Vaticano l'informatione cancellata
Bufera sulla tv del Papa. Tra processi, scandali e interrogazioni parlamentari, la cancellazione dell'informazione da Telepace è ormai diventata un caso diplomatico. «Il Vaticano nasconde male il suo imbarazzo - denuncia il quotidiano francese «Le Monde» -. L'emittente ha un prestigio planetario ed è identificata con l'attività del Pontefice al punto da aver provocato in Curia un intervento ufficiale del corpo diplomatico». In effetti Giovanni Galassi, ambasciatore di San Marino e decano dei rappresentanti diplomatici presso la Santa Sede, ha sollecitato chiarimenti in Segreteria di Stato riguardo il licenziamento dei giornalisti.
L'assessore della Segreteria di Stato, monsignor Gabriele Caccia precisa che Telepace è un ente a se stante, non fa parte della comunicazione ufficiale del Vaticano e pertanto non è possibile alla Santa Sede intervenire in questioni interne all'emittente. E il direttore, Guido Todeschini, si difende puntando l'indice contro «menzogne infamanti tese alla distruzione di Telepace». Il Vaticano, sostiene, «non ha alcuna intenzione di essere coinvolto in questo gioco» e nonostante i ripetuti attacchi in tutte le sedi (blog, articoli, interviste) da parte dei componenti della redazione «si è cercato di aprire un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali in uno spirito conciliante e tollerante». Quanto alle telefonate controllate ai giornalisti, «si tratta di modalità tecniche di gestione del telefono aziendale che costituisce bene dell'impresa e ne è consentito l'utilizzo solo per fini lavorativi».
La redazione, però, insorge. «In quindici anni non abbiamo mai ricevuto una busta paga, era in nero pure il filippino che faceva le pulizie - protestano -.Da un giorno all'altro all'anchorman Piero Schiavazzi hanno tolto persino la scrivania e la sedia». Adesso la vicenda è arrivata fino alle massime gerarchie ecclesiastiche che stanno acquisendo informazioni sul clima pesante e ben poco curiale a Telepace, legata alla Santa Sede da speciali accordi che consentono di ottenere «tutte le immagini relative all'attività del Santo Padre a titolo gratuito, per la diffusione del messaggio evangelico». La verità è ben diversa da quella raffigurata dalla redazione, ribatte don Todeschini: «Non è avvenuto nessun licenziamento, poiché è in corso una trattativa con il sindacato dei giornalisti e gli accordi con la Santa Sede consistono semplicemente nell'impegno di Telepace a inviare via satellite il segnale delle dirette del Ce ntro televisivo vaticano (Ctv), in cambio della fornitura gratuita da parte del Ctv delle immagini delle attività vaticane».
Articoli correlati
- The Intercept
L'Ucraina blocca i giornalisti dal fronte con una censura crescente
“È incredibile quanto poco di ciò che sta accadendo venga raccontato. Ho seguito quattro guerre e non ho mai visto un tale divario tra la drammaticità del conflitto e l’esiguità della sua documentazione da parte della stampa dall’altro”, ha dichiarato Luke Mogelson, collaboratore del New Yorker.4 luglio 2023 - Alice Speri - Stella Moris Assange s'incontra al Vaticano con il Papa
Un’udienza che regala una speranza per la libertà di Julian Assange
Papa Francesco ha concesso un’udienza privata oggi (30 giugno), in tarda mattinata, alla moglie avvocata di Julian Assange, Stella Moris, accompagnata dai figli Gabriel e Max. In precedenza, il Pontefice aveva inviato loro un messaggio scritto di sostegno.30 giugno 2023 - Vincenzo Vita - Intervista di Linda Maggiori a Franco Sacchetti
Il più (devastante) spettacolo dopo il Big Bang...
Greenwashing, sfruttamento delle spiagge e degli ecosistemi alla luce del nuovo tour dell’ex disc jokey più famoso d’Italia sostenuto anche da associazioni “ambientaliste”.4 luglio 2022 - Alessio Di Florio - E' stato necessario l'intervento dell'ambasciata britannica
Lo storico Antony Beevor: perché l'Ucraina ha vietato il mio libro?
Dopo la condanna del suo libro "Stalingrado" da parte del "comitato di esperti" governativi, Antony Beevor riflette sul desiderio dei governi di modificare il passato e mette in guardia dai pericoli della censura. La vicenda è del 2018 ma diventa attuale per le nuove leggi di censura sui libri.3 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network