Possiamo ritenere normale la collaborazione militare con chi è accusato di sterminare un popolo?
L’onorevole Angelo Bonelli è stato oggetto di un attacco da parte del ministro della Difesa Guido Crosetto per le parole pronunciate durante un'interrogazione parlamentare relativa al memorandum d'intesa militare Italia-Israele.
Esprimiamo piena solidarietà all’onorevole Bonelli, che con la sua interrogazione parlamentare del 28 maggio ha esercitato un diritto – e un dovere – fondamentale per ogni rappresentante eletto: fare domande scomode, chiedere trasparenza, sollecitare coerenza tra i principi costituzionali e l’azione di governo.
Nel contesto dei tragici eventi in corso a Gaza, porre l’attenzione sulle intese militari fra l'Italia e il governo israeliano - accusato da autorevoli organizzazioni internazionali di crimini di guerra - è un atto di responsabilità. È doveroso domandarsi se sia opportuno continuare a usare le basi militari italiane per la cooperazione militare con Israele mentre si moltiplicano i massacri di civili innocenti e si constata il totale disprezzo per i diritti umani a Gaza da parte di forze armate con cui intratteniamo contatti e collaborazioni.
Le preoccupazioni dell'onorevole Bonelli trovano riscontro diretto in fonti ufficiali del Ministero della Difesa, che documenta la presenza israeliana al meeting internazionale F-35 tenutosi lo scorso 11 febbraio presso la base di Amendola. Si tratta dunque di fatti pubblici, non di illazioni.
In una democrazia matura, la critica è un valore e il dibattito è una risorsa. Tacciare di falsità chi pone domande legittime significa mortificare il confronto democratico e scoraggiare il controllo parlamentare.
Riteniamo invece che l’intervento dell’onorevole Bonelli abbia portato alla luce una questione di grande rilievo, che merita attenzione, discussione e trasparenza.
All'onorevole Bonelli va il nostro sostegno e il nostro ringraziamento per aver dato voce a una coscienza inquieta che in molti cittadini oggi si fa strada: possiamo davvero continuare a ritenere “normale” la collaborazione militare con chi è accusato di sterminare un popolo?
Allegati
Israele ospite nel 2025 nella base aerea di Amendola
Ministero della Difesa - Ufficio Pubblica Informazione
Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/news/european-f-35-air-chiefs-meeting-ad-amendola-lincontro-dei-capi-delle-forze-aeree-delle-nazioni-del-bacino-europeo-allargato-parte-del-programma-f-35/6559 Kb - Formato pdfEuropean F-35 Air Chiefs Meeting: ad Amendola l’incontro dei Capi delle Forze Aeree delle Nazioni del bacino Europeo allargato parte del Programma F-35
Articoli correlati
- In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia
Podcasts di solidarietà col popolo palestinese
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace
Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto- La Relatrice speciale ONU davanti una sala stracolma di studenti e docenti
Proposta choc di Francesca Albanese per salvare Gaza, ieri a La Sapienza di Roma
“E’ vergognosa l’assenza di iniziative da parte dei governi per fermare il genocidio in Palestina. Non dovrebbe essere la Flotilla a rompere l’illegale assedio israeliano di Gaza, bensì la Marina militare italiana.”6 settembre 2025 - Patrick Boylan - “Noi non ci fermiamo”
La risposta della portavoce italiana della Global Sumud Flotilla, alle minacce israeliane
È arrivata, tramite la portavoce italiana Maria Elena Delia, la risposta alle minacce del governo israeliano, che ha definito terroristi i partecipanti alla Global Sumud Flotilla e promesso arresti e carcere duro per gli attivisti e la confisca delle navi umanitarie.2 settembre 2025 - Patrick Boylan
Sociale.network