Progetto Bonelli: stage retribuiti nella comunicazione del terzo settore
Il Progetto Bonelli è organizzato dal Forum del Terzo Settore in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell' Università La Sapienza di Roma , il contributo di Arca-Enel , il sostegno di FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana , Associazione Stampa Romana e Inpgi , Ucsi - Unione Cattolica Stampa Italiana e il patrocinio dell' Ordine Nazionale dei Giornalisti , dell' Usigrai e dell' Agenda del Giornalista . Il Progetto è intitolato a Giorgio Bonelli , per quarant'anni capo ufficio stampa delle Acli, decano del giornalismo associativo, scomparso nel dicembre 2003.
IL 30 NOVEMBRE SCADONO I TERMINI DEL "PROGETTO BONELLI": STAGE RETRIBUITI NELLA COMUNICAZIONE DEL TERZO SETTORE
Scadono venerdì 30 novembre i termini per presentare la propria candidatura al "Progetto Bonelli", iniziativa culturale e formativa che si pone l'obiettivo di avviare stage formativi e di aggiornamento negli uffici stampa e comunicazione del non profit e nelle redazioni editoriali del terzo settore.
Il Progetto Bonelli è organizzato dal Forum del Terzo Settore in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell' Università La Sapienza di Roma , il contributo di Arca-Enel , il sostegno di FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana , Associazione Stampa Romana e Inpgi , Ucsi - Unione Cattolica Stampa Italiana e il patrocinio dell' Ordine Nazionale dei Giornalisti , dell' Usigrai e dell' Agenda del Giornalista .
Il Progetto è intitolato a Giorgio Bonelli , per quarant'anni capo ufficio stampa delle Acli, decano del giornalismo associativo, scomparso nel dicembre 2003.
Requisiti:
PROFILO A
essere iscritto all'Ordine dei giornalisti alla data di pubblicazione del bando (11/09/2007), senza limiti di età;
PROFILO B
essere laureato alla data di pubblicazione del bando (11/09/2007), avere meno di 28 anni alla data di scadenza della presentazione della domanda (essere nati dopo il 01/12/1979) ed essere in possesso di una conoscenza informatica di base.
PROFILO C
avere meno di 28 anni alla data di scadenza della presentazione della domanda (essere nati dopo il 01/12/1979), essere iscritti alla data di pubblicazione del bando (11/09/2007) ad uno dei corsi di laurea previsti (Università "La Sapienza" di Roma Facoltà di Scienze della Comunicazione; Università degli studi di Bologna Facoltà di lettere e filosofia - corso di laurea in scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica; Università degli studi di Sassari Facoltà di Scienze Politiche; Facoltà di Scienze della Comunicazione delle Università degli studi di Padova e Pisa) ed essere in possesso di una conoscenza informatica di base.
Beneficiari ARCA (solo per i profili B e C)
Sono ammessi a concorrere al bando i figli a carico e quelli non a carico (purché conviventi) dei soci ordinari, gli equiparati ai figli ai sensi di legge, gli orfani dei soci ordinari deceduti per cause di servizio, i figli dei soci ordinari cessati dal servizio per infortunio sul lavoro o malattia professionale, riconosciuti totalmente inabili a proficuo lavoro da parte del Fondo di Previdenza Elettrici, dell'INPDAP o INAIL.
Che profili prevede il progetto:
A. 2 Stage di "aggiornamento sociale" per giornalisti pubblicisti o professionisti;
B. 8 stage formativi per giovani neo laureati (laurea di base, specialistica e quinquennale) di cui 5 riservati ai laureati associati Arca-Enel;
C.10 stage per studenti iscritti al corso di laurea specialistica, aperti agli studenti iscritti ai corsi di Laurea previsti delle Università di Roma, Bologna, Padova, Pisa e Sassari, di cui cinque riservati agli studenti associati Arca-Enel.
Cosa offre ai vincitori:
Per i profili A e B sono previste delle borse di studio di 1.000 euro; per il profilo C sono previsti dei crediti formativi universitari (per gli iscritti Arca-Enel anche una borsa di studio di 1.000 euro).
Gli stage prevedono un tetto di 310 ore da svolgersi in tre mesi; i tempi di svolgimento sono indicativamente compresi tra gennaioe giugno 2008. A tutti i vincitori sarà anche consegnata una copia della nuova edizione completa dell'Agenda del Giornalista.
Come partecipare:
Le domande di partecipazione al bando dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 novembre 2007 secondo le modalità indicate nel sito http://www.forumterzosettore.it/progettobonelli/inizio.htm
Per completare l'iscrizione il candidato dovrà spedire via posta elettronica all'indirizzo progettobonelli@forumterzosettore.it il proprio Curriculum Vitae e una lettera motivazionale (facoltativa), entrambi in formato Word.
Chi contattare per informazioni:
la Segreteria Organizzativa del "Progetto Bonelli":
e-mail: progettobonelli@forumterzosettore.it
tel 06 68136844, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Articoli correlati
- Santoro & Co., Atto II
“Pace Proibita”, da spettacolo, diventa una forza di persuasione morale
Reduce dal grande successo della serata “Pace Proibita” (2/5/2022) – vista in streaming, da oltre 400.000 spettatori – Michele Santoro ha rilanciato ieri la sua sfida al Pensiero Unico che, in Italia, regna incontrastato nei mass media quando si parla del conflitto in Ucraina.18 maggio 2022 - Patrick Boylan - Migranti e diritti
I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"
Spegnere la luce sui fatti può essere una grave violazione dei diritti umani. Ne parlano due giornaliste, un artista e un attivista14 dicembre 2021 - Lidia Giannotti - E' importante salvaguardare l'informazione locale
Gazzetta del Mezzogiorno, comunicato Fnsi-Associazioni di Stampa
Anche Peacelink tifa per il ritorno della Gazzetta del Mezzogiorno
#IoStoConLaGazzetta
Arrivederci a presto!5 agosto 2021 - Nel 2017 sono stati assassinati 42 operatori dell'informazione
In America latina tiro al bersaglio contro i giornalisti
Le istituzioni criminalizzano i reporter e garantiscono l'impunità ai loro carnefici17 gennaio 2018 - David Lifodi
Sociale.network