Iraq: Farnesina ai giornalisti, non andate a Baghdad
Con una lettera indirizzata ai direttori di tutti i mezzi stampa italiani, la Farnesina esprime il suo parere ''assolutamente negativo'' sull' ''opportunita' e l'avvedutezza di inviare giornalisti dall'Italia a Baghdad'' nell'imminenza del referendum sulla Costituzione del 15 ottobre. Firmata dal portavoce della Farnesina, Pasquale Terracciano, la lettera - inviata ieri ai responsabili di quotidiani, periodici, agenzie di stampa, televisioni e radio - attira l'attenzione della stampa ''sulla perdurante pericolosita' dell'attuale situazione nella capitale irachena, destinata verosimilmente ad acuirsi in prossimita' della consultazione referendaria''. Piu' volte in passato il ministero degli Esteri ha esortato i connazionali a non recarsi in Iraq per l'assenza di condizioni di sicurezza adeguate. L'ultimo appello rivolto, in particolare ai giornalisti, risale al 9 marzo scorso. Esplicito, fu in quel caso, il riferimento a ''minacce specifiche'' che indicavano negli operatori dell'informazione un bersaglio preferenziale per attentati e, in particolare, tentativi di sequestro. Diverso e' il caso dei giornalisti che, attraverso il ministero della Difesa ottengono l'autorizzazione a di recarsi - ''embedded'' - al seguito dei soldati italiani presenti nel paese.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Le parti coinvolte nel confitto commettono gravi violazioni del diritto internazionale
Caporale dell'esercito britannico protesta contro la guerra in Yemen
"Presto servizio nell'esercito britannico dal 2017, ma ho giurato di proteggere e servire questo Paese non di far parte di un governo corrotto che continua ad armare e sostenere il terrorismo"8 ottobre 2020 - Maria Pastore - 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen5 giugno 2020 - Lidia Giannotti - Riflessioni sulle minacce alla pace
Dialoghi con Moni Ovadia
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".15 aprile 2020 - Laura Tussi
Sociale.network