fnsi

15 Articoli
  • “Pace Proibita”, da spettacolo, diventa una forza di persuasione morale
    Santoro & Co., Atto II

    “Pace Proibita”, da spettacolo, diventa una forza di persuasione morale

    Reduce dal grande successo della serata “Pace Proibita” (2/5/2022) – vista in streaming, da oltre 400.000 spettatori – Michele Santoro ha rilanciato ieri la sua sfida al Pensiero Unico che, in Italia, regna incontrastato nei mass media quando si parla del conflitto in Ucraina.
    18 maggio 2022 - Patrick Boylan
  • Gazzetta del Mezzogiorno, comunicato Fnsi-Associazioni di Stampa
    E' importante salvaguardare l'informazione locale

    Gazzetta del Mezzogiorno, comunicato Fnsi-Associazioni di Stampa

    Anche Peacelink tifa per il ritorno della Gazzetta del Mezzogiorno
    #IoStoConLaGazzetta
    Arrivederci a presto!
    5 agosto 2021
  • Ed a reti unificate va in onda la propaganda di guerra
    La libertà di stampa può attendere

    Ed a reti unificate va in onda la propaganda di guerra

    Dopo aver convocato una controversa manifestazione (per Travaglio e Floris) la FNSI rinvia tutto in nome dell'unità e del lutto nazionali dopo la morte dei 6 soldati in Afghanistan. Rinvia tutto di una settimana. Quando, a Roma e nelle stesse ore, è convocata una manifestazione dei precari della scuola. Per la propaganda di guerra si rinvia, per le vittime del più grande licenziamento di massa in Italia no...
    19 settembre 2009 - Alessio Di Florio
  • Progetto Bonelli: stage retribuiti nella comunicazione del terzo settore

    Scadono venerdì 30 novembre i termini per presentare la propria candidatura al "Progetto Bonelli", iniziativa culturale e formativa che si pone l'obiettivo di avviare stage formativi e di aggiornamento negli uffici stampa e comunicazione del non profit e nelle redazioni editoriali del terzo settore.
    Il Progetto Bonelli è organizzato dal Forum del Terzo Settore in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell' Università La Sapienza di Roma , il contributo di Arca-Enel , il sostegno di FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana , Associazione Stampa Romana e Inpgi , Ucsi - Unione Cattolica Stampa Italiana e il patrocinio dell' Ordine Nazionale dei Giornalisti , dell' Usigrai e dell' Agenda del Giornalista . Il Progetto è intitolato a Giorgio Bonelli , per quarant'anni capo ufficio stampa delle Acli, decano del giornalismo associativo, scomparso nel dicembre 2003.
  • Meno giornalisti, più cellulari. L'Ansa taglia, rischia la notizia

    Nel «piano di riorganizzazione» dell'agenzia un centinaio di esuberi e nuove tecnologie. Da oggi quattro giorni di sciopero
    14 settembre 2007 - Marina Della Croce
  • Editoria

    Torna E Polis, Dell'Utri nel Cda

    11 settembre 2007
  • Noi giornalisti senza diritti chiediamo dignità

    31 dicembre 2006
  • «Editoria, si muova il governo»

    Sciopero giornalisti, adesione al 90%. La Rai apre alla trattativa, Damiano contro gli editori
    27 dicembre 2006
  • Serventi Longhi: «Sciopero riuscito, prime crepe nel fronte del rifiuto»

    27 dicembre 2006 - Loris Campetti
  • Giornalisti e non insieme per un giornale autoprodotto. Un'iniziativa irriverente e l'invito all'azione comune su una realtà dilagante

    Una cospirazione precaria per la «Città degli dei»

    Distribuita ieri a Milano in cinquantamila copie una free-press autoprodotta in solidarietà con la vertenza dei giornalisti. Ironia e dissacrazione per parlare dei «precari dell'informazione» e del rifiuto degli editori di rinnovare il contratto di lavoro scaduto da due anni. Ma anche critiche verso i sindacati e la sinistra politica, colpevoli di avere avallato in passato il lavoro precario
    24 dicembre 2006 - Benedetto Vecchi
  • Informazione Lavoro e libertà di stampa. L'inchiesta del sindacato

    I giornalisti precari si raccontano nel Libro

    Esce l'edizione aggiornata del «Libro bianco sul lavoro nero», le storie raccontate in prima persona dai redattori precari e sommersi dell'informazione. Notizie pagate 2 euro lordi, pezzi a 5 euro. I profitti degli editori crescono mentre il contratto è fermo da due anni e chi sta al margine peggiora le proprie condizioni lavorative
    12 dicembre 2006 - Antonio Sciotto
  • editoriale

    Le barriere degli ordini

    6 luglio 2006 - Franco Carlini
  • Tutti giornalisti? Il giornalismo professionale fra blog, news aggregator, citizen journalism e industria dei contenuti

    Un incontro a Roma il 26 maggio a cura di Fnsi e Lsdi
    26 maggio 2006
  • Se l'Italia è più realista di Ben Ali

    Il governo diserta un convegno: sono presenti «oppositori tunisini»
    13 novembre 2005 - Emanuele Giordana
  • Giornalisti: Serventi,momento critico per informazione libera

    27 ottobre 2005

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)