Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
Balene battono Giappone 5 a 1
Nonostante le pressioni e le manipolazioni politiche ed economiche il Giappone non è riuscito a far riaprire la mattanza alle balene.21 giugno 2006 - Flaviano BianchiniMessico: elezioni all'insegna dell'impunità e dei conflitti sociali sedati con la forza
21 giugno 2006 - Monica Mazzoleni (Amnesty International Coordinamento Centro America e Paesi Andini)Cile: Bachelet, 100 di questi giorni...
Tre mesi fa, la nuova presidenta aveva lanciato il suo programma per i primi 100 giorni di governo, una specie di contratto con i cittadini. È riuscita a mantenere gli impegni presi?21 giugno 2006 - Marco CoscioneNicaragua: firmato Contratto Aziendale in Coca-Cola FEMSA
dopo mesi di proteste l'impresa cede alle pressioni internazionali e dei lavoratori21 giugno 2006 - Intervista di Giorgio Trucchi (Ass. Italia-Nicaragua gtrucchi@itanica.org - www.itanica.org)Guatemala: dalla terra nasce un seme di speranza - Parte Seconda
20 giugno 2006 - Padre Ottavio Sassu- Un sondaggio rivela un calo dell'11% dei consensi nell'ultimo mese
Cile: in calo la popolarità Michelle Bachelet
Costruire uno stato moderno ed efficiente è l’obiettivo del governo
20 giugno 2006 - David Lifodi Dove andrà il Messico dopo le elezioni presidenziali del 2 luglio?
la repressione degli insegnanti ad Oaxaca a meno di 20 giorni dalle elezioni è la dimostrazione del deterioramento di una politica governativa sempre più favorevole agli interessi dei settori privilegiati della politica e dell'economia20 giugno 2006 - Manuel Aguilar Mora (militante della lega di Unità socialista LUS)- Contro la Concertazione che ha consegnato il 90% delle acque in mano ai privati.
Cile: l'OLCA e le maggiori organizzazioni ecologiste hanno indetto una manifestazione a favore della nazionalizzazione dell'acqua
si terrà nella capitale il 24 giugno prossimo20 giugno 2006 - Ana María Olivares (Diario de la Sociedad Civil) Perù:tra due sinistre
19 giugno 2006 - Augusto Zamora (professore di diritto Internazionale all' UAM)- Oaxaca è paralizzata
Messico: il governo reprime la protesta degli insegnanti
Il governatore dello stato, Ulises Ruiz, ha ordinato alla polizia statale di lanciare bombe lacrimogene contro una manifestazione di insegnanti nelle strade di
Oaxaca18 giugno 2006 - Genaro Bautista e Franco Gabriel Nicaragua: gli obiettivi di sviluppo del millennio e il FMI
Le politiche schizofreniche del Nord del mondo18 giugno 2006Guatemala: a Panabaj la situazione è ancora critica
13 giugno 2006 - Diego Brugnoni- Alba e Mercosur rappresentano le differenti alternative all'Alca
Messico: sorprendente accordo economico con l'Argentina
I legami commerciali stretti dai due paesi segnalano una ripresa del dialogo Fox-Kirchner13 giugno 2006 - David Lifodi «Cosa è successo ad Atenco e cosa potete fare voi»
L’intervista-testimonianza del Subcomandante Marcos alla “Commissione civile”: la Otra campaña, le elezioni, la solidarietà al Frente per la difesa della terra11 giugno 2006- Un giorno in piazza…
Guatemala:diritti umani per i desaparecidos e diritti alla sopravvivenza per le balene
i manifestanti in piazza per conoscere il destino del desaparecidos Héctor Reyes incontrano una "balena"12 giugno 2006 - Flaviano Bianchini Messico: giustizia per gli arrestati di Atenco
E' passato un mese dagli arresti di San Salvador Atenco e della Otra Campaña; in tutto questo tempo migliaia di persone in diverse parti del mondo si sono mobilitati per richiedere la liberazione degli arrestati. Dal 3 maggio, data in cui iniziò la brutale repressione a Texcoco e Atenco, non si sono interrotte le manifestazioni in solidarietà degli imprigionati e in ripudio della violenza utilizzata dal governo del presidente Fox12 giugno 2006Dal modello cileno ai modelli del disastro latinoamericano
Due economisti cileni, Marcel Claude e Cristian Gutiérrez,dimostrano coem finanziare le esigenze del movimento studentesco che sta sviluppando un durio scontro con il governo di Michelle Bachelet. Loro indicano le fonti sostenibili delle risorse finanziarie per sostenere la urgente riforma del classista sistema educativo cileno12 giugno 2006 - Modesto Emilio GuerreroVenezuela: Amnesty International in prima fila su disarmo e sicurezza
A Caracas una tre giorni su disarmo e sicurezza9 giugno 2006 - Alessandro PiloRoma: è cominciato il processo per i tre desaparecidos dell'ESMA
E' il secondo processo in Italia per crimini dell'ultima dittatura argentina.
I cinque imputati hanno scelto di non essere presenti in aula. La situazione del sesto imputato - l'ex ammiraglio Massera - dipende da una perizia medica da fare.9 giugno 2006 - Cristina MihuraPerù: non è detta l'ultima parola
Nello scontro tra le forze che si richiamano al neoliberismo e quelle che si oppongono non è detto che in Perù abbisno vinto le prime: Alan García sarà costretto a concertare la sua politica con Humala9 giugno 2006 - Angel Guerra Cabrera- La maggioranza de contadini non ha un pezzo di terra per coltivare
Guatemala: dalla Terra nasce un seme di speranza
La Chiesa del Petén ha deciso di appoggiare i contadini nella lotta per la sicurezza della terra8 giugno 2006 - Padre Ottavio Sassu - Crisi dei trasporti
Nicaragua:continuano senza sosta gli scontri tra studenti e polizia
A Managua, le zone intorno alle principali università sono state dichiarate a "rischio", per i continui scontri che da quasi un mese si ripetono tra gli studenti universitari ed i corpi speciali della polizia.9 giugno 2006 - Giorgio Trucchi ( Ass. Italia-Nicaragua - gtrucchi@itanica.org) Perù: Alan García cerca una convivenza con Chávez
il futuro governo di Alan García non guiderà una corrente latinoamericana di opposizione al presidente Hugo Chávez, si puntualizza dalle file del nuovo presidente, benchè il suo trionfo sia stato festeggiato a Washington come un contrappeso a Caracas8 giugno 2006 - Ángel PáezBrasile : appello in favore di una comunità del MST
I sem tierra dell'accampamento Patria libera nella località di Correia Pinto stanno subendo minacce di morte e atti di violenza da parte dei fazenderos in vista del processo che il Supremo Tribunale Federale sta istrundo per stabilire la proprietà di una terra abbandonata che i sem tierra vogliono coltivare:
ecco l'appello lanciato da Maria Soave del Centro di Difesa dei Diritti Umani suor Jandira Bettoni (mariasoave@ibest.com.br) con il racconto di quanto subito da due membri della comunità.7 giugno 2006Colombia: il trionfo del continuismo
La Colombia ha rieletto l'attuale presidente Alvaro Uribe,con il 62% dei voti per il periodo 2006-2010: il candidato della destra, del continuismo e dell' impero ha vinto con un'ampia maggioranza, ma c'e' stata una elevata astensione (55%), mentre il candidato del Polo Democrático Alternativo, Carlos Gaviria, ha ottenuto il secondo posto ottenendo un record per la sinistra in una elezione presidenziale7 giugno 2006 - Olafo MontalbánBrasile: lo strumento strategico del MST
Quando le multinazionali si appropiano delle risorse naturali e propongono una agricoltura transgenica in mano a pochi, il MST prospetta un altro cammino7 giugno 2006 - Roberto Aguirre (alunno del seminario)- I "penguinos" chiedono una radicale riforma della Loce
Cile: la protesta studentesca paralizza il paese
La Concertacion è rimasta disorientata di fronte alle massicce mobilitazioni studentesche6 giugno 2006 - David Lifodi America Latina di fronte alla globalizzazione
Intervento di Ignacio Ramonet - Direttore de "Le Monde Diplomatique" all' Auditorio "Roberto González" - UNAN Managua - Nicaragua6 giugno 2006 - Ignacio RamonetPerù: ha vinto Garcia, tornano i fantasmi del passato?
16 anni dopo essere stato il protagonista della più criticabile gestione del governo del paese, Alan García Pérez, il candidato del vecchio partito di Haya de la Torre,tornerà ad occupare la Casa di Pizzarro6 giugno 2006 - José Coronado CobeñasIl seminarista di Caacupè
La vita nelle campagne del Paraguay. La testimonianza di un giovane seminarista testardo e cosciente dell' importanza della cultura.5 giugno 2006 - stefano battain
Sociale.network