MediaWatch

Dal sito

  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace

    Dal Brasile con amore e solidarietà. Diario di bordo dalla Global Sumud Flotilla

    Questa puntata del diario di bordo è dedicata a conoscere un po’ i capitani della flottiglia che vengono da molto lontano. Karina viene dal Brasile (San Paolo), ha una figlia di 17 anni, fa l’insegnante ed è venuta qui perché sentiva che doveva fare qualcosa di diretto, di significativo.
    6 settembre 2025 - Manfredo Pavoni Gay

Forum: Segnalazioni

27 marzo 2003

IRAQ: GENERALE USA, PRIGIONIERI DI GUERRA GIUSTIZIATI

per il generale Pace (un tragico ossimoro)dichiara" disgustato" che gli irakeni hanno commessi molti crimini di guerra in questi primi giorni
Autore: Aniello Margiotta
Fonte: 27.03.2003 - Ansa - notizia ripresa dalla CNN


ROMA - Gli iracheni ''hanno giustiziato prigionieri di guerra''. Lo ha detto oggi in una intervista riportata dalla Cnn online il generale dei marines Peter Pace, numero due dello stato maggiore del Pentagono, definendo l'episodio uno dei tanti ''disgustanti'' crimini di guerra perpetrati dalle forze leali a Saddam Hussein. La televisione irachena aveva mostrato un video con interrogatori di cinque prigionieri e i corpi senza vita di almeno cinque soldati uccisi a distanza ravvicinata con colpi d'arma nella testa. Il generale Pace ha dichiarato che la maggiore sorpresa per lui, nella prima settimana di guerra, era il gran numero dei crimini di guerra compiuti dal regime iracheno. Oltre all'esecuzione dei prigionieri - ha detto - gli iracheni hanno usato i civili come scudi umani, ammassato armi nelle scuole e ospedali e finto di arrendersi per attaccare. In un caso, ha continuato il generale, una donna irachena e' stata impiccata per aver salutato le forze della coalizione. ''Non ho mai visto cose del genere ... sono disgustanti'', ha aggiunto Pace.

IRAQ: DECINE DI MARINE USA FERITI DA FUOCO AMICO
NASSIRIYAH - Trentasette marine sono stati feriti da 'fuoco amico' nei pressi di Nassiriya, a quanto ha riferito un giornalista della France Presse al seguito delle truppe americane. Il quartier generale dei marine e' stato centrato da proiettili di artiglieria sparati da batterie americane. Il giornalista ha potuto constatare che almeno sei veicoli, fra cui tre mezzi da trasporto truppe e un camion-gru, sono stati distrutti. Dei 37 militari usa feriti, tre versano in stato critico e due sono gravi. Nella zona di Nassiriya, importante centro industriale dell'Iraq meridionale, sul fiume Eufrate, si sono avuti alcuni dei piu' aspri scontri della prima settimana di combattimenti.


Dal sito

  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace

    Dal Brasile con amore e solidarietà. Diario di bordo dalla Global Sumud Flotilla

    Questa puntata del diario di bordo è dedicata a conoscere un po’ i capitani della flottiglia che vengono da molto lontano. Karina viene dal Brasile (San Paolo), ha una figlia di 17 anni, fa l’insegnante ed è venuta qui perché sentiva che doveva fare qualcosa di diretto, di significativo.
    6 settembre 2025 - Manfredo Pavoni Gay
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)