Le montagne russe dell'informazione
Dove eravamo rimasti? La domanda vale per qualunque argomento toccato dalle montagne russe dell'informazione. Di colpo, dopo aver occupato le prime pagine e i titoli principali dei telegiornali la notizia scompare dall'agenda (l'aviaria, per esempio), come non fosse mai esistita.
In altri casi la cancellazione dal menù informativo ha una giustificazione apparentemente più plausibile, per esempio nelle crisi internazionali. Finita l'emergenza, finita la guerra, il paese coinvolto si eclissa, sparisce così come era improvvisamente apparso, non ne sapevamo nulla e non ne sappiamo nulla, a parte i morti ammazzati (le telecamere sono sensibili solo se possono contare su un congruo numero di vittime). Dopo le ultime elezioni e l'assassinio del leader antisiriano, anche del Libano si erano perse le tracce, ora la nuova guerra lo ha riportato agli onori della ribalta mediatica.
Mentre siamo quotidianamente bombardati da ogni minimo, impercettibile sospiro di questo o quel politico, manca una continuità nell'informazione di politica estera, l'unica che consentirebbe di capire cosa accade nel mondo. Ogni tanto c'è l'eccezione, l'approfondimento giornalistico spinge lo sguardo al di là del cortile di casa. Succede di rado, per giunta di sabato pomeriggio, infelice collocazione oraria di un Tg2-Dossier dedicato all'Albania.
Dalle navi cariche di emigranti dei primi anni '90, alla guerra della ex Iugoslavia, al silenzio attuale. Il reportage di Gabriele Lo Bello ci racconta come si è trasformato il paese che dista appena settanta chilometri dalle nostre coste. Piscine, alberghi, luci, casinò, droga, armi, pedofili, insomma un paese come tanti. Uno sviluppo economico faticoso che mentre spera nel turismo, intanto divide la città dalla campagna, alimenta la convivenza di grandi ricchezze e povertà estrema. Le zone del nord (Scutari) dove manca l'energia elettrica, dove vige la legge tribale della vendetta, dove (Kukes) si raccolgono testimonianze di ferite ancora aperte. E il sud commerciale di Valona con le strade asfaltate, Durazzo e i suoi due miliardi di euro investiti nell'edilizia (un 30 per cento proveniente da riciclaggio), Tirana con le immagini del camion della polizia che passa per ritirare le armi ancora in possesso delle famiglie.
L'Albania è un detonatore potenziale ed è sufficiente mostrare la cartina geografia con i confini (Kosovo, Macedonia, Montenegro, Grecia) per rendersene conto. Anche se il giovane sindaco socialista di Tirana getta acqua sul fuoco («il futuro non è la grande Albania, ma la grande Europa»).
Il reportage si chiude sulla condizione dei bambini, tragica (gli orfanotrofi gestiti da pedofili) ma anche di grande speranza (le scuole, le attività culturali), perché è nelle future generazioni che si può intravedere la nuova Albania.
Per raccontare il Libano, e poter decifrare le immagini dei telegiornali, basterà aspettare i prossimi dieci anni.
nrangeri@ilmanifesto.it
Articoli correlati
- Se non basta un motivo, eccovene otto!
È ora di stabilire un cessate il fuoco e avviare i negoziati di pace in Ucraina
Il primo motivo, il più importante, è l’elevato numero di morti e sofferenze che il conflitto in Ucraina provoca ogni giorno, e la possibilità di salvare milioni di persone obbligate ad abbandonare le loro case, i loro averi e gli uomini chiamati alle armi, che potrebbero non rivedere mai più.2 marzo 2023 - Medea Benjamin, Nicolas J.S. Davies - Fact-checking
Che cosa ha detto esattamente Zelensky sull'attacco preventivo della Nato alla Russia?
Intervenendo online all’Australian Lowy Institute, il presidente ucraino ha detto che, per escludere la possibilità dell’uso di armi nucleari da parte della Russia, la Nato dovrebbe prevedere attacchi preventivi. Poi Zelensky ha fatto sapere di essere stato male interpretato. Ma qual è la verità?11 ottobre 2022 - Alessandro Marescotti - Volantino per il corteo del 22 ottobre 2022 a Bari
Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
Il volantino è stato predisposto dalla Rete dei comitati per la pace di Puglia per il corteo del 22 ottobre nell'ambito delle iniziative convocate da Europe for peace in vista della manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma.21 ottobre 2022 - Le PsyOps bianche, grigie e nere
Disinformazione, propaganda e manipolazione dell'opinione pubblica in guerra
Le operazioni psicologiche mirano a modificare le opinioni e il comportamento di avversari, amici e pubblico neutrale. La NATO ha sviluppato una strategia di operazioni psicologiche, informative e mediatiche. La Russia invia messaggi per demoralizzare i soldati ucraini e indurli alla diserzione.19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network