Il Grande Fratello batte l'informazione

Nuovo record per il GF. Otto milioni seguono le imprese di Pasquale e compagni, sei milioni l'approfondimento dedicato al conflitto in Iraq. E'colpa della paura o della guerra-spettacolo?
22 marzo 2003
Birba - Il Nuovo
Fonte: Il Nuovo

Il Grande Fratello batte l'informazione
Nuovo record per il GF. Otto milioni seguono le imprese di Pasquale e compagni, sei milioni l'approfondimento dedicato al conflitto in Iraq. E'colpa della paura o della guerra-spettacolo?
di Birba

"Donna Flo" e "Ipotenusa Pasquale" battono lo speciale Porta a Porta sulla guerra in Iraq. E il distacco non è poco. Il Grande Fratello supera gli otto milioni di telespettatori, segnando un nuovo record, Vespa ne mette insieme sei di milioni, due milioni in meno.

Le lettere dei nostri lettori spessissimo si trasformano in accorati inviti alla pace. Il nostro diario sta diventando una spettacolare cartina di tornasole dello sconforto in cui ci ha gettato questo conflitto. E basta gettare uno sguardo fuori dalla finestra per vedere fiorire sui balconi delle case non fiori, ma bandiere arcobaleno. Gli stessi colori che animano i pacifici e sempre più imponenti cortei, che sfilano da Palermo a Milano, da Washington a Sydney.

Eppure ieri sera ben otto milioni di persone hanno scelto di seguire le avventure dei reclusi di "Casa D'Urso". Serata di nomination e di tradimenti, mentre su Baghdad piovevano bombe e nei rifugi sibilava il terrore.

Paura della guerra? Paura di una possibile rappresaglia terroristica in occidente? E' la paura che i nostri figli possano crescere in un mondo spaccato in due, come ai tempi delle crociate, tra Islam e cristianesimo che ha fatto cambiare canale a otto milioni di italiani? Otto milioni di persone che hanno adotatto la politica dello struzzo nascondendo la testa sotto la sabbia del reality show. Oppure è una fuga dalla guerra-spettacolo? Dagli esperti in studio che discettano di bombe intelligenti, e così lontane da loro, e già del dopo-Saddam. Dalla tecnologia d'ultima generazione che ci viene incontro e ci permette di vedere dei missili distruggere un Paese, e non solo un dittatore, per poter dire che siamo stati bravi e abbiamo battuto la Cnn.

(21 MARZO 2003, ORE 13:20)

Note: http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,174095,00.html

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)