’incontro dei Capi delle Forze Aeree delle Nazioni del bacino Europeo allargato parte del Programma F-35

Articoli correlati

  • Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza
    Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Sciopero generale per la Flotilla
    Editoriale
    C'è un'Italia che si sta mobilitando contro il genocidio a Gaza

    Sciopero generale per la Flotilla

    Israele ha bloccato gli aiuti umanitari con la forza. Migliaia di studenti stanno occupando le università, rinasce un movimento giovanile, come da tempo non si vedeva. Per Gaza, per la Costituzione, per un futuro senza genocidio.
    2 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio
    Disarmo
    Fornitura di armamenti e in altri comportamenti

    Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio

    Senza l’appoggio sostanziale proveniente da vari Stati occidentali, tra i quali per l’appunto l’Italia, non sarebbe stata possibile l’offensiva militare che ha per obiettivo anche e soprattutto la popolazione civile
    2 ottobre 2025 - Rossana De Simone
  • Le azioni della Flottilla sono legali o illegali?
    Palestina
    Sulla vicenda della Flotilla per Gaza si fronteggiano quattro tesi giuridiche

    Le azioni della Flottilla sono legali o illegali?

    La condotta della Flotilla non è in alcun modo illegale né dal punto di vista del diritto interno né del diritto internazionale, dato che il “blocco navale” è ormai divenuto totalmente illegittimo, in ragione della condizione di accertamento del genocidio a danno della popolazione di Gaza
    28 settembre 2025 - Michele Carducci
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)