Roma 9 luglio 2003
COMUNICATO STAMPA
FASULLA LA PISTA DEL TRAFFICO NUCLEARE DAL NIGER ALL’IRAQ.
La notizia sul traffico di uranio in partenza dal Niger verso l’Iraq, apparsa nel dossier britannico presentato a settembre contro Saddam, risulta fasulla e lo sconcerto è che tale notizia sembra sia stata fornita alla intelligence americana dai servizi segreti italiani. Un falso documento per consolidare i sospetti espressi dalla CIA, parte di una campagna più alta di inganno, finalizzata a manipolare l’opinione pubblica.
Questo confermerebbe anche quanto riportato dal quotidiano La Repubblica il 23 aprile sulla presenza dei servizi segreti italiani in Iraq in appoggio al comando alleato.
Altro che non belligeranza, afferma il senatore dei verdi Francesco Martone capogruppo in commissione esteri che sul caso ha presentato una interrogazione parlamentare, l’Italia ha partecipato attivamente e sul campo, tramite il Sismi, il servizio segreto militare, alla guerra in Iraq. Appoggio che è consistito nell’individuazione e segnalazione di obiettivi da bombardare, nello spionaggio della consistenza e della dislocazione delle forze militari irachene, nella caccia ai terroristi e nell’infiltrazione tra gli alti gradi dell’esercito e del partito Baath al fine di reclutare disertori e collaborazionisti.
La presenza dei militari italiani in Iraq datava dalle ultime settimane di dicembre. Dunque, mentre ancora all’ONU si dibatteva sull’efficacia delle ispezioni di Blix e sul loro prolungamento, l’Italia partecipava in tutta segretezza alle operazioni militari degli alleati.
Una campagna di disinformazione del nostro Governo, continua Martone, che ha trascinato segretamente l’Italia in una guerra non voluta dall’opinione pubblica, fornendo informazioni, peraltro risultate inattendibili, su armamenti inesistenti, una campagna di cui Berlusconi dovrebbe rispondere in aula.
Sulle cause che hanno portato al conflitto e sulla presenza di armi di distruzione di massa in possesso di Saddam il parlamentare verde in Senato e l’onorevole Folena alla Camera hanno presentato una proposta di legge per l’istituzione di una commissione d’inchiesta.
Articoli correlati
- Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella
Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina
Natale a Odessa
La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Primo discorso in publico del cofondatore di WikiLeaks dopo anni di reclusione
Julian Assange e i suoi sostenitori passano all’attacco
A Strasburgo, a New York e a Londra, Assange e i suoi sostenitori cominciano a chiedere conto degli eventuali illeciti commessi dai governi responsabili dei 14 anni di persecuzione giudiziaria inflitti al giornalista australiano.27 settembre 2024 - Patrick Boylan - Oryan, Itamar e Yuval
Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori9 settembre 2024 - Mesarvot
Sociale.network