MediaWatch

Dal sito

  • Conflitti
    Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampa

    Da Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide

    Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento
    10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Segnalazioni

27 marzo 2003

Londra: "Saddam pronto a usare armi chimiche e batteriologiche"

il governo inglese annuncia un ennesimo ritrovamento di prove del possesso di WMD
Autore: Aniello Margiotta
Fonte: 27.03.2003 - REPUBBLICA.IT

Ritrovate in un ospedale tute, maschere e dosi di atropina
Il ministro britannico Hoon: "Una prova significativa"

Gli Usa: "Il raìs aspetta che i militari entrino a Bagad
Ma siamo pronti a fronteggiare l'emergenza"

LONDRA - Un elemento "significativo", che dimostrerebbe l'intenzione, dell'Iraq, di usare armi chimiche. Lo ha detto il capo di Stato maggiore britannico Michael Boyce, riferendosi al ritrovamento, fatto ieri nell'ospedale di Nassiriya, di circa tremila tute e altrettante maschere antigas, e di centinaia di dosi di atropina, sostanza usata come antidoto contro i gas nervini. L'ospedale nascondeva anche un arsenale di 200 armi e un tank.

Boyce ha parlato nel corso di una conferenza stampa, organizzata a Londra per illustrare l'andamento del conflitto in Iraq. Accanto a lui, anche il segretario alla Difesa britannico, Geoff Hoon, secondo il quale gli alleati "hanno prove del fatto che gli iracheni sono disposti a usare armi di sterminio"; e anche se quanto rinvenuto nell'ospedale iracheno non rappresenta, ha detto Hoon, una prova "decisiva", si tratterebbe comunque di un elemento "significativo" delle intenzioni di Saddam Hussein. "Ogni comandante iracheno che darà l'ordine di usare armi chimiche - ha ribadito Hoon - verrà considerato un criminale di guerra".

- Pubblicità -

Timori sono stati espressi anche da parte americana, con le parole pronunciate dal generale di brigata Vincent Brooks, nel corso di un incontro con la stampa, presso il quartier generale delle forze americane in Qatar. "L'aver trovato tute, maschere e atropina rinforza la nostra preoccupazione" ha dichiarato Brooks, sottolineando come l'ospedale, dove sono state fra l'altro rinvenute anche armi e munizioni, servisse in realtà da copertura per attività militari. "Siamo comunque ben preparati ad affrontare l'emergenza" dicono da Washington. La preoccupazione dei vertici militari americani è che Bagdad possieda armi chimiche, e che, per usarle, stia solo aspettando l'ingresso delle forze della coalizione a Bagdad.

Dal sito

  • Conflitti
    Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampa

    Da Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide

    Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento
    10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)