Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Tarantosociale: le tue news

15 luglio 2007

ESILIO, CON ELEGANZA

Autore: Giulia Togato

Sono una tarantina in esilio - "Pe putè pappà ho dovuto emigrà" E qui cade chi non conosce Abatantuono... Dopo essermi laureta c/o scuola interpreti e traduttori di Forlì ho fatto la valigia per cercare di trovare un posto in cui poter scrivere la tesi dottorale "senza essere nessuno" e, soprattutto, senza conoscere nessuno nel viscido mondo accademico italiano. Sono atterrata a Granada (Spagna), dove finalmente sto scrivendo la mia tesi, lavoro come professoressa di Italiano e come traduttrice ed interprete free-lance per l'università di Granada; possibilità che in Italia mi sono state negate a priori, probabilmente per essere figlia di un impiegato ordinario e non di un medico, di un politico, o non so di chi; o per essere cresciuta in un quartire di seconda categoria, se non di terza; o magari per essermi laureata con soli 21 anni perchè, chiaro, se in Italia non hai 40 anni suonati quello che ti spetta non te lo da nessuno. Nonostante l'Italia mi abbia regalato solo eleganti calci nel posteriore (questo sí, eleganti, del resto siamo il paese di Dolce e Gabbana, Gucci...), obbligandomi a pagarmi gli studi con lavori como cameriera e "hostess a cui palpeggiare il didietro", sono una nostalgica sentimentale e Taranto, in particolare, la porto nel cuore... Sapere, da lontano, che ancora una volta la voragine di opportunismo autogenerata dalla tanto diffusa e Italiana filosofia di vita "mors tua vita mea" sta inghiottendo la citta per poi risputarla nella natural burella della rassegnazione e della passività, mi fa male. E mi fa anche sentire un po` in colpa, per essere andata via lasciando amici e famiglia in quella rasegnazione e passivitá. Ma, se non posso neanche farmi la doccia, difficile che in estate, con il caldo che fa, io pensi di tornare a casa. Più facile far venire qui i miei, almeno ci si può lavare. Ad ogni modo, fa piacere fare un giretto nel sito "Taranto sociale" e sapere che c'è gente che emerge dal fango e dalla melma per respirare. Io, per farlo, sono dovuta andar via 6 anni fa. Cari saluti, e come si dice da queste parti, "¡SUERTE!". Giulia Togato.

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)