giornali

L'evasione nascosta

19 ottobre 2006
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Concorso a premi: indovinate cosa voleva dire questo titolo pubblicato sabato scorso da Il Sole 24 Ore: «Unico gratifica gli autonomi». Difficile vero? Talmente incomprensibile che il titolista verrebbe certamente bocciato all'esame da giornalista professionista. Si trattava di un pezzo sulla mostruosa evasione fiscale di molti lavoratori autonomi, resi noti dall'Ansa il giorno precedente, ma, secondo il Sole, «trapelati», quasi fosse una cosa clandestina. Tutti i giornali li hanno ripresi. Il Corriere della Sera vi dedicava ben altro rilievo («I gioiellieri? Più poveri dei maestri») , anche per l'evidente connessione con le polemiche sulla finanziaria e sul fisco. Il quotidiano della Confindustria, invece, ha operato in maniera volutamente schizoide: la sua prima pagina, infatti, era un'esaltazione della compattezza degli autonomi che il giorno prima avevano sfilato a Roma, accompagnato da un invito abbastanza esplicito a manifestare per bene e compatti anche a Treviso. Le cifre sull'evasione finivano invece a pagina 20, nella sezione «Norme e tributi».
Ogni quotidiano fa le scelte editoriali che meglio crede, in rapporto al suo pubblico e alle sue idee, ma il martellamento del Sole contro la finanziaria ha ormai raggiunto un'intensità militante vista raramente. L'ultima campagna dentro la campagna è quella contro il decreto del ministro dell'Ambiente che riclassifica i rifiuti e gli scarichi industriali, rimettendoci in regola con la Ue e con il buon senso ambientale e annullando gli sconti ambientali erogati dal governo Berlusconi. «Un passo indietro di 15 anni» protestò Emma Marcegaglia, nota ereditiera siderurgica, con il convinto supporto di Ermete Regalaci il cui unico rapporto con l'ambiente è ormai solo una Margherita.

Articoli correlati

  • La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina
    MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • L'importanza di evitare la propaganda di guerra in Ucraina
    Editoriale
    Occorrono analisti e giornalisti imparziali

    L'importanza di evitare la propaganda di guerra in Ucraina

    Questa guerra è caratterizzata da un conflitto prolungato e frustrante. Ciò ha portato a compensare la frustrazione con la propaganda bellica per cui anche piccole conquiste sono spesso gonfiate dalla propaganda per creare l'illusione di un progresso significativo e spingere i soldati al massacro.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Che cosa ha detto esattamente Zelensky sull'attacco preventivo della Nato alla Russia?
    MediaWatch
    Fact-checking

    Che cosa ha detto esattamente Zelensky sull'attacco preventivo della Nato alla Russia?

    Intervenendo online all’Australian Lowy Institute, il presidente ucraino ha detto che, per escludere la possibilità dell’uso di armi nucleari da parte della Russia, la Nato dovrebbe prevedere attacchi preventivi. Poi Zelensky ha fatto sapere di essere stato male interpretato. Ma qual è la verità?
    11 ottobre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Disinformazione, propaganda e manipolazione dell'opinione pubblica in guerra
    MediaWatch
    Le PsyOps bianche, grigie e nere

    Disinformazione, propaganda e manipolazione dell'opinione pubblica in guerra

    Le operazioni psicologiche mirano a modificare le opinioni e il comportamento di avversari, amici e pubblico neutrale. La NATO ha sviluppato una strategia di operazioni psicologiche, informative e mediatiche. La Russia invia messaggi per demoralizzare i soldati ucraini e indurli alla diserzione.
    19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)