Iraq: Farnesina ai giornalisti, non andate a Baghdad

6 ottobre 2005
Fonte: ANSA

Con una lettera indirizzata ai direttori di tutti i mezzi stampa italiani, la Farnesina esprime il suo parere ''assolutamente negativo'' sull' ''opportunita' e l'avvedutezza di inviare giornalisti dall'Italia a Baghdad'' nell'imminenza del referendum sulla Costituzione del 15 ottobre. Firmata dal portavoce della Farnesina, Pasquale Terracciano, la lettera - inviata ieri ai responsabili di quotidiani, periodici, agenzie di stampa, televisioni e radio - attira l'attenzione della stampa ''sulla perdurante pericolosita' dell'attuale situazione nella capitale irachena, destinata verosimilmente ad acuirsi in prossimita' della consultazione referendaria''. Piu' volte in passato il ministero degli Esteri ha esortato i connazionali a non recarsi in Iraq per l'assenza di condizioni di sicurezza adeguate. L'ultimo appello rivolto, in particolare ai giornalisti, risale al 9 marzo scorso. Esplicito, fu in quel caso, il riferimento a ''minacce specifiche'' che indicavano negli operatori dell'informazione un bersaglio preferenziale per attentati e, in particolare, tentativi di sequestro. Diverso e' il caso dei giornalisti che, attraverso il ministero della Difesa ottengono l'autorizzazione a di recarsi - ''embedded'' - al seguito dei soldati italiani presenti nel paese.

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)